Pagina 5 di 20 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 193
  1. #41
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    A fine Marzo come è lo stato attuale della previsione dell'estate 2007 ??Mi sembra che il valore di febbraio dello WHWP sia diminuito, cio' potrebbe essere positivo per non avere una estate bollente sulle nostre teste....E poi Lo IOD...ho letto che una fase positiva del pattern in estate porta a frequenti ondate di caldo in ambito mediterraneo....come siamo messi ??
    Questo td dovrebbe essere tirato su avendo a disposizione le reanalisys di marzo, quindi verso il 5 o 6 aprile.
    Detto questo, ti rispondo cmq. Il WHWP di febbraio ? è il quarto valore del dataset NOAA, dopo il 1998, il 1983 e il 1959.
    A proposito dell'IOD, anche lì bisogna aspettare i dati primaverili. Comunque è interessante osservare come l'estate 2003 sia stato l'unico anno (quanto meno dall'82) che ha avuto tutti e tre i parametri caratteristici del dipolo sempre positivi in primavera (come valori mensili MAM).

    Codice:
                      DMI    EPI      WPI
    15-MAR-2003 / 255:  0.341  0.160  0.502
    15-APR-2003 / 256:  0.028  0.467  0.495
    15-MAY-2003 / 257:  0.016  0.292  0.309
    Andrea

  2. #42
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    ma quanti cavoli di indici si deve coonoscere per starvi dietro
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  3. #43
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    A fine Marzo come è lo stato attuale della previsione dell'estate 2007 ??Mi sembra che il valore di febbraio dello WHWP sia diminuito, cio' potrebbe essere positivo per non avere una estate bollente sulle nostre teste....E poi Lo IOD...ho letto che una fase positiva del pattern in estate porta a frequenti ondate di caldo in ambito mediterraneo....come siamo messi ??
    Domani o dopo, con calma, posto qualcosa al riguardo. Ora sono stanco.

    Cmq, in sintesi, effettivamente lo IOD+ tenderebbe a favorire robusti HP estivi sul Mediterraneo. In che modo?
    Sembra che il tramite sia la forza del monsone indiano.
    IOD+ --> monsone indiano più intenso del consueto --> maggior subsidenza sul Medierraneo d'estate.

    Evidente che, in generale e in ordine alle SST, per la previsione estiva, oltre al Pacifico tropicale (ENSO) e all'Atlantico tropicale e settentrionale, occorra ben monitorare anche l'Indiano ........

    Cercherò di tirar su il 3d domani o dopo, a meno che ci pensi qualcuno nel frattempo
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #44
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Molto bene!!

    Più o meno tutti abbiamo preso in considerazione nelle nostre analisi le SSTA di alcune aree (IOD, ENSO, WHWP) per metterle in relazione alle possibili conseguenze per la stagione estiva.

    Si rende quindi necessario un lavoro di sintesi che faccia corrispondere ad ogni porzione di oceano esaminata, una determinata correlazione, positiva o negativa, con le temperature estive in Europa.

    Ed ecco che questa sintesi ci viene "gentilmente" offerta ( ) dal Metoffice britannico.

    I meteorologi di Sua Maestà (dimostratisi particolarmente lungimiranti negli ultimi tempi) hanno cercato un legame tra le SSTA globali di Gennaio e Febbraio e le temperature di Luglio e Agosto nell'europa occidentale, ottenendo buoni risultati.

    I valori, nella figura sotto, rappresentano la correlazione (moltiplicata x 100) sopra descritta:



    Andiamo quindi ad analizzare le SSTA di Gennaio e Febbraio 2007.

    Ho cerchiato di rosso le aree le cui SSTA implicherebbero un'estate più calda della norma, e di blu quelle che potrebbero favorire un'estate sottomedia.
    I segni più (+) e meno (-) indicano che la correlazione è superiore a 0.25:




    Come si può notare confrontando le due mappe, abbiamo che:
    • Le correlazioni più forti sono presenti in Atlantico e Mediterraneo. Il Tripolo Atlantico, seppure non marcatissimo, dovrebbe giocare a nostro favore, mentre le SSTA mediterranee e baltiche sono improntate a un estate ad alti regimi.
    • Un'altra area con buone correlazioni è rappresentata da Indonesia e oceano Indiano centro-meridionale. Qui la totalità delle anomalie è a favore di un'estate sopramedia.
    • Il Pacifico mostra blande correlazioni, quasi inesistenti con l'area ENSO ( ); tuttavia le tre zone dove sussistono le correlazioni più ampie (Giappone, Polinesia ed estremità Nord del Golfo d'Alaska) convergono nel favorire un estate calda.
    • L'Atlantico centro-meridionale presenta invece due coppie di zone antitetiche: le SSTA++ in prossimità dell'Angola e di Capo Verde, e le SSTA- al largo del Brasile e dell'Antartide.

    Ad una prima occhiata paiono predominanti le aree che potrebbero portare ad un estate calda, ma appare molto interessante lo sviluppo del Tripolo, in ulteriore rafforzamento durante il mese in corso. Da monitorare....


    Per questo motivo, e soprattutto perchè oltre alle SSTA vi sono molti altri parametri da analizzare, mi prefiggo di cimentarmi in una previsione completa e definitiva per la fine di Aprile (appena avrò terminato la sessione primaverile di esami).




    P.S: Nel 2003 Tripolo atlantico opposto, ed è già una buona notizia.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #45
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Grande Blizzard

    Analisi perfetta! E accattivante; conoscevo la correlazione SSTA nordatlantiche tardoinvernali / STA dell'europa occidentali di piena estate utilizzata dai meteorologi di Sua Maestà, ma la sua estensione a livello globale finora mi era sfuggita.

    Ci torneremo presto.....

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #46
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio

    Come si può notare confrontando le due mappe, abbiamo che:
    • Le correlazioni più forti sono presenti in Atlantico e Mediterraneo. Il Tripolo Atlantico, seppure non marcatissimo, dovrebbe giocare a nostro favore, mentre le SSTA mediterranee e baltiche sono improntate a un estate ad alti regimi.
    Confronto 2003 vs 2007






    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    • Un'altra area con buone correlazioni è rappresentata da Indonesia e oceano Indiano centro-meridionale. Qui la totalità delle anomalie è a favore di un'estate sopramedia.
    IOD+ --> monsone asiatico più intenso --> > subsidenza in area mediterranea --> HP sull'Europa centro-meridionale più forte.


    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    • Il Pacifico mostra blande correlazioni, quasi inesistenti con l'area ENSO ( ); tuttavia le tre zone dove sussistono le correlazioni più ampie (Giappone, Polinesia ed estremità Nord del Golfo d'Alaska) convergono nel favorire un estate calda.
    Forse la correlazione fra ENSO e successiva estate europea potrebbe essere migliore legando l'area ENSO di un altro periodo (autunno? primavera?) con le STA europee, oppure scegliendo le STA dell'Europa centro-meridionale invece che occidentale.
    Non so, è soltanto un'ipotesi.
    Mi pare che con la Nina ci siano ben pochi effetti, ma le estati che seguono periodi di Nino sono spesso state calde su EU centro-meridionale.
    Ma infine: forse il tutto dipende dall'estensione delle SSTA dal Pacifico all'Atlantico tropicale e infine all'area WHWP...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #47
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Molto bene Marco, grazie per l'interessantissimo contributo: estate più calda della norma ma non come 4 anni fà, estremamente calda
    Adesso vorrei continuare su questa falsariga, provando a mettere un pò di ordine sulle presunte correlazioni tra fasi ENSO positive (Nino) e le temperature della successiva stagione estiva durante il periodo nel quale la tendenza al riscaldamento globale riscrive molte delle teleconnessioni a cui facciamo riferimento.

    Il tutto è stato riassunto in un grafico in cui compare l'anomalia termica estiva (mesi MJJA, linea scura) sulla penisola per il periodo 1980-2006 (catturata dal dataset NCDC solo Land Surface), e la media MEI tra settembre e febbraio della stagione precedente all'estate (linea fucsia).
    Come si evince dal grafico ad un picco MEI è associato un incremento di temperatura rispetto all'estate precedente (freccia rossa). Solo nel caso particolare del 1994 ciò non avviene. Tale caso è da considerare a parte perchè anche l'inverno precedente fù caratterizzato da el Nino e dunque è un caso particolare di due inverni consecutivi sotto anomalia ENSO. Pertanto in tal caso si considera la differenza con l'estate di due anni prima (freccia rossa tratteggiata).

    In conclusione, i maggiori aumenti ci sono stati nel 1988, nel 1992 e nel 2003 cioè in anni con Nino moderato, mentre in epoche con Nino forte come nel 1983 e nel 1998, non seguirono incrementi particolarmente consistenti rispetto all'anno prima. Casi a parte quelli del 1995 e del 2005 essendo episodi con Nino moderato ma anche con incremento moderato. Da notare che la correlazione Nina autunno-inverno precedente e diminuzione delle temp. estive è meno evidente, anche se si è manifestata spesso. Non è stato oggetto di studio invece la correlazione "istantanea" tra Nina e temperature estive.



    Stabilita l'influenza sulle termiche estive, la seconda parte di questo post cerca di evidenziare qualitativamente le variabili di riferimento su cui sviluppare un'analisi di quanto i cambi di circolazione che si hanno dopo un inverno dominato da El Nino (e tipici di fine marzo ed aprile) incidono in termini di bilancio energetico sull'estate successiva. Per quanto detto prima, a proposito della modifica dei pattern teleconnettivi imposta dal mutamento climatico in corso, occorre necessariamente considerare la coda degli eventi El Nino e quindi sono considerati gli anni 1998, 2003 e 2005.

    I parametri presi a confronto sono:

    1. quando iniziò e quanto durò l'episodio;
    2. da che SSTA si partiva;
    3. con che SSTA si arrivò alla fine;
    4. che intensità complessiva si ebbe;
    5. configurazioni bariche di uscita.

    1998
    1. iniziò dal Medit. Occidentale (MOc) il 9/3 e terminò sul Med.Orientale (MOr) il 23/4.
    2. MOc: +1°; centrale ed MOr: +0.5°; NordAtlantico settore Africano: +2.5°;
    3. Mediterraneo settentrionale: -1°; meridionale e MOr: +0.5°; NordAtlantico settore Africano: +1°.
    Allegata mappa della differenza SST tra il 9/3 e il 21/4



    Al suolo raffreddamento forte per are continentali sahariane orientali e russe tra la Scandinavia e il confine mongolo. Situazione invariata o debole incremento sul settore euro-atlantico. In area mediterranea raffreddamento sui Balcani, Adriatico e Italia centro-meridionale:



    Situazione temperature a 850hpa confermata:



    5. vi furono alternanza di affondi polari in Europa con rimonte subtropicali oceaniche (raramente di origine africana); tuttavia il pattern predominante era quello di blocco in Atlantico, WR/EA-, NAO deb+.

    2003
    1. dal 3 al 27 aprile.
    2. MOc: +1°; centrale (Adriatico) ed MOr: -1/-1.5°; NordAtlantico settore Africano: +1.5°;
    3. MOc: 0°/+0.5° (il 15, più alte ancora il 27); MOr e centrale invariati; NordAtlantico settore Africano: +1°.



    4. Raffreddamento importante per l'area continentale tra i Balcani/Egeo e la Mongolia (debole interessamento sul nord-est penisola). Riscaldamento sul Sahara meridionale e sull'Atlantico tra la Francia e la Groenlandia. Stessa situazione a 850hpa.



    5. Falla barica persistente in Atlantico settore centrale ed orientale con ripetute intrusioni calde di origine sahariana.

    2005
    1. 8-23/4;
    2. MOc: +0.5°; MOr e centrale: -0.5°; Atlantico portoghese: 0/+0.5°; NordAtlantico settore Africano: +2.5°;
    3. MOc e centrale: -1.5°; MOr: invariato; Atlantico portoghese: invariato; NordAtlantico settore Africano: +1/+1.5°;



    4. Raffreddamento limitato al Mediterraneo occidentale, e paesi limitrofi; riscaldamento su parte continentale europea e Medio Oriente.



    5. configurazioni dinamiche: alternanza di rimonte della subtropicale africana con discese polari in Europa e blocchi atlantici a latitudini settentrionali.

    In conclusione, i parametri di riferimento più consoni per classificare l'impatto del raffreddamento primaverile dopo l'evento ENSO per evitare o ridurre l'estremizzazione termica, sono le SSTA di fine episodio (punto 3) che dovrebbero andare negative su tutto il Mediterraneo e la dinamicità delle configurazioni successive (punto 5) con presenza di pattern teleconnettivi di corto periodo.

    Andrea

  8. #48
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,372
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Insomma un altro super 3d tutto da seguire..
    Grandi ragazzi!

  9. #49
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Pendiamo dalle vostre analisi... Stasera me lo rileggo dopo averlo bevuto tutto ad un fiato.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  10. #50
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Ed ecco che questa sintesi ci viene "gentilmente" offerta ( ) dal Metoffice britannico.

    I meteorologi di Sua Maestà (dimostratisi particolarmente lungimiranti negli ultimi tempi) hanno cercato un legame tra le SSTA globali di Gennaio e Febbraio e le temperature di Luglio e Agosto nell'europa occidentale, ottenendo buoni risultati.

    I valori, nella figura sotto, rappresentano la correlazione (moltiplicata x 100) sopra descritta:



    Andiamo quindi ad analizzare le SSTA di Gennaio e Febbraio 2007.

    Ho cerchiato di rosso le aree le cui SSTA implicherebbero un'estate più calda della norma, e di blu quelle che potrebbero favorire un'estate sottomedia.
    I segni più (+) e meno (-) indicano che la correlazione è superiore a 0.25:

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Confronto 2003 vs 2007





    E per confronto 1998 e 2005:





    Lo sguardo è solo in Atlantico ma certo che ...........
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •