La tendenza molto negativa della Nao imprime una certa vivacità al VP che,si vede dalle mappe,si esprime con gran enfasi.
Purtroppo il pattern europeo,associato all'EA+( con situazione di tipo ATL),
non invoglia discese franche in mediterraneo ma,proprio in virtù di una forte
fase destabilizzante,la prima decade di Settembre non è messa troppo male per il centro-nord,con forte preferenza per il nord.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Cmq già si notano cambiamenti rispetto a prima... Tipo le sere e le notti sono diventate molto più fresche e gradevoli... Cmq speriamo che settembre porti cambiamenti anche di giorno... Soprattutto un pò di pioggia non guasterebbe...
Già che Luglio viene visto con anomalie positive maggiori in Europa rispetto a Giugno, il resto dell'articolo vien da sè.
Luglio 2008 è stato in perfetta media su numero se regioni del Nord Italia (Milano +0.5°C, media 60-90 Linate), e talune zona hanno chiuse con leggerissimo scarto negativo. Nel nord Europa è andata anche meglio con l'assenza per tutto il mese di picchi di caldo e nessuna ondata di calore.
Non per dire, ma un'analisi oggettiva è ben altro, qui si è sempre di parte in ogni cosa che si dice.
Agosto invece, al contrario, mostrerà sicuramente notevoli anomalie termiche positive, anche in Europa chiaramente, e di conseguenza in tutta Italia.
Altro appunto, Settembre viene visto partire col piede sbagliato, mentre un affondo è in procinto di abbordare sulle nostre regioni a partire dal 4. Vedremo comunque quest'ultimo, si sa mai....
Non credo che sia questo il modo di intervenire.
Prima di tutto ecco quanto scritto:
Anche Luglio 2008 non si è discostato da questo trend registrando anomalie positive ancor più diffuse (vedere emisfero australe) con la "sempre verde" Europa ben messa in questa negativa classifica.
Se si è ben letto l'articolo,si intuisce che si
fa riferimento alle mappe GLOBALI noaa,dove si è registrata una maggior
densità di aree sopra media.Tutto qui.
Io ho fatto un discorso generale del sopra media,non posso di certo fare
un discorso troppo preciso su un articolo; non andrò,se non è il caso,
a guardare la media della Lombardia o di una ristretta area del nord-est,idem
del centro.
Ho anche specificato che le condizioni possono mutare di zona in zona
ma il trend generale(perchè il discorso è generale) non è positivo.
Inoltre,a prescindere dalle situazioni più o meno locali,l'anomalia positiva
c'è! E' ovvio che una mappa macroscopica del Noaa non vada a mettere il
pallino blu laddove il 70-80% dell'area è marcata da andamenti termici sopra media.
Aggiungo che,anche se il Nord è stato graziato da una condizione sinottica
più favorevole,non è scampato totalmente al surplus termico,come
testimoniano per altro anche tante segnalazioni in questo forum.
Tu parli di +0,5°C a Milano...+0,5 cos'è? sotto media?
Anche se Luglio chiude in molte parti con "solo" +0,2°C sopra media
resta ugualmente uno scarto positivo; ripeto che su un articolo non posso
essere così minuzioso.
Bisognerebbe leggere con attenzione,senza poi scrivere questo tipo di
messaggi che non propongo una discussione costruttiva ma partono con
l'intento di denigrare.
Questo è la mappa del 1 aprile 30 giugno:
Questa è la settimana 17-23 agosto...eccetto Francia/Spagna
è mediamente sopra media..le aree in bianco Italiane sono spesso con scarti di +0,3/+0,5°C.
Per altro questa mappa evidenzia le difficoltà evolutive indotte dall'EA+
E questo è Luglio,con qualche area italiana sotto media e:
-centro-sud quasi totalmente sopra media(posso assicurarti che il bianco del lazio non equivale ad un lieve sotto media ma un sopra media)
-altre aree in media/sopra media
Solo qualche area sotto media(parliamo di aree su una nazione).
L'Europa certamente più fresca di Giugno ed Agosto ma sostanzialmente
un mese che non cambia le carte in tavola,anch'esso con tante zone estese sopra media.
Qui nessuno fa catastrofismi però nemmeno ci si può sbilanciare verso
un trend termico negativo.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
A me pare che settembre parta tutt'altro che col piede sbagliato e non è solo un discorso riferito al nord,ma a livello generale...si nota dalle carte una tendenza all'abbassamento significativo del flusso atlantico con i fronti perturbati che già attorno al 4-7 settembre riescono a penetrare bene verso sud...
Ciò mi porta a pensare al ritorno per quest'autunno delle care vecchie perturbazioni atlantiche che interessavano,chi prima chi dopo,gran parte dell'Italia.
Ovviamente non per la prima decade di settembre ma per il più avanti sono ottimista circa il ritorno a questo tipo di tempo.
Vedremo...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Settembre,come ho detto,parte con un affondo che promuoverà una
qual certa instabilità durante la prima decade.
La fase perturbata colpirà sopratutto il nord e questo è un segnale di
come la sinottica,pur evolvendo,non muti sostanzialmente le proprie dinamiche che vedono un comparto un jet atlantico non favorevole ad
un cambiamento di quelli veri,tosti.
Naturalmente quella che è una condizione teleconnettiva,mirata ad una
osservazione anche a lungo termine,non determina per forza di cose un
inizio Settembre iper negativo ovunque e difatti la possibilità di aggiornarci sul
forum serve anche a questo.
Ciò non toglie che per me una mappa come questa, anche se poi porterà
temporali da 30mm al nord, non equivale ad un cambio circolatorio/sinottico
deciso.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18585
Una goccia fredda concederà il break?
Prosegue l'annunciata egemonia anticiclonica, con condizioni estive che perdurano su buona parte dell'Europa centro-meridionale.
L'Autunno è iniziato anche se molte aree del Mediterraneo non sembrano essersene accorte.
Certamente le giornate cominciano a risentire di una maggior escursione termica ma le condizioni generali permangono decisamente simili all'estate, con massime che sulla Penisola si attestano facilmente sopra i 30°C.
Avevamo descritto con anticipo l'avvento di questa condizione meteo-climatica, venutasi a creare per una serie di disposizioni teleconnettive che da giorni indicavano, seppur con qualche remora, la futura disposizione sinottica del nostro continente.
La Qbo+ unita all'andamento dell'Enso/Pdo, la forzante ( che in realtà si traduce in una fase di stasi per noi) della Mjo, in scarsa fase di magnitudo, e soprattutto il binomio EA/NAO+ hanno condotto verso l'instaurazione di un pattern ATL, un classico in condizioni di east atlantic jet positivo.
L'anticiclone ha potuto muoversi per tempo ed affondare solide radici, piazzandosi con celle alto-pressorie al nord (vedi Groenlandia) ed al sud, nel bacino Mediterraneo, avanzando un Azzorre in grande stile.
All'interno di questo sistema possono scorrere depressioni da nord-est verso sud-ovest, con scambi meridiani che finiscono con il favorire alcune zone centrali/oceaniche europee sino a lambire il Nord Italia con attività temporalesca.
La previsione dell'inizio dell'Autunno hanno trovato riscontro in questa prima decade di Settembre che, almeno per i prossimi giorni, proseguirà l'iter caldo e siccitoso intrapreso in precedenza; quest'oggi risentiamo di un blando ma efficace impulso orientale, con ventilazione da est/nord-est ed aria più frizzante ma da domani, complice una pressione da parte della depressione atlantica, una componente nord-africana si spingerà verso l'Italia con termiche in risalita.
Siamo dunque destinati ad un Settembre totalmente "arido" ed ad un trimestre in generale deficitario?
Difficile stabilire con precisione quale sarà il dato complessivo del mese in corso e, a maggior ragione, quello finale comprensivo dell'attuale stagione. Le previsioni a lunga scadenza sono complicate sia da esplicare che da interpretare e andrebbero lette con la giusta dose di saggezza e ponderatezza.
Molte volte il meteoappassionato o il semplice lettore tendono ad interessarsi più della propria situazione micro-climatica che di quella generale, cercando nell'articolo un riscontro con quanto accade nella propria città; se ciò è difficile anche per una previsione giornaliera figurarsi in una (previsione) che tende a fare una stima di quanto accadrà su larga scala.
Detto ciò, come anticipato con il titolo dell'articolo, siamo probabilmente pronti per assistere ad un mutamento meteorologico ed, ancora una volta, gli indici ci vengono in soccorso per capire le evoluzione bariche dei giorni venturi.
Il pattern EA/NAO pare destinato a subire una lieve flessione, quasi trascurabile a livello numerico ma essenziale per dare modo all'anticiclone di mutare posizione sullo scacchiere europeo; esso a andrà a posizionarsi a nord e già durante questo fine settimana tenterà di abbozzare uno Scandinavian pattern, con omega anticiclonico disposto essenzialmente tra Gran Bretagna e Norvegia/Svezia.
Tale manovra produrrà un break, con l'arrivo di una goccia fredda dal comparto occidentale staccatasi dal nucleo depressionaro atlantico e risucchiata verso l'Italia, complice una possibile ciclogenesi sull'alto Tirreno. In seguito dovrebbe essere risucchiata, con movimento retrogrado, un'altra zona ciclonica, di simile struttura, presente nell'est europeo. Questa manovra avrebbe l'opportunità di estendere il maltempo su buona parte della Penisola, con temporali sparsi e piogge e calo termico anche deciso, grazie alle correnti di estrazione orientale.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
ottmo Gianluca, d'accordo con te, lontani dal cambio vero.....ma intanto speriamo che queste gocce portino un pò d'acqua....
saluti
speriamo in un cambio di rotta, ottima analisi Gian![]()
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
qui dovremmo "ballare" da Venerdì, fermo restando che oggi siamo quasi a norma(con le medie), dopo gli acuti assurdi della prima settimana ed un sopramedia che al momento è di ben 5°....
ad oggi, ci scapperebbe un mio reportage che potrei postare martedì 17, per la prima neve di questo autunno meteo sopra i 2000m.(Lunedì 16)..e sarebbe un bel congedo definitivo per "la summer"!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri