Non mi sembrano male nel complesso (per quel che può valere il mio giudizio); il fatto, come ho giÃ* detto, è che mi sembrano un po' troppo dettagliate...ma su questo punto si è giÃ* discusso...e poi magari c'azzeccherai in pieno!!!Originariamente Scritto da The man in the plans
![]()
Ecco anche un ulteriore spunto sulla MJO.![]()
Partiamo dall'analisi delle SSTA nell'area tropicale, particolarmente significative per lo sviluppo delle onde MJO.
Come giÃ* detto in precedenza lo sviluppo di el Nino permette il mantenimento un'attivitÃ* tropicale intensa. Le zone con SSTA+ contribuiscono a rafforzare la convezione mediante il calore latente contenuto nelle acque, mentre avviene l'esatto contrario nel caso di SSTA-.
Salta subito all'occhio come vi sia un'unica regione con SSTA particolarmente negative: questa è l'area indonesiana.
La propagazione MJO avviene quindi intensamente e coerentemente tra la fase 8 e 1, è costretta a interrompersi sull'area indonesiana, dove la convezione è notevolmente limitata, e poi riprende dalla fase 3-4 fino alla 8 con rinnovata intensitÃ*.
Questo si traduce in un indebolimento della fase 2-3 solitamente favorevoli per le nostre zone.
Ma la configurazione indotta da tali SSTA non è nuova a parecchi altri episodi indotti da El Nino, che difatti tende a favorire un calo di geopotenziali presso le coste irlandesi e un blocco anticiclonico sull'est europeo (fasi 7-8-1), con la penisola italica sul filo del rasoio.
Dipende poi dal pattern presente in ciascun mese far sì che la nostra area sia maggiormente interessata da anomalie bariche positive o negative.
Oltretutto ho notato alcune analogie che potrebbero permettermi una certa confidenza nella previsione per Novembre. Ma questo è un altro discorso, da rimandarsi alla sintesi.....![]()
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Oddio, magari.Originariamente Scritto da steph
Vediamo se sta colata fuori programma (mio) si verifica.
Nel caso in cui tutto venga a verificarsi, ma a E le mie previsioni per una 2a decade scoppiettante credo che guadagnino molto attendibilitÃ*.
Del resto non l'ho scritto ma una colata nelle prima decade l'avrei anche prevista. Solamente che io metto solo quelle che ci dovrebbero interessare da vicino.![]()
Originariamente Scritto da Alex
inverno 1953-54Originariamente Scritto da Faina
perchè l'ho tirato in ballo al post #83 di pag. 9 ?
Principalmente perchè la curva mensile dell'indice NAO del 1953 è praticamente identica a quella di quest'anno. Questo significa che i giochi sul nord-atlantico si sono svolti alla stessa maniera.
Secondariamente perchè si viaggiava sui massimi di AMO+ come quest'anno. Questo significa che la situazione complessiva delle SST atlantiche era praticamente uguale.
Infine, anche la PDO era in modalitÃ* negativa. PDO- e AMO+ forniscono un'impronta inderebile sul momento particolare che stiamo vivendo.
come è stato quell'autunno ?
Vi evito di farvi andare su wetter perchè lo conosco a menadito.
Autunno sopra media con anomalie positive di geopotenziale tra il vicino Atlantico e la Scandinavia e Russia settentrionale. Reiterate decelerazioni della velocitÃ* zonale in area est-atlantica con parziale rinvigorimento del ramo secondario del JS con opera di tunellizzazione (subsidente all’alta russo-scandinava) sull’Europa meridionale.
Cioè ogni 10-12 gg un cut-off operava la tunellizzazione. Vediamo.
A dir la veritÃ* il terzo non fù un cut-off![]()
Il tutto si completò all'inizio di novembre con un affondo più spinto del VP ad ovest.
Inutile dire che questa è stata la mia base di previsione stagionale.
Ho contato infatti 4 depressioni atlantiche in cut-off: 14-18 settembre, 24-26 settembre, 4-7 ottobre, 19-21 ottobre. Ovviamente su molti versanti, talune di esse sono passate inosservate o del tutto inosservate ma questo è regolare in una ottica di "goccia".Originariamente Scritto da 4ecast
Come proseguì poi novembre ?
Bene, cioè bel tempo con prima irruzione fredda sul mediterraneo, settore egeo, datata 17 novembre; interessamento dei versanti jonici e basso adriatici
in generale bartlett high e hp sulla penisola
ma per il primo vero affondo quando si dovette aspettare ??
alla prossima puntata![]()
Andrea
Ah finalmente si è capito a che anno ti riferivi!
Prima che si vedesse qualcosa di decente però era gennaio, cioè a capodanno..
Un novembre-dicembre del genere andiamo tutti in depressione...
Certo poi si rifece alla grande..
ciao
sei il primo nord-ovestino che non gli piace questa configurazione autunnale con blocco a estOriginariamente Scritto da simone3500
![]()
per il resto la depressione aumenta, sì ma la depressione paranoica.... chissÃ* cosa sarebbe successo se ci fossero giÃ* stati i forum meteo... quanti suicidi mi immagino![]()
![]()
![]()
finchè, lavora lavora, quello scandinavian pattern non faceva avanzare la retrogressione.... niente di eccezionale ma israele fù colpito![]()
oggi al27 ottobre ci si dispera ma nel 1953 si arriva al 19 dicembre e praticamente nessuna parte della penisola ha visto una irruzione decente.... ma la retrogressione avanza e sopra si intravede qualcosa che assomiglia ad un plantigrado
![]()
finalmente il giorno un'irruzione discount da nord che aggancia l'ennesimo cut-off sul ligure![]()
è natale e l'alta russo-siberiana sembra voler fare sul serio![]()
ma come un remake del 18 gennaio scorso (circa), una intrusione del VP dal mar del nord verso sud-est ne sbarra la strada
e invece no ! ma che successe, wetter... dove l'hai pescata quella lp![]()
![]()
finisco quì... sul più bello perchè ho sonno.... butto lì qualche carta buona per i freddofili (post-depressi)
Andrea
e lo sballo continua![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
non finisco più di postare![]()
![]()
chi è disposto ad aspettare fino al 20/12 per la prima irruzione e poi avere 3 mesi così ??
![]()
Andrea
oh gesù
buonanotte![]()
Da paura, niente da dire...
mamma mia...dal 4 gennaio ho neve a casa a menetta continua.....bello
Segnalibri