Anche loro hanno deciso di fare gli esagerati, evidentemente.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
OGGETTO: BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE
rife. Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27-2-2004
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile.
Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 03-04-2007
Apri la versione grafica della previsione per: oggi, domani, dopodomani
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 03 APRILE 2007.
Precipitazioni:
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati,
localmente elevati, sulla Sardegna;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati, su Sicilia,
Calabria, e Triveneto;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli, localmente
moderati, sui settori alpini e prealpini centro-occidentali, su Emilia-Romagna, Toscana, Umbria,
Lazio e Campania;
Nevose sull?arco alpino mediamente al di sopra dei 1300-1500 metri.
Visibilità: ridotta durante le precipitazioni; ridotta, durante la notte, per locali foschie o banchi di nebbia, sulle pianure del nord e nelle valli del centro.
Temperatura: senza variazioni significative.
Venti: tendenti a forti: occidentali sulla Sardegna, in estensione dalla serata alla Sicilia occidentale; meridionali sui settori ionici di Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.
Mari: molto mossi, tendenti ad agitati il Mare e Canale di Sardegna; molto mosso lo Stretto di Sicilia e localmente lo Ionio ed il basso Tirreno.
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 04 APRILE 2007.
Precipitazioni:
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale forte, con quantitativi cumulati
moderati, localmente elevati, su Sicilia e Calabria, in rapida estensione a Basilicata, Puglia e Molise;
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati,
localmente elevati, sul Triveneto, Valle d?Aosta, e settori alpini e prealpini di Lombardia e Piemonte; - sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati, su Emilia-
Romagna, Liguria, Alta Toscana, Marche, Lazio e Campania;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli, localmente
moderati, sulle restanti zone del nord, sul resto della Toscana e sull?Umbria;
Nevose sull?arco alpino mediamente al di sopra dei 1000-1200 metri, specie sui settori orientali.
![]()
![]()
![]()
Visibilità: ridotta durante le precipitazioni; possibili riduzioni nottetempo ed al primo mattino per locali foschie o banchi di nebbia sulle pianure del nord e nelle valli del centro, in progressivo dissolvimento.
Temperatura: in diminuzione al centro-sud.
Venti: tendenti a forti settentrionali sulla Liguria e dai quadranti orientali sulle regioni del nord-est e su Emilia-Romagna, Marche e Toscana; forti occidentali su Sardegna, Sicilia e basso Tirreno; temporaneamente forti da sud-est sulla Puglia e restanti regioni adriatiche meridionali.
Mari: agitati il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; molto mossi il Mare di Sardegna, il basso Tirreno, lo Ionio e l?Adriatico e dalla serata il mar Ligure.
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 05 APRILE 2007.
Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati, sulla
Sardegna;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli, localmente
moderati, su Sicilia e sulle regioni meridionali peninsulari;
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperatura: senza particolari variazioni.
Venti: temporaneamente forti nord-orientali sul Golfo di Trieste, Emilia-Romagna, Toscana e Liguria:
Mari: molto mosso il Mar Ligure, settore ovest.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Volevo soltanto dire che quella cartina non esprimeva nulla di che, nulla di allarmante né di particolarmente insolito. Del resto, per domani il meteoalarm continua a mantenersi, nelle Regioni meridionali e NE, sull'allarme giallo. Il quale allarme giallo sta per:
Il tempo è potenzialmente pericoloso. I fenomeni meteorologici previsti non sono inusuali, ma è necessario essere prudenti in caso di attività esposte al rischio meteorologico. Mantenersi informati sulle condizioni meteorologiche previste ed evitare di esporsi a rischi.
Anche secondo l'AM, insomma, (come per Gfs) dovremmo assistere a piogge "normali". Poi, come al solito, vedremo....
![]()
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Sì, se il contesto è quello di globalmente moderato è pura normalità. O vogliamo arrivare, ormai assuefatti a queste circolazioni del piffero, a considerare un acquazzone come un evento estremo?
Un acquazzone, che, peraltro, può determinarsi eventualmente e localmente?
Miché, ribadisco: magari sbagliano previsione, ma stanno prevedendo la pura normalità.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Mi sembra che il buon Michele abbia messo solo una faccina per esprimere la propria sorpresa di fronte a precipitazioni che saranno comunque consistenti e persistenti. E comunque qui basta un acquazzone più forte del solito per provocare disagi e anche, in molti casi, qualche danno. Ricordo agli amici baresi e pugliesi in generale, le precipitazioni del 22 ottobre 2005, quando piogge più intense del solito e - tra l'altro - concentrate in poche ore, furono capaci di sommergere un parco (cava di maso) collocato sul fondo di una ex cava. Allagando un intero quartiere. Agli esperti, anche in quella occasione, parve di trovarsi in una situazione di normalità.Pensa tu.
Jadan, sei solo un coniglio coda di paglia ignorante come un capra svizzera, che vuole intervenire anche dove non ci capisce un kaiser.
E il fatto che tu sia un mafioso qua dentro con moderatori scendiletto a novanta gradi per scelta di vita, non è una grande attenuante..........
Ci sentiamo al 13° nick, coniglietto.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri