Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Anch'io scrissi che i Balcani, secondo la maggior parte dei modelli, mostravano essere una barriera per il freddo il quale scivolando verso nord-ovest andava ad infilarsi sulla pianura padana per cui una delle ultime emissioni di GFS (un run 06 se non ricordo male) mi incuteva perplessità allorchè mostrava invece un certo sfondamento verso tutto il versante adriatico.
Ora cmq sono in minima giornaliera (4,3 °C registrati da poco) causa vento da mare assente e deboli precipitazioni da stau. Il gap termico con le regioni pianeggianti interne si è molto ridotto rispetto a ieri. Credo che in parte il freddo in quota sia sceso in basso.![]()
Ultima modifica di Conte; 27/12/2008 alle 11:08
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
****
La vedo come te!
Infatti mi riferivo per il "breve" a quel cerchietto azzurro dove vi è quel massimo di pressione a 1040.-
Il mio timore, come è stata la mia certezza, sia per l'irruzione del 23/24 novembre, e per l'ultima recente di ieri e l'altro ieri, è che lassù, dove come prima "mossa barica" ci ha trascinato il "freddo" nelle irruzioni suddette, diciamo Swalbard e limitrofi, non vi era assolutamente freddo!!!!
Come purtroppo non vi è ora! Mi basterebbe ci fosse come quello che vi era fino al 18 novembre! poi sparito di botto , proprio quando doveva fiondarsi su di noi, trascinato da violenta, veloce corrente in quota.
Mamma mia, che polo caldo!!!!! da paura!!!!(un po meglio dal versante Canadese)
Ora, come per le altre due, infatti dobbiamo guardare prima a Nord, poi a EST e NE.
La mia "caparbiètà" ha sempre avuto origine dalle Swalbard(o giù di li), è sempre da quelle parti che guardavo e guardo, quando, come anche per la prossima auspicabile, grande, agognata, sognata, bramata "prima botta vera invernale" che ci potrebbe regalare la Befana!
Poi a seguire con l'inclinazione dell'asse AP in senso orario, "succhiare" altro gelo che nel frattempo "voglio" la ad EST e NE.
Un bel "in bocca la lupo" a tutti noi!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ore 13, sole a manetta dalle 8.30 circa..
Temperatura: -3.3°
La giornata più fredda che ricordi a Predazzo in siffatte condizioni.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Quoto.
Il freddo che ci interessa attualmente è a sud della siberia, che si raffredderà a suo tempo per una ondata gelida sul medio-lungo, stessa cosa succedera in zona scandinava. Non ti preoccupare per il non freddo perchè se l'impianto fosse quello previsto finora ci sarebbe il polo sulla scandinavia-siberia. Ma l'unica cosa per sapere cosa farà è aspettare e aspettare.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Adesso Balcani ed Europa Centrale si sono ben raffreddati
http://www.wzkarten.de/pics/Reurmett.gif
Reurmett.jpg
Speriamo trasli bene il freddo
Ciao Michele, da quanto tempo vivi a Predazzo?
Un periodo climatico (dubito), mezzo periodo climatico(anche qui ho i miei dubbi), 1/4 di un trentennio?
Ricordi? qui ci vogliono i dati, in climatologia è l'unico parametro che conta per fare un minimo di confronto su serie sufficientemente ampie.
Quando parli di "siffatte condizioni" a cosa ti riferisci?
Cia
Vinc
jonioblu
Vorrei solo far notare il "gran caldo" che sta facendo sul "polo del freddo terrestre", che come noto viene definito il posto abitato dove vi è una temperatura media mensile più fredda della Terra, cioè Verhojansk(media di gennaio -50,5) ed Ojmjakon (media gennaio -48,6).-
Un buona "cifra" è il -57 sull'altopiano gelato a mt 3500 in Groenlandia, e finalmente, dopo 40 gg che mancavano, dei -20 sulle Swalbard.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri