Robertogen ci' pez d'un gat negar!... traduzione: sei peggio di un gatto nero!
haha mi scappa da ridere perche' mentre stavo leggendo il tuo msg e' ritornato!,
credo sara' una gatta dura da pelare questa.. anche con la terra di prova attaccata al pc il problema continua... e si elimina sempre staccando l'usb dal pc, lo strano e' che ora sto provando a toccare con il filo di terra l'esterno della presa usb che ho qui' in mano scollegata dal pc e mi va' in ofl ... dovrebbe essere il contrario...
boh!
Non a caso ho aperto questo 3nd,
di prove ne ho fatto tantissime....
Posso solo consigliarti di verificare la terra, nel tempo possono cambiare certi parametri, nel mio caso poi alla fine ho scoperto (come avrai letto nei miei precedenti interventi) che la terra aveva componenti di disturbo di tipo impulsivo. La causa non è semplice andarla a trovare, può essere qualsiasi apparecchio elettrico connesso alla rete, purtroppo la linea di terra è un ottimo conduttore di disturbi se la dispersione non è ottima, specie se ci si trova lontano dal punto di dispersione.
![]()
Strumentazione meteo:
Davis Vantage Pro 2
LaCrosse WS1600 - WS2305
Stazione ricevente Progetto TOA
Meteo-BarcellonaPozzodiGotto.it
Io oltre alla terra di casa a cui ho collegato un filo alla porta parallela del portatile, ho cambiato il normale filo telefonico della cablatura stazione con uno schermato,e la calza dello stesso messa a terra assieme al palo di sostegno.Devo dire che a distanza di quasi un mese non ho più avuto nessuna anomalia![]()
mah.. attualmente l'errore esce in modo molto random, a volte dura alcuni secondi altre volte alcuni minuti
sicuramente a questo punto probabilmente bisogna intervenire con qualche strumento atto allo scopo,
appena possibile provero' a collegare il tutto a un pc portatile lasciandolo alimentato con le sue batterie idem x la console, in questo modo non dovrebbe in nessun modo essere influenzato dalla terra (spero)
per la soluzione del cavo schermato aspetterei per capirci quialcosa, grazie comunque ti avevo letto da qualche parte
devo dire sinceramente che mi sono un attimo demoralizzato..
ciauz..
Ma guarda che mi sono trovato nella stessa situazione, un problema che ti fa pentire di aver optato per quel tipo di stazione. Credimi, ho acquistato una Davis sia per passare a qualcosa di più serio ma anche per togliermi quel fastidioso difetto di ritrovarmi tutti i dati archiviati sballati
Poi a distanza di tempo, ho effettuato le modifiche suggerite per far trasmettere a 8 sec. in modalità wireless e ti posso dire che il problema è stato risolto. E per di più adesso risulta schermata per le interferenze radio, non ci sono più raffiche di accumuli sulla parte pluviometrica, quei condensatori filtrano alla perfezione, per adesso ho simulato al banco tutte le situazioni possibili, a giorni la monto su in terrazza e vediamo come si comporta nel tempo.
Vi farò sapere.......
Strumentazione meteo:
Davis Vantage Pro 2
LaCrosse WS1600 - WS2305
Stazione ricevente Progetto TOA
Meteo-BarcellonaPozzodiGotto.it
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Per chi ha problemi di raffiche fantasma sempre allo stesso valore ed usa Weather Display, è possibile, tramite software, eliminare il problema !
In questa pagina:
La procedura completa qui http://mirabellameteo.altervista.org...c.php?f=7&t=15
P.S. Io ho risolto il problema delle raffiche notturne a 99 nodi![]()
sono qua' ,
nel week end mi ero ripromesso di fare la prova col pc portatile x la famosa prova, ma il problema non si e' piu' verificato..boh rimango in stand by!,
Conte si' l'antenna e' vicina e' quella che uso per l'altro hobby ma quando si verifica l'ofl e'... inattiva, LeLe
Scusate di nuovo per il disturbo ma spero che possiate aiutarmi..
Anche io quando ho comprato la lacrosse ( dicembre 2007 ) sono stato vittima delle raffiche violente..
Ho provato qualunque metodo scritto ma niente risolveva fino a che non ho provato a usare un cavo con un'estremità collegata all'adattatore usb e un'altra al termosifone.. Risultato : Ottimo!
NOn ha più dato raffiche per circa 2 o 3 mesi cosicchè ho potuto pubblicare i dati sul web..
ora qualche giorno fa il problema è riapparso NONOSTANTE NON AVESSI CAMBIATO NIENTE!! Non avevo spostato il filo , non avevo cambiato software etc...etc..etc..
Allora ho riprovato a fare un cavo nuovo, a rifare di nuovo i collegamenti , a collegare il filo a qualunque altra cosa che potesse collegare a terra ma non funziona..
Secondo voi a cosa è dovuto il riapparimento ?
Come posso risolvere ??
Avevo gia pubblicato i dati sul web..ero così felice..
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Soluzione un po' "alternativa" quella da te provata.....
La capacità di un conduttore di scaricare a terra può variare nel corso del tempo (dei mesi) e può dipendere da varie cause. Immagino che avrai collegato il cavo al tubo di rame del termosifone, giusto ? Ecco, prova a passarci un po' di carta a vetro leggera per eliminare qualche eventuale traccia di ossido, poi ricrea un contatto "pulito" con dei nuovi fili di rame al tuo cavo USB e riprova a collegare il tutto al termosifone.
Ci fai sapere ?
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri