Originariamente Scritto da giofelix
![]()
![]()
![]()
Carissimo Giovanni, non appena vedi Ardusli salutamelo tanto!!
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Un grazie di cuore a te, carissimo Giovanni, e a tutti i tuoi piccoli amici, in particolare ad Ardusli, Gigin e Gagiet....Originariamente Scritto da giofelix
![]()
![]()
![]()
ditemi che non sto sognando
![]()
Che dire....non ho più parole....
la vostra conoscenza in metereologia, e la vostra abilitÃ* di
poter vedere a lungo raggio mi esalta un casino!!!!!!!!!
Grazie.
![]()
Roberto Montanari
Serravalle (Repubblica di San Marino) 160mt s.l.m.
Dati online della mia Davis Vantage Pro 2 ventilata
Osservatorio meteorologico e rete di monitoraggio sammarinese http://www.meteo.sm
Webcam live https://serravalle.altervista.org/
Secondo te, potrebbe esserci un'nterferenza tra la depressione tropicale delta e questi flussi artico marittini che interessano l'italia ultimamanete?Originariamente Scritto da remigio zago
Che conseguenze avrebbero sull'Italia?
Grazie
Secondo me nessuna conseguenza.....Originariamente Scritto da candalostie
La depressione tropicale è ormai diventata a tutti gli effetti extra-tropicale ed è giÃ* stata catturata dal ramo ascendente del getto polare che curva proprio sulle Baleari.
Tecnicamente è diventata una modesta semionda ciclonica in coda al fronte freddo in transito sulla Francia; potrebbe dare qualche fenomeno più accentuato sul meridione nella veloce corsa verso NE.
![]()
Ehm..![]()
![]()
Remigio, segnali? Come interpretarli?
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Una mappa emisferica (per di più a +180h) non può evidenziare al meglio l'evoluzione, tuttavia qualche spunto lo può dare lo stesso:Originariamente Scritto da inocs
- jet stream a tre ondulazioni (non proprio il meglio...)
- alta termica euroasiatica per nulla ancora strutturata
- vortice polare poco intenso, specie in ambito euroatlantico .
Somma di tutto ciò: persistenza di flussi nord-atlantici, temporaneamente artico-marittimi.
La sorpresa potrebbe venire da ponti anticiclonici tra alta nord-atlantica e alta polare, visto che dell'orso ancora non c'è traccia.....![]()
Ciao Remigio, ciao Luca, ciao tutti.
Che bello ritrovarvi, che bello riunirsi in questa splendida famiglia virtuale. Sto vivendo un difficile periodo in famiglia e, di conseguenza, negli ultimi giorni non ho seguito le vicende meteo.
Ma mi basta leggere i vostri interventi per ritornare in carreggiata.
Ho appena dato uno sguardo alle cartre serali e mi è saltata agli occhi la tendenza che le Reading serali vedono oltre le 168 h, (ecco i linkhttp://www.ecmwf.int/samples/d/noacc...w_cloud_cover/,); gli ingllesi vedono una decisa tendenza alla creazione di un ponte altopressorio, al suolo, che unirebbe la penisola iberica con la Russia, passando per l'Europa centrale e l'Italia. Correnti di matrice continentale, quindi. C'è da vedere quanto fredde e instabili saranno e quanta capacitÃ* avranno di scavare lp sul bordo meridionale dell'hp, interagendo con l'aria mite mediterranea e/o basso atlantica. Ad oggi sembra prevalere l'ipotesi che il tutto avvenga in un regime altopresorio per le nostre regioni.
Un abbraccio.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri