eccolo il generale inverno, ormai vecchio e stanco con lo sguardo triste!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
giuliacci è un mito![]()
sarà un ovest shift....
sarà un est shift....
mai una volta che ci shiftasse addosso....
Stamani, x la disperazione, ho tenuto la testa infilata nel frezeer x almeno un quarto d'ora
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Da ENS si evince quello che ha detto il Prof. Giuliacci.
All'inizio della seconda decade, può esserci qualche sorpresa... ma i pannelli favorevoli ad un'irruzione da est o nordest, sono pochi.
Il Vp è sempre forte
Silent
Con questi dati di inizializzazione e con una zonalità come questa, scaturita da un Canadian Warming, è normale che i modelli non vedono nulla neanche per il lungo termine.
Una volta che si esaurirà il Canadian W (spero presto) e si abbasserà l'indice NAO, avremo una situazione più movimentata sul nostro continente con delle configurazioni previste più "dinamiche".
Sono ottimista sulla buona posizione assunta dallaMJO in fase 7, speriamo in un bel blocking atlantico nei prossimi giorni...
Ecco le previsioni del Centro Epson per il prossimo inverno:
http://www.meteo.it/clima/previsioni/index.htm
Una dedica particolare a Roby 85.....
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Mah, da come era partito nelle prime righe, speravo sinceramente in qualcosa di meglio... Comunque quelle previsioni non fanno altro che ricalcare l'andamento meteo della maggior parte degli ultimi anni: poca neve sulle Alpi, molta sull'Appennino centromeridionale, fasi più miti intervallate da altre più fredde, Nordovest un po all'asciutto (credo, però, più che altro il Piemonte occidentale). Nessun accenno a possibili nevicate in pianura....
Comunque, anche per queste proiezioni vale il discorso fatto con le altre...
Segnalibri