Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 29
  1. #11
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: GW: Il mistero degli oceani

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Non sono in grado di risponderti, solo che i quattro moschettieri danesi( Christensen Lassen Marsh Svensmark ) hanno dimostrato un stretta correlazione tra i cambiamenti climatici e i cicli solari, molto intensi nel 1000 1100 dc.
    Infatti; questo a dimostrazione che l'attività solare è in calo su scale temporali secolari.


    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Questo potrebbe aver scaldato l'acqua degli oceani che sta riaffiorando ora dagli abissi, un pò meno fredda di quello che dovrebbe essere, (e quindi in grado di sequestrare meno CO2) ma questa è fantaoceanografia

    Suppongo di no, visto quanto detto prima.
    E cmq l'acqua degli oceani, per fortuna, è ancora in grado di sequestrare (per ora) quasi la metà della CO2 immessa in atmosfera dalle attività antropiche
    Ultima modifica di steph; 24/06/2008 alle 17:07
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: Il mistero degli oceani

    a me sembra molto strano Steph, tempo fa ho letto uno studio che parlava di attività solare mai così alta negli ultimi 9 mila anni come nell' ultimo secolo in base ad alcune ricostruzioni sugli isotopi
    mah....

  3. #13
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: GW: Il mistero degli oceani

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    a me sembra molto strano Steph, tempo fa ho letto uno studio che parlava di attività solare mai così alta negli ultimi 9 mila anni come nell' ultimo secolo in base ad alcune ricostruzioni sugli isotopi
    mah....


    Il ciclo di 22'000 anni (precessione degli equinozi) ci dice che, dopo il picco equivalente a circa 10'000 anni fa (fra i 10 e i 7 kyr), la radiazione solare è in calo, pur con le naturali oscillazioni di più alta frequenza dovute alla variazione dell'energia radiante (es. 11 Schwabe, 22 Hale, 70-100 Gleissberg, 2'300 Hallstatt...). Una di queste spiegherebbe l'incremento a partire dal minimo di Maunder.



    Ricostruzione dell'attività solare degli ultimi 11'400 anni. Originale da Solanki et al. 2004



    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: Il mistero degli oceani

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Faccenda un po' più complessa.
    La fantaoceanografia o i raggi cosmici servono a poco, in questo caso.

    Fra il 2006 e il 2008 Harry van Loon e Gerald Meehl (non proprio degli sprovveduti, eh), con altri autori (per es. Mendoza 1991 o Adams et al. 2003), hanno pubblicato dei paper basilari, frutto di parecchi anni di analisi e ricerche che hanno portato a questo risultato.
    Per semplicità lo riduco all'essenziale catena argomentativa:

    [1] maggior solar forcing > zone di convergenza più forti > ITCZ e SPCZ del Pacifico più forti > maggior precipitazioni convettive > celle di Hadley più robuste e cella di Walker più forte > alisei più intensi > maggior upwelling di acque fredde nel Pacifico centro-orientale > effetto Niña

    [2] minor solar forcing (minimo solare, aerosol di origine vulcanica) > zone di convergenza più deboli > ITCZ e SPCZ del Pacifico più deboli > minor precipitazioni convettive nelle CZ > celle di Hadley più deboli e cella di Walker meno forte o interrotta e spostata verso oriente > alisei meno intensi > minor upwelling di acque fredde nel Pacifico centro-orientale > effetto Niño


    Poi c'è l'ipotesi QDO: questo effetto simil-ENSO causato da cambiamenti nel forcing solare appare in sintonia e in risonanza con la QDO. Sebbene non ritenuta un noise interno (una sorta di MDV degli oceani tropicali) bensì stimolata da effetti esterni, Warren White dello Scripps (un altro per nulla sprovveduto) ritiene che l'ampiezza dei cambiamanti quasi decadali nelle SST tropicali non siano riconducibili ad effetti diretti delle anomalie di radiazione solare, quanto piuttosto a cambiamenti indotti dalla troposfera e dalla bassa stratosfera, quindi, ad effetti dinamici (Kuni Kodera 2005).

    In particolare sembrerebbe che il riscaldamento anomalo della stratosfera in occasione del massimo solare, sia in grado di interagire con la superficie oceanica, probabilmente indotto da un mix di più fattori (fra i quali gioca un ruolo importante l'ozono e la BD circulation nell'ambito della variabilità della radiazione UV).

    Grazie Steph delle spiegazioni!

    Quindi se ho capito bene una maggiore radiazione solare, determina alisei più intensi e di conseguenza acque più fredde.
    ma allora cosa ha determinato il riscaldamento dell' acqua fino a 700 mt?

    -Meno radiazione solare? quindi meno alisei?
    -Forcing antropogenico e calore che si propaga per convezione in profondità dalla superficie?
    -Correnti calde che scendono in profondità?


    http://vialattea.net/spaw/image/geologia/CorrenteGolfo/02GlobalCurrent.jpg

    Il mistero rimane....


    http://www.liceoberchet.it/ricerche/...nti_marine.gif

    le acque calde però si immergono in profondità in punti noti, o sbaglio?

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: Il mistero degli oceani

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Infine: 'sta teoria dei raggi cosmici a me sembra un po' stantia e forse superatina, o no???


    Sicuramente la teoria dei raggi cosmici è stata molto criticata, soprattutto dall'IPCC e dal U.K. Met Office che ha pubblicato una dichiarazione dove si afferma che non c'è nessuna correlazione tra nuvolosità e raggi cosmici.Ma la teoria è stata anche rilanciata più volte, quindi ti chiedo Steph cosa ne pensi di questi due papers (gia linkati)





    http://www.spacecenter.dk/publications/scientific-report-series/Scient_No._3.pdf/view (testo inglese report)

    Svensmark, H. and Friis-Christensen, E. Danish National Reply to Lockwood and Fröhlich –“The persistent role of the Sun in climate Forcing” Danish National Space CenterScientific Report 3/2007

    http://arxiv.org/PS_cache/physics/pd.../0409123v1.pdf ( Testo inglese peer review su rivista autorevole)

    N.J.Shaviv, 2005. On climate response to changes in the cosmic ray flux and radiative budget, J.Geophys.Res.110 A08105, doi:10.1029/2004JA010866

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: Il mistero degli oceani

    una cosa che mi son sempre chiesto è questa:
    è possibile che la t oceanica sia infuenzata da fattori interni alla terra?
    dopotutto il pianeta ha una sua t interna piuttosto elevata, ed è possibile che tale t sia soggetta a oscillazioni che si rifletterebbero dal basso sugli strati via via superiori, o cmq determinerebbe correnti e trasporto di calore...
    esistono rilevazioni di t e correnti in prossimità dei fondali oceanici?
    il pianeta ha una sua dinamica termica interna? e se si, è ciclica?
    come per la troposfera, che è influenzata "da sopra" (sole) e da sotto (oceani e continenti), non potrebbe essere così anche per gli oceani?

    qualcuno ne sa qualcosa?

  7. #17
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: GW: Il mistero degli oceani

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    una cosa che mi son sempre chiesto è questa:
    è possibile che la t oceanica sia infuenzata da fattori interni alla terra?
    dopotutto il pianeta ha una sua t interna piuttosto elevata, ed è possibile che tale t sia soggetta a oscillazioni che si rifletterebbero dal basso sugli strati via via superiori, o cmq determinerebbe correnti e trasporto di calore...
    esistono rilevazioni di t e correnti in prossimità dei fondali oceanici?
    il pianeta ha una sua dinamica termica interna? e se si, è ciclica?
    come per la troposfera, che è influenzata "da sopra" (sole) e da sotto (oceani e continenti), non potrebbe essere così anche per gli oceani?

    qualcuno ne sa qualcosa?
    Mi pare che il calore emanato dall'interno della Terra sia di 0.06 W/mq di superficie; qui un approfondimento:
    http://www.geologia.com/area_raga/flusso/flusso.html
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: Il mistero degli oceani

    ottimo, molto interessante, marco
    la parte riguardante i moti convettivi oceanici meriterebbe un approfondimento

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: Il mistero degli oceani

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Mi pare che il calore emanato dall'interno della Terra sia di 0.06 W/mq di superficie; qui un approfondimento:
    http://www.geologia.com/area_raga/flusso/flusso.html
    Grazie Marco!

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: Il mistero degli oceani

    http://medialab.sissa.it/scienzaEsperienza/scienzaEsperienza/notizia/2008/lug/Uesp080703n001
    In quest’articolo si dice che sul fondo del mare del nord le T° sono aumentate di 1,6°C in 25 anni.
    Non capisco! Non so se è una cosa normale o se è pazzesca, e come ha fatto il calore ad arrivare fino sul fondo del mare del nord: Correnti? Certo il termoclino non arriva fino sul fondo del mare del nord.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •