Arrivati a questo punto la preghiera è d'obbligo
Un saluto anche a voi... si l'ottimismo sta tornando e gli indicatori climatici globali di riferimento stanno girando al buono sia sul breve che sul lungo![]()
Andrea
Oggi sfornano carte didatticamente fantastichenon solo per noi toscani (che tra parentesi sono peggiorate con il passaggio più a sud della goccia del 14) ma per tutto il centro ed il nord-ovest per la doppia azione perturbata del 14 e del 18 c.m.
Secondo GFS00, venerdì la goccia indugia sulla Bretagna, poi da sabato prende decisamente la strada della Provenza/Costa Azzurra e domenica prossima entra sul Mediterraneo in direzione della Corsica, che appare il vero obiettivo di questo vortice chiuso in quota.
Dal punto di vista didattico notiamo che il verso attore principale è l'alta pressione russo-scandinava (Scand+) in notevole rinforzo nel fine settimana, con le sue due tipiche azioni di sfondamento da parte dell'aria fredda: di matrice polare a nord-ovest e continentale a nord-est. Da notare il promontorio in atlantico pronto a coadiuvare l'azione di blocco a bicella con l'alta a nord e la bassa bloccata come in una morsa a sud.
Sempre dal punto di vista didattico notiamo che il blocking scandinavo ha una larghezza "critica", 4-5000 km circa, che probabilmente lo farà riproporre più ad ovest (ipotesi della retrogressione dei blocchi), facendolo desistere in questa sua azione di "stritolamento" della bassa sottostante.
Infatti GFS propone per il giovedì successivo il blocking più ad ovest, sull'Islanda e la Groenlandia occidentale (NAO-) che permette un'entrata molto più corposa di un grande nucleo di aria polare marittima verso l'Atlantico francese. Rimane un promontorio con l'alta russo-scandinava che si indebolisce ma permette l'alimentazione di matrice continentale. In posizione più occidentale, è sempre pronto in Atlantico il promontorio che potrebbe chiudere l'azione fredda di origine polare (Polar Break) col rischio di invitare il passaggio del fronte freddo di chiusura dal Rodano e da Carcassonne.
Ovviamente tutto questo percorso è ripreso pari-pari anche dal modello europeo che poi condisce il tutto con una bassa pressione europea (EUropean Low, EUL), confermando così che si potrebbe andare verso una rodanata successivamente (ma questo è out-of-target).
![]()
Andrea
Andrea che dire di piugran bella analisi .....incrociamo tutto l'incrociabile e procediamo step by step senza farsi troppe illusioni .....ma che carte
Riguardo il cut-off del week end ho il presentimento che la tendenza sia a "scappare " un po' troppo a sud lasciandoci cosi solo le briciole ....ma avremo tempo ancora per fasciarci la testa .
![]()
Carte straordinariamente didattiche,da stampare e mettere al muro.
in effetti il gfs 00Z vede fenomeni più intensi a nord e a sud della Toscana ...
Premesso che questi modelli non riescono quasi mai a cogliere le reali precipitazioni e che di run in run le cose cambiano, questo è quello che appare stamani:
italia_centro_precipitation_108.png
italia_centro_precipitation_111.png
italia_centro_precipitation_114.png
italia_centro_precipitation_117.png
italia_centro_precipitation_120.png
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Chissà forse non è ancora detta l'ultima....magari una fungata ci scappa se viene giù un pò d'acqua....intendiamoci che sia acqua e non grandine altrimenti addio vendemmia!!
![]()
E' importante che ci siano le prime precipitazioni anche se esigue
se saranno seguite da altri eventi come sembra.
Non serve rimettersi in pari con le prp in pochi eventi, anzi.
Incrocio le dita anche io Ste,
anche se sinceramente, visto il periodo e le modalità della prima entrata, son propenso a variazioni fino all'ultimo secondo in pos e in neg.
Concordo sulla bellezza didattica di queste carte.![]()
In attesa di tornare a curare la saga degli spaghi mi introduco nel tuo td Andrea, postando queste carte relative a Domenica, che "testimonierebbero" (condizionale d'obbligo) un entrata più incisiva.
Pensando all'orticello però potrebbe risultarne una fenomenologia fugace, magari intensa ma fugace almeno per il centro nord della Toscana, anche se per il momento è solo una sensazione mia.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri