Aggiornamento MG
Mercoledì 28 Dicembre
La giornata peggiore.
Le termiche saranno scese notevolmente a tutte le quote.
La neve dovrebbe interessare tutto il Settentrione e buona parte del Centro.
GFS prevede la -10 a 850 hPa sulla Pianura Padana, e la -5 fino al Centro.
Sono quindi buone le probabilitÃ* di fenomeni nevosi, che comunque non sembrerebbero mai essere consistenti, ma per lo più moderati. Sempre al limite le coste. La quota neve scenderÃ* anche al Sud, ma si manterrÃ* sempre comunque lontana dalle pianure.
Giovedì 29 Dicembre
Ancora neve su tutto il Nord.
Anche moderata, dalle previsioni GFS, nelle zone alpine e prealpine centro-orientali.
Sembrerebbe purtroppo ancora escluso il Piemonte settentrionale: ciò è estremamente negativo, vista l'organizzazione dei Giochi Olimpici e il deficit idrico di molte zone.
Neve a quote collinari in tutto il Centro. Sempre relegata alle montagne al Sud.
Da queste carte potrebbero cadere tranquillamente dai 15 ai 30cm di neve al NE..troppa grazia..lo ripeto io firmerei per 10cm![]()
![]()
mamma mia...non mi pare vero![]()
Aggiornamento il meteo
[IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/0002.gif[/IMG]
[IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/0002b.gif[/IMG]
MARTEDÃŒ 27: si approfondisce un vortice ciclonico sull'Italia come risposta e dai contrasti con l'aria fredda che scende da nord in quota:neve al nord debole diffusa, esclusa costa ferrarese e romagnola, maltempo forte dalla Sardegna verso tutte le regioni centrali, maltempo la sera sul Lazio, Roma, Golfo di Gaeta, Latina, sull'Umbria, Terni, neve a 1000m, ed è neve ancora al nord, da confermare le quantitÃ*
MERCOLEDI 28, GIOVEDI 29:flusso occidentale freddo che scende dalla Valle del Rodano e si getta in poche ore nel mediterraneo, molto probabie neve in Toscana, residua neve su Alpi, nordest, e maltempo che si porta al sud e Adriatiche, freddo
![]()
Aggiornamento ML
Martedi 27 dicembre
Sul nord-ovest tempo molto instabile: scrosci di pioggia sulla costa spezzina e su parte del Genovesato; sulle altre zone rovesci di neve piuttosto frequenti, con tempo asciutto solo su alta Valle d'Aosta, crinali alpini al confine con la Francia, Imperiese e Savonese. Temperatura in lieve calo. Vento forte di Tramontana sulla Liguria, debole altrove. Mar Ligure poco mosso o mosso. Sul nord-est nubi dense: tempo asciutto sulle Alpi al confine con l'Austria; sulle altre regioni probabili improvvisi rovesci nevosi alternati a lunghe pause, acquazzoni sulla pianura romagnola. In serata tendenza a rialzo della quota neve sull'Appennino romagnolo fino a 700 metri, piogge su tutta la fascia costiera adriatica, ancora possibili rovesci nevosi altrove. Temperatura in lieve calo. Vento forte di Bora sulla costa, debole altrove. Mar Adriatico mosso o molto mosso.
Mercoledì 28 dicembre
Nord-Ovest
Nuvoloso e freddo, con nevicate probabili fino in pianura; temporali sulla costa ligure, tempo asciutto solo su ovest Piemonte e Riviera di Ponente.Nord-Est
Nuvoloso e freddo, con probabili rovesci nevosi su molte zone fino in pianura; piogge solo su parte della fascia costiera e sulla Romagna.Centro
Sulla Toscana vento teso di Libeccio e frequenti rovesci di neve; su Umbria e Lazio scrosci di pioggia e neve fino in collina. Altrove nuvoloso ma asciutto. Freddo.Sud
Su Campania e Calabria tirrenica piogge frequenti e qualche forte temporale; altrove nubi sparse ma tempo asciutto. Aria abbastanza mite.
Giovedì 29 dicembre
Uno sguardo alle aree Giovedi, 29 dicembre 2005Nord-Ovest
Poche nubi sulle Alpi e la Riviera di Levante, pienamente soleggiato altrove. Freddo intenso e forti gelate al mattino.Nord-Est
Qualche banco nuvoloso sui crinali al confine con l'Austria e sull'Emilia-Romagna, ma senza conseguenze. Altrove pienamente soleggiato. Freddo intenso.Centro
Sulla Toscana probabili rovesci di neve; altrove inizialmente soleggiato, ma con peggioramento nel corso della giornata a partire dalla Sardegna, con piogge entro sera su gran parte delle regioni. Freddo moderato, localmente intenso.Sud
Passaggi nuvolosi ma tempo inizialmente asciutto; verso sera piogge sulle regioni ioniche. Aria piuttosto mite.
Venerdì 30 dicembre
Nord-Ovest
Inizialmente soleggiato, ma con aria gelida e forti brinate quasi ovunque. Dal pomeriggio nubi in aumento a partire dalle Alpi.Nord-Est
Qualche passaggio nuvoloso su Alpi e Prealpi, per il resto abbastanza soleggiato. Mattinata gelida, seguita da un pomeriggio con freddo moderato.Centro
Su Toscana e Sardegna abbastanza soleggiato ma molto freddo al mattino; altrove cielo coperto da nubi dense, con basso rischio di pioggia.Sud
Tempo perturbato con piogge instense e qualche temporale, in particolare sulle regioni ioniche. Temperatura nella norma del peirodo ma in lieve calo.
![]()
e la sequenza impressionante di meteo.it?![]()
Magari..non capisco la nuvoletta col sole sul basso veneto mercoledìOriginariamente Scritto da *burian*
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Il modello usato da Meteogiornale è totalmente diverso da GFS: per martedì mettono infatti secco al nord e tanta neve mercoledì e giovedì, quando il modello americano dice esattamente il contrario...che dire...speriamo che il loro modello sia attendibile!
Ultimo aggiornamento ML
Lunedì, 26 dicembre 2005
NORD: Sul nord-ovest nubi dense quasi ovunque, con probabili acquazzoni intermittenti sullo Spezzino; per il resto foschia densa ed aria umida, con isolate pioviggini o deboli nevicate non escluse su Alessandrino ed Oltrepò Pavese. In tarda serata possibili rovesci di neve su Vercellese, Novarese ed alta Lombardia. Temperatura in diminuzione, specie in montagna. Vento debole, con qualche raffica moderata di Tramontana sulla Liguria. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est nubi basse e compatte, con piogge sparse sull'Emilia-Romagna, più insistenti al mattino; su questa regione quota neve in calo dai 700 metri iniziali fino alla pianura dal pomeriggio. In serata possibili isolati rovesci nevosi di breve durata su pianura veneta, Carnia e Prealpi. Temperatura in calo a partire dalla montagna. Vento moderato di Bora o Maestrale sulla costa, debole sulle altre zone. Mar Adriatico mosso.
CENTRO: Sulla Sardegna alternanza fra nubi e sole, con pochi ed isolati rovesci di pioggia; sulle altre regioni tempo instabile con scrosci di pioggia alternati a timide schiarite. Inizialmente neve oltre i 700-1000 metri ovunque, in serata neve fin quasi in pianura sull'alta Toscana, oltre i 300-600 metri sul resto della Toscana, su Perugino e Marche settentrionali, al di sopra dei 600-900 metri altrove. Temperatura stazionaria o in locale leggero calo. Vento teso di Maestrale sulla costa marchigiana, qualche raffica di Libeccio altrove. Mare poco mosso o mosso.
SUD: Su Molise, Campania, Calabria tirrenica e costa siciliana nubi dense e frequenti scrosci di pioggia, con quota neve attorno ai 1100-1400 metri; per il resto alternanza fra squarci di sereno e banchi nuvolosi minacciosi, con rischio di pioggia piuttosto basso. Temperatura in lieve aumento. Vento di Libeccio, più moderato sulle coste ioniche. Mare poco mosso, localmente mosso.
Martedì, 27 dicembre 2005
NORD: Sul nord-ovest nuvoloso ovunque con scrosci di pioggia sulla costa spezzina; sulle altre zone rovesci di neve intermittenti, più probabili su alto Piemonte e Lombardia. Tempo asciutto solo su alta Valle d'Aosta, crinali alpini al confine con la Francia e Riviera di Ponente. Temperatura in ulteriore calo. Vento moderato di Tramontana sulla Liguria, debole sulle altre zone. Mar Ligure mosso. Sul nord-est nubi dense: tempo asciutto al mattino sulle Alpi al confine con l'Austria; per il resto possibili rovesci nevosi alternati a lunghe pause, acquazzoni sulla pianura romagnola. In serata tendenza a rialzo della quota neve sull'Appennino romagnolo fino a 700 metri, piogge su tutta la fascia costiera adriatica, ancora possibili rovesci nevosi altrove. Temperatura in ulteriore calo. Vento moderato di Bora sulla costa, debole sulle altre zone. Mar Adriatico poco mosso, localmente mosso.
CENTRO: Iniziale temporaneo miglioramento con qualche schiarita; dal pomeriggio nuove nubi e piogge sparse a partire da Sardegna e coste tirreniche, in estensione alle altre zone; quota neve in temporaneo rialzo fino a 600-900 metri su Toscana e Marche, 1000 metri su Umbria, 1200-1500 metri altrove. Temperatura stazionaria. Vento debole o moderato di Libeccio; dal pomeriggio forte vento da ovest sulla Sardegna. Mare poco mosso o mosso.
SUD: Sulla costa campana cielo nuvoloso e frequenti scrosci di pioggia, specie verso sera; altrove iniziale miglioramento con vaste schiarite, dal pomeriggio nuovo peggioramento con piogge diffuse a partire dalla Sicilia; neve sulle cime appenniniche. Temperatura stazionaria. Vento di Libeccio in rinforzo, specie verso sera. Mare poco mosso, localmente mosso.
Mercoledì, 28 dicembre 2005
NORD: Al mattino probabili rovesci prevalentemente nevosi sullo Spezzino, per il resto lento miglioramento del tempo, con squarci di sereno sempre più ampi con il passare delle ore. In serata cielo sereno ma aria gelida, con punte non superiori ai -2°C fino in pianura. Vento moderato di Maestrale. Mar Ligure mosso. Sul nord-est nubi dense con nevicate su Alpi, Prealpi, Appennino ed Emilia-Romagna; per il resto tempo in prevalenza asciutto, con isolati rovesci di neve comunque possibili. Temperatura stazionaria o in leggero calo. Vento moderato di Maestrale. Mar Adriatico poco mosso.
CENTRO: Tempo instabile sulle regioni tirreniche, con frequenti rovesci di neve sulla Toscana ed il Perugino; acquazzoni su Ternano e Lazio, con quota neve in calo fino a 200-300 metri in serata. Altrove tempo asciutto e qualche schiarita. Temperatura in lento calo. Vento forte di Libeccio, in attenuazione in serata. Mare poco mosso o mosso.
SUD: Sulle coste tirreniche ed il Salento giornata nuvolosa con scrosci frequenti e qualche temporale; altrove squarci di sereno alternati alle nubi. Temperatura in leggero calo. Vento di Libeccio in attenuazione. Mare poco mosso, tendente a mosso.
Tendenza successiva: GIOVEDI' 29 ancora possibili isolati rovesci di neve sulla Toscana, piogge sulla Sardegna con neve in montagna; altrove inizialmente abbastanza soleggiato, ma dal pomeriggio nuove nubi, piogge e nevicate a quote basse su tutte le regioni centrali. Gelo al nord, con punte non superiori ai 2°C in pianura, in serata valori fino a -20°C in montagna a 1500 metri; freddo moderato al centro. Vento teso in rotazione da nord-est. Mari mossi.
Non valgono nulla ma mettiamoci pure questa! (Padova)
http://it.weather.yahoo.com/ITXX/ITXX0054/index_c.html
Notare giovedì il pioggia/neve con max di 0C°![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ma che previsioni sono??Originariamente Scritto da CapoNord
![]()
t° russe e sempre acqua )O/O()O/O()O/O(
Segnalibri