Con l'aiuto di un mio grande amico, ho realizzato un programma per interpolare i dati meteo di stazioni meteorologiche. In sostanza imita ciò che fa grads quando si interpolano dati da stazioni metereologiche, ma essendo specializzato solo in questo, il codice sorgente è semplicissimo e modificabile a proprio piacimento. Il programma è ai primi stadi, ma sono già in programma molte migliorie.
Gli esempi di ciò che produce, il link al codice e tutte le cartine del 2008 lo potete trovare qui
http://merlara.altervista.org/plotmeteoveneto/index.php
Il programma interpola i dati solo all'interno del poligono che ha per vertici le stazioni "più esterne" della rete. Quindi non crea dal nulla i dati per coprire zone geografiche senza stazioni meteo. Purtroppo il numero di stazioni che abbiamo usato è esiguo e quindi a volte i risultati non sono ottimali..
Noi (per comodità) l'abbiamo personalizzato per pescare direttamente i dati da meteoveneto, ma è facilmente modificabile per plottare qualsiasi tabella di dati meteoreologici come potrebbero essere i dati arpa o dati da altre reti di stazioni.
Sono ben accetti commenti e suggerimenti ed anche modifiche se qualcuno si intende di Perl e Octave.
Ciao a tutti
![]()
Ultima modifica di steva; 11/10/2008 alle 11:21
Visita [url]http://www.meteomerlara.com[/url]
Il giorno più bello della mia vita!
[URL="http://merlara.altervista.org/articoli/pecol8feb/pecol8feb.html"]http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/[/URL]
Visita [url]http://www.meteomerlara.com[/url]
Il giorno più bello della mia vita!
[URL="http://merlara.altervista.org/articoli/pecol8feb/pecol8feb.html"]http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/[/URL]
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
L'algoritmo di interpolazione, qual è?
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
E' un'interpolazione lineare, una funzione di octave..
Ci sono altri tipi di interpolazione, ma i risultati lasciano un pò a desiderare..
Se vai qui http://www.dsi.unive.it/~marzolla/so...p_meteoveneto/ a circa metà pagina ci sono le prove con gli altri metodi di interpolazione di octave..
Sempre lì, trovi un link ad una pubblicazione sui vari metodi di interpolazione, è molto interessante!![]()
Visita [url]http://www.meteomerlara.com[/url]
Il giorno più bello della mia vita!
[URL="http://merlara.altervista.org/articoli/pecol8feb/pecol8feb.html"]http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/[/URL]
Visita [url]http://www.meteomerlara.com[/url]
Il giorno più bello della mia vita!
[URL="http://merlara.altervista.org/articoli/pecol8feb/pecol8feb.html"]http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/[/URL]
Oddio, grande steva, è proprio quello che cercavo: http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=90395.
Con Grads ho (decisamente) qualche difficoltà.
Vivissimi complimenti per l'iniziativa, lodevole!![]()
Francesco Dell'Orco
super! evviva gli amici padovani!
Segnalibri