Oggi ero per lavoro in Val Fraele, provincia di Sondrio.
Guardate la situazione disastrosa in cui versano i due grandi laghi artificiali: quello inferiore di Cancano (123 milioni di mc) raggiunge solamente il limite della vecchia diga, quindi circa 25 milioni di mc di invaso, mentre quello superiore di San Giacomo (64 milioni di mc) e completamente vuoto
![]()
Le foto sono fatte dal coronamento della diga di San Giacomo.
Siamo a circa 2000 mt di quota.
![]()
Is this the world we created, we made it on our own
Is this the world we devastated, right to the bone
If there's a God in the sky looking down
What can He think of what we've done
To the world that He created?
http://www.flickr.com/photos/vitto_75/
Onestamente non pensavo fossero messi cosi' male....![]()
![]()
![]()
![]()
La riserva idrica piu' grande della Valtellina ridotta cosi' e' veramente una cosa tragica.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
All'anima
![]()
Paesaggio spettacolare ma allo stesso tempo drammatico.![]()
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
...non è che c'è qualcosa sotto????...nel senso che sono stati svotati per qualche motivo tecnico?
...fossero laghi naturali capirei la preoccupazione di questa situazione di mancanza d'aqua nell'invaso, ma essendo artificiali l'uomo ne gestisce la capacità secondo le proprie esigenze e necessità!...specialmente per quello a monte mi pare strano vederlo completamente vuoto....ci deve essere un motivo che va al di la della mancanza di acqua!
...oltretutto guardando bene le foto mi sembra che nel bacino a monte di acqua ne arrivi discretamente, quindi avere il lago vuoto significa solo che le paratie sono completamente aperte e quindi la diga è come se non ci fosse!...la neve che si vede nelle foto con delle evidenti crepe inoltre presumo che sia il ghiaccio che si era formato sul pelo dell'acqua in inverno, il che significa che i bacini sono stati svuotati e che sono rimaste ancora un po' di lastre di ghiaccio sui bordi "in secca"...
...non facciamo a ogni costo degli allarmismi!
Ultima modifica di fabry; 19/04/2007 alle 13:01
Quello che dici è più che giusto....il motivo è che AEM, proprietaria dei bacini deve garantire il rilascio di un quantitativo minimo di acqua destinata alle risorse agricole di fondovalle, nel caso di grande siccità.
Il risultato di questo è ciò che vedi...per coprire la mancanza di precipitazioni AEM deve rilasciare praticamente quasi tutta l'acqua che viene captata dai bacini.
Se consideri che siamo solo a metà aprile e normalmente in questo periodo i due laghi dovrebbero andare verso il massimo del loro invaso grazie alla fusione delle nevi, un pò di preoccupazione mi pare legittima.
Is this the world we created, we made it on our own
Is this the world we devastated, right to the bone
If there's a God in the sky looking down
What can He think of what we've done
To the world that He created?
http://www.flickr.com/photos/vitto_75/
...è vero quello che dici, ma mi puzza ancora il fatto...
....in questo periodo al di la del riso che necessita il completo allagamento delle coltivazioni(ma in zona lungo l'Adda non mi sembra ci siano risaie), non mi risulta che ci sia la necessità di grandi irrigazioni dei campi per altre coltivazioni, anche perchè siamo solo nel risveglio vegetativo e il periodo delle irrigazioni si ha quando le coltivazioni sono nel clou del loro sviluppo, nella fase in cui c'è la forte crescita e formazione del frutto (vedi frutteti vari, mais, prati da foraggio etc...) e comunque nei periodi in cui inizia a esserci la siccità VERA, e non un deficit idrico come quello attuale!...ci fosse siccità nel mese di Aprile saremmo messi proprio male!...se l'acqua fosse stata tutta rilasciata per uso agricolo lo vedo un po' come uno spreco, visto che in qs periodo non dovrebbe esserci grossa richiesta, a meno che, come ho detto prima non ci siano delle risaie da allagare (chiedo conferma di questo fatto).
...credo che il motivo di questo svuotamento dei bacini sia tecnico, per permettere magari l'effettuazione di qk lavoro...
No, su questo non sono d'accordo e ti posso riportare le mie esperienze dirette sul campo, da pescatore: ora gli invasi e ancora almeno sino a giugno inoltrato sono quasi ai minimi dell'anno !
Gli stessi invasi di Cancano ricordo di averli visti con solo poco piu' di acqua presente oggi sempre all'apertura dei laghi alpini, ovvero alla prima settimana di giugno: la capienza massima arrivano mediamente ad averla a fine estate/inizio autunno.
A ben pensarci la cosa e' anche piuttosto logica, visto che la maggior parte di essi qui sono collocati all'incirca dai 1600-2000 m. di quota, con quindi un bacino di alimentazione mediamente in alta quota, ovvero dove la neve dovrebbe iniziare a fondersi solo da maggio in avanti, ed in modo piu' deciso da giugno/luglio !
Tieni poi presente che, almeno qui, l'estate e' caratterizzata da ottimi accumuli in special modo lungo i rilievi causa temporali, rovesci che vanno ulteriormente ad alimentare i bacini stessi.
Per carita', forse oggi sono ancor piu' bassi rispetto alla norma ma attenzione: sicuramente ora non sono mediamente colmi tali bacini anzi, tutt'altro !![]()
![]()
I problemi, al limite, ci saranno dopo (da giugno in avanti, se non piove !)
![]()
si commentano da sole
![]()
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
Segnalibri