Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 38
  1. #21
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Tanto per fare un esempio il 15 Dicembre 2007 mentre a Barletta(ma anche su molte altre zone pugliesi) nevicava con T di 0°C circa(e 17 cm alla fine) a Rimini pioveva con +3/+4 e Bora...

    Le termiche in quota erano più o meno le stesse con una -8 circa a Rimini e una -9 circa in Puglia.

    Allegato 121768

    Ma è successo spesso in altre occasioni se non sbaglio.
    ****
    Si è successo più di una volta.
    Come detto in altre occasioni, i "fattori" temperatura mare e temperature zone di partenza, hanno la loro importanza.
    E da queste, nel mio piccolo, riesco a "capire a quale temperatura" la bora poi mi arrivi.
    Anche ieri sera con Gigiometeo si discuteva su che temperatura potesse avere la bora stamattina alle 8.
    Io buttavo la : dai 2 ai 3 gradi...
    alle 8 vi erano +2,5 con bora forte.
    Uno dei motivi per cui a volte piove con bora da me, e nevica in Puglia, può avvenire perchè la mia parte di costa è più "riparata" dall'afflusso diretto del vento da NE, riparata dalle Alpi, e queste essendo "aggirate" dal flusso, questo devia di spessore e potenza, "regalandone" di potenza a Sud, .(la porta della bora di Trieste, potrebbe essere solo uno stretto e locale "varco", facendo eccezione).
    Dal Monte Nevoso mt 1796 verso Sud, questo flusso di gelide correnti, risulta più vigoroso ed indirizzato,-
    Anche a 850 mb il più delle volte si nota la "lingua" azzurra della -10 che aggira dal basso.....
    L'effetto fohen di discesa dai monti Istriani è un altro fattore che anche se piccolo, qualche decimo di grado(che a volte fa la differenza x la neve) lo può aggiungere.-
    Nel caso del 15.12.07 poi le terre di partenza da cui la bora "succhiava" erano diversamente fredde.
    e guarda caso nei Balcani più meridionali(che interessavano la Puglia) erano ben più freddi della Slovenia e dintorni.-

    Negli ultimi inverni la Puglia, a parer mio, ha superato la nevosità di Rimini alla grande......

    I fattori sono molteplici e variano anche da "episodio" a "episodio".-
    Quando il mare è "caldo", il "caldo" strappato ad esso è abbastanza pellicolare, e basta andare a qualche km all'interno che questo lieve spessore" viene rimescolato.-
    Da tener presente, che con bora il gradiente termico, dalle mie parti è elevatissimo, arriva anche a superare il grado per 100 mt di altezza.
    Basta andare in collina a 150/200 mt, che la bora è la benvenuta. Quei 2 gradi in meno, più un po di effetto stau per le precipitazioni, e.......
    la bora è la manna.-
    Spero di non tediare nessuno con questa "maledetta" bora, che per me è fonte di odio-amore.... più odio che amore, specie da quando l'"orso" è latitante.-
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #22
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Comunque stavolta è mancato davvero poco per vedere la neve con la bora..leggendo il metar di wunderground ha piovuto con +1° e vento da NE nel momento più freddo..se avesse girato da NO probabilmente sarebbe stata neve di qualità visto che mi pare di capire che la temperatura in questo caso sarebbe calata di alcuni gradi..

  3. #23
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Si è successo più di una volta.
    Come detto in altre occasioni, i "fattori" temperatura mare e temperature zone di partenza, hanno la loro importanza.
    E da queste, nel mio piccolo, riesco a "capire a quale temperatura" la bora poi mi arrivi.
    Anche ieri sera con Gigiometeo si discuteva su che temperatura potesse avere la bora stamattina alle 8.
    Io buttavo la : dai 2 ai 3 gradi...
    alle 8 vi erano +2,5 con bora forte.
    Uno dei motivi per cui a volte piove con bora da me, e nevica in Puglia, può avvenire perchè la mia parte di costa è più "riparata" dall'afflusso diretto del vento da NE, riparata dalle Alpi, e queste essendo "aggirate" dal flusso, questo devia di spessore e potenza, "regalandone" di potenza a Sud, .(la porta della bora di Trieste, potrebbe essere solo uno stretto e locale "varco", facendo eccezione).
    Dal Monte Nevoso mt 1796 verso Sud, questo flusso di gelide correnti, risulta più vigoroso ed indirizzato,-
    Anche a 850 mb il più delle volte si nota la "lingua" azzurra della -10 che aggira dal basso.....
    L'effetto fohen di discesa dai monti Istriani è un altro fattore che anche se piccolo, qualche decimo di grado(che a volte fa la differenza x la neve) lo può aggiungere.-
    Nel caso del 15.12.07 poi le terre di partenza da cui la bora "succhiava" erano diversamente fredde.
    e guarda caso nei Balcani più meridionali(che interessavano la Puglia) erano ben più freddi della Slovenia e dintorni.
    http://www.wetterzentrale.de/archive...2007121500.gif Negli ultimi inverni la Puglia, a parer mio, ha superato la nevosità di Rimini alla grande......

    I fattori sono molteplici e variano anche da "episodio" a "episodio".-
    Quando il mare è "caldo", il "caldo" strappato ad esso è abbastanza pellicolare, e basta andare a qualche km all'interno che questo lieve spessore" viene rimescolato.-
    Da tener presente, che con bora il gradiente termico, dalle mie parti è elevatissimo, arriva anche a superare il grado per 100 mt di altezza.
    Basta andare in collina a 150/200 mt, che la bora è la benvenuta. Quei 2 gradi in meno, più un po di effetto stau per le precipitazioni, e.......
    la bora è la manna.-
    Spero di non tediare nessuno con questa "maledetta" bora, che per me è fonte di odio-amore.... più odio che amore, specie da quando l'"orso" è latitante.-
    Ciao,
    Giorgio

    E invece e' un aspetto microclimatico molto interessante, che dovrebbe essere studiato per quanto particolare.
    Per capire se la bora entra favonizzata in Adriatico settentrionale bisognerebbe misurare temperature e umidita' alle pendici dei monti Istriani di cui parli (a proposito, quanto sono alti?). Certo e' che l'aria favonizzata non dovrebbe essere molto diversa 20 km all'interno, dove invece si hanno anche 3-4 gradi in meno.
    Inoltre, come dici tu, la temperatura dell'acqua secondo me non dovrebbe influenzare l'aria che vi scorre velocemente sopra, se non per i primi 2-3 metri di altezza.
    Altri fattori non mi vengono in mente, fatto sta che il fenomeno andrebbe indagato perche' davvero peculiare.

    ciao ciao
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  4. #24
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    ricordo ad una meteocena come gli amici di meteoromagna ci illustrarono un lucido con il cono d'ombra che proiettava mi sembra proprio il Monte Nevoso sulla nostra costa, si sottolineava il fatto che si scalda parecchio come vento di caduta piu degli altri fattori tipo il mare.

    ho letto che alcuni hanno sottolineato il fatto che all'interno pure dovrebbe essere "calda", ma infatti lo è.
    ovvero il piu delle volte succede che ci son molti gradi in meno nelle pianure interne perchè li non sfonda, rimane sulla costa, ma quando è impetuosa e sfonda forte non c'è interno (pianeggiante o bassa collina) che tenga.
    chiedere ad esempio a un roberto di serravalle (200metri) che quando riesce a sfondare lei si passa anche li da un NW e neve a NE e pioggia.

    brutta bestia la bora

  5. #25
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    ricordo ad una meteocena come gli amici di meteoromagna ci illustrarono un lucido con il cono d'ombra che proiettava mi sembra proprio il Monte Nevoso sulla nostra costa, si sottolineava il fatto che si scalda parecchio come vento di caduta piu degli altri fattori tipo il mare.

    ho letto che alcuni hanno sottolineato il fatto che all'interno pure dovrebbe essere "calda", ma infatti lo è.
    ovvero il piu delle volte succede che ci son molti gradi in meno nelle pianure interne perchè li non sfonda, rimane sulla costa, ma quando è impetuosa e sfonda forte non c'è interno (pianeggiante o bassa collina) che tenga.
    chiedere ad esempio a un roberto di serravalle (200metri) che quando riesce a sfondare lei si passa anche li da un NW e neve a NE e pioggia.

    brutta bestia la bora

    grazie delle spiegazioni molto esaurienti. e' davvero pazzesco.
    esistono stazioni ai piedi del monte nevoso?
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  6. #26
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    grazie delle spiegazioni molto esaurienti. e' davvero pazzesco.
    esistono stazioni ai piedi del monte nevoso?
    ****
    Questa è nella punta meridionale dell'Istria, sul mare:
    http://www.wunderground.com/weathers...c&lang=IT&MR=1
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #27
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,884
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    però stanotte vi garantisco clera giazeta,la bora. Nevicava orrizontale con 0° ma evidentemente le nuvole erano un velo,infatti è durato pochissimo, appena il tempo di depositare qua e là pochi fiocchi uno sopra l'altro.
    Abito a 11 km dal mare, sotto le colline. A sogliano, 389mt, mi dicono che nevicava con -3°
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  8. #28
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Anche in questa occasione i bassi Balcani risultano più "tosti", e la Puglia gode!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #29
    Cla'86
    Ospite

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Si è successo più di una volta.
    Come detto in altre occasioni, i "fattori" temperatura mare e temperature zone di partenza, hanno la loro importanza.
    E da queste, nel mio piccolo, riesco a "capire a quale temperatura" la bora poi mi arrivi.
    Anche ieri sera con Gigiometeo si discuteva su che temperatura potesse avere la bora stamattina alle 8.
    Io buttavo la : dai 2 ai 3 gradi...
    alle 8 vi erano +2,5 con bora forte.
    Uno dei motivi per cui a volte piove con bora da me, e nevica in Puglia, può avvenire perchè la mia parte di costa è più "riparata" dall'afflusso diretto del vento da NE, riparata dalle Alpi, e queste essendo "aggirate" dal flusso, questo devia di spessore e potenza, "regalandone" di potenza a Sud, .(la porta della bora di Trieste, potrebbe essere solo uno stretto e locale "varco", facendo eccezione).
    Dal Monte Nevoso mt 1796 verso Sud, questo flusso di gelide correnti, risulta più vigoroso ed indirizzato,-
    Anche a 850 mb il più delle volte si nota la "lingua" azzurra della -10 che aggira dal basso.....
    L'effetto fohen di discesa dai monti Istriani è un altro fattore che anche se piccolo, qualche decimo di grado(che a volte fa la differenza x la neve) lo può aggiungere.-
    Nel caso del 15.12.07 poi le terre di partenza da cui la bora "succhiava" erano diversamente fredde.
    e guarda caso nei Balcani più meridionali(che interessavano la Puglia) erano ben più freddi della Slovenia e dintorni.-

    Negli ultimi inverni la Puglia, a parer mio, ha superato la nevosità di Rimini alla grande......

    I fattori sono molteplici e variano anche da "episodio" a "episodio".-
    Quando il mare è "caldo", il "caldo" strappato ad esso è abbastanza pellicolare, e basta andare a qualche km all'interno che questo lieve spessore" viene rimescolato.-
    Da tener presente, che con bora il gradiente termico, dalle mie parti è elevatissimo, arriva anche a superare il grado per 100 mt di altezza.
    Basta andare in collina a 150/200 mt, che la bora è la benvenuta. Quei 2 gradi in meno, più un po di effetto stau per le precipitazioni, e.......
    la bora è la manna.-
    Spero di non tediare nessuno con questa "maledetta" bora, che per me è fonte di odio-amore.... più odio che amore, specie da quando l'"orso" è latitante.-
    Ciao,
    Giorgio
    Cmq secondo me il mare centra fino ad un certo punto...perchè ad es. da noi il braccio di mare che la bora attraversa è + ampio...ed il mare è più caldo e profondo...anche se effettivamente al 90% la Yugoslavia meridionale(le regioni della Bosnia e del Montenegro soprattutto si veda il massiccio del M.Durmitor) sono mediamente + fredde della Yugoslavia settentrionale.

    Penso che forse l'effetto di vento di ricaduta e di ombra istriana...siano i motivi della vostra bora calda...

  10. #30
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    Cmq secondo me il mare centra fino ad un certo punto...perchè ad es. da noi il braccio di mare che la bora attraversa è + ampio...ed il mare è più caldo e profondo...anche se effettivamente al 90% la Yugoslavia meridionale(le regioni della Bosnia e del Montenegro soprattutto si veda il massiccio del M.Durmitor) sono mediamente + fredde della Yugoslavia settentrionale.

    Penso che forse l'effetto di vento di ricaduta e di ombra istriana...siano i motivi della vostra bora calda...
    ***
    "fino ad un certo punto"...
    infatti! è una componente delle tante!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •