Caro MMg1, se le speranze di inverno in Marzo sono riposte nell'Ultrima tua carta behh.. mi auguro che accada l'estato contrario..! Mi metti un cavo d'onda con asse su Casablanca e riponi in quella fattezza barica l'inverno siu dinoi..Mi aspetto e mi auguro che se cavo deve esserci sia su Europa centrale o centro orientale con asse al massimo su Tunisia ma più auspicabilmente su Malta...
Insomma, siamo d'accordo sulla scarsa probabilità dell'evento.
Invece punterei a un più concreto e probabile simil-Rodano polar/nord-atlantico come
propone a partire dal 21 Gfs06z. E non è neppure una novità, perché Gfs indicava quella strada per la terza decade già un paio di giorni fa, quando tutti eravamo rimasti folgorati dal polpettone gelido che splitta dal vortice polare.
Accantoniamo i sogni di retrogressioni epocali concentraiamoci su un più tardo-invernale, o inizial-primaverale, nord Atlantico foriero di buone precipitazioni e nevicate in montagna.
![]()
Al tempo granneve. Se proponessi un ristretto periodo di tempo non saprei che darti ragione visto che questo sarebbe un richiamo caldo, ma lo scopo delle carte nel mio long range non sono da "carpe die" sono relative ad un periodo di 10 giorni, quindi un po' come faccimo per le stagionali possono rispecchiare solo una tendenza e per più giorni. Quello che vuol significare questa carta è che rispetto al periodo precedente, quando la zonalità atlantica alta (penso) la farà da padrona (anche se ci sono segnali che potrebbere interrompere prima questa direttiva alta per concentrarsi più in basso) mi aspetto una maggiore ingerenza meridiana in Atlantico, con risalita dei gpt in Atlantico Occidentale e discesa di aria (relativamente) fredda. DOVE COME PERCHE' a distanza di tutti questi giorni non te lo so dire. Può essere inverno anche se non nevica in pianura e si fa cmq 40 cm su tutto l'appennino
A supporto di quanto sto dicendo infatti prendo a riferimento un evoluzione del long (che più long non se può) di ECMWF ma si tratta cmq solo e soltanto di speculazioni, perchè come puoi vedere è difficile individuare la tendenza a 120 ore figurati al triplo.
saluti![]()
Ultima modifica di mmg1; 11/02/2008 alle 16:33
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Diciamo Francesco che con tutta serenità il td è nato perchè non sono un meteorologo e non sono un laureato in fisica dell'atmosfera o studi analoghi. Io sono qua per passione e per imparare, e perciò questa è per me una palestra. Di fatto in queste pagine il quadro previsionale è sempre incentrato su quanto accade nell'Italia Centrale con un occhio di riguardo sulla Toscana , anche se poi mi occupo ( magari male come fa notare granneve) di previsioni long range che possono essere valide in conseguenza anche per nord e sud Italia. In fin dei conti se si presume venga giù una perturbazione atlantica se dico che colpisce toscana e lazio non faticherà a raggiungere pure altre zone.
UN saluto a tutti e buona lettura a tutti
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Quando fu quella volta che all'ultimo momento, entro le 48 ore, una splendida colatona verticale da - 15° virò tutta verso la Spagna lasciandoci a bocca asciutta?
Mi pare nell'inverno 2003, ma potrei confondermi perché è successo più di una volta. Di solito est-shiftano, ma non è detto.
Quelle che per sbaglio ci beccano in pieno all'ultimo nell'80% dei casi sono colatine da - 5°...![]()
Un pensiero a tutti i poveri piselli che non sopravviveranno a questa terribile ghiacciata, in particolare ai piselli pugliesi , lucani, abruzzesi e molisani.
Che riposino in pace.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Beh prendiamo sto caso di studio và....
A 84h esiste la possibilità che sfondi a ovest e ce la prendiamo sulla capa. E' il momento in cui anche la 1025 mb si stacca dalla radice tropicale. Si intravede anche una piccola depressione africana che si era staccata dal vortice chiuso atlantico sulle Canarie.
Prima intorno alle 66h, la depressione era su Alboran, poi buio totale con passaggio molto interno sul Sahara per poi riaffiorare sul canale di Sardegna.
In questa carta si nota perchè non ci sarà gloria. Sembra strano, a prima vista è insignificante, ma improvvisamente a nord-est della Groenlandia si forma una bassa che si approfondisce richiamando aria gelida dall'altro lato dell'isola artica. Senza quella depressione l'avvezione calda sarebbe arrivata oltre le Svaldard e la pulsazione azzorriana avrebbe permesso un asse di Weijkoff con alta su Capo Nord. Molto spesso in casi simili si ha un passaggio settentrionale sulla Groenlandia che pialla sul nascere l'asse anticiclonico.
![]()
Andrea
Segnalibri