
Originariamente Scritto da
steph
Faccenda un po' più complessa.
La fantaoceanografia o i raggi cosmici servono a poco, in questo caso.
Fra il 2006 e il 2008 Harry van Loon e Gerald Meehl (non proprio degli sprovveduti, eh

), con altri autori (per es. Mendoza 1991 o Adams et al. 2003), hanno pubblicato dei
paper basilari, frutto di parecchi anni di analisi e ricerche che hanno portato a questo risultato.
Per semplicità lo riduco all'essenziale catena argomentativa:
[1] maggior solar forcing > zone di convergenza più forti >
ITCZ e SPCZ del Pacifico più forti > maggior precipitazioni convettive > celle di Hadley più robuste e cella di Walker più forte > alisei più intensi > maggior upwelling di acque fredde nel Pacifico centro-orientale > effetto Niña
[2] minor solar forcing (minimo solare, aerosol di origine vulcanica) > zone di convergenza più deboli >
ITCZ e SPCZ del Pacifico più deboli > minor precipitazioni convettive nelle CZ > celle di Hadley più deboli e cella di Walker meno forte o interrotta e spostata verso oriente > alisei meno intensi > minor upwelling di acque fredde nel Pacifico centro-orientale > effetto Niño
Poi c'è l'ipotesi QDO: questo effetto simil-
ENSO causato da cambiamenti nel forcing solare appare in sintonia e in risonanza con la QDO. Sebbene non ritenuta un noise interno (una sorta di MDV degli oceani tropicali) bensì stimolata da effetti esterni, Warren White dello Scripps (un altro per nulla sprovveduto

) ritiene che l'ampiezza dei cambiamanti quasi decadali nelle
SST tropicali
non siano riconducibili ad effetti diretti delle anomalie di radiazione solare, quanto piuttosto a cambiamenti indotti dalla troposfera e dalla bassa stratosfera, quindi, ad effetti dinamici (Kuni Kodera 2005).
In particolare
sembrerebbe che il riscaldamento anomalo della stratosfera in occasione del massimo solare, sia in grado di interagire con la superficie oceanica, probabilmente indotto da un mix di più fattori (fra i quali gioca un ruolo importante l'ozono e la BD circulation nell'ambito della variabilità della radiazione UV).
Segnalibri