Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 55
  1. #31
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Interessante topic di un pesarese ,quest'inverno se ne parlerà molto

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Tu stai scherzando, vero?
    A prescindere che AL MASSIMO le zone più fortunate hanno visto il doppio della nevosità media (6 volte tanto, ma non vaneggiamo), se il tuo criterio dovesse essere corretto, di inverni come l'anno passato dovrebbe farne almeno 10 di fila, per compensare quello che è accaduto dal 96 in avanti.

    mi hai preceduto

    stavo rispondendo più o meno la stessa cosa

    poi comunque l'85 ha battuto largamente il 2005 per molte zone, quindi rimane ancora il termine assoluto di paragone

    ciao

  2. #32
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Interessante topic di un pesarese ,quest'inverno se ne parlerà molto

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    La compensazione esiste su scala geografica, non su scala temporale.
    quoto

  3. #33
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante topic di un pesarese ,quest'inverno se ne parlerà molto

    Comuque una cosa e' sicura i Lombardi non si possono certo lamentare della nevosità degli inverni degli anni 2000

  4. #34
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante topic di un pesarese ,quest'inverno se ne parlerà molto

    Allarme caldo, potrebbe essere un inverno mitissimo e senza neve
    20 dicembre 2006: ore 07:09. Sono le previsioni del prestigioso Centro Meteo inglese, parliamo del MetOffice, che ha diffuso le proiezioni per l'inverno. L'Istituto è sempre molto attento ai cambiamenti climatici e propone al grande pubblico gli esisti dei suoi studi, compresi gli errori di valutazione. Le proiezioni sono eloquenti, anche in Italia avremo un inverno più caldo della norma, mentre le precipitazioni dovrebbero essere in media. Sarebbero in forte calo le possibilità di neve nelle basse quote. Va sottolineato, che negli inverni stile anni '90, questo tempo era abbastanza comune, e si aveva l'arrivo del freddo a marzo.
    www.metoffice.gov.uk
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  5. #35
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante topic di un pesarese ,quest'inverno se ne parlerà molto

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Se in una località in sedici anni solo due sono sopra una media trentennale, e il deficit è superiore al 60%, allora significa che la nevosità media effettiva di quella località non corrisponde alla suddetta media trentennale....16 anni su 30 credo che siano un buon campione per verificare o smentire una media...tieni conto che questa discrepanza così enorme dei valori effettivi rispetto alle medie, almeno per quanto riguarda la nevosità, è un fenomeno ristretto a poche zone almeno in Italia...la mia idea è che in queste zone è sì vero che gli ultimi anni siano statì avari, ma anche che gli anni a cui si fa rifermento per il calcolo delle medie siano stati eccezionalmente generosi... Questo a prescindere dal cambiamento climatico in corso.
    Eppure tutte le medie disponibili (21-50, 31-60, 41-70, 51-80, 61-90) sono intorno a quel valore, quindi non è un trentennio isolato. Sono solo gli ultimi 15 anni a spiccare così in negativo


  6. #36
    Vento fresco
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Brescia Fornaci
    Età
    40
    Messaggi
    2,516
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante topic di un pesarese ,quest'inverno se ne parlerà molto

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Tu stai scherzando, vero?
    A prescindere che AL MASSIMO le zone più fortunate hanno visto il doppio della nevosità media (6 volte tanto, ma non vaneggiamo), se il tuo criterio dovesse essere corretto, di inverni come l'anno passato dovrebbe farne almeno 10 di fila, per compensare quello che è accaduto dal 96 in avanti.
    Quoto, purtroppo a volte si scrive solo per sentito dire o tanto per sparare qualche "bomba"..

  7. #37
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante topic di un pesarese ,quest'inverno se ne parlerà molto

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Dai Gio, cioè, mi rendo conto anche io che il mio tentativo di andare contro l'opinione comune che vuole quest'inverno (che sempre deve ancora iniziare, a momenti) come una catastrofe climatica è un suicidio, specie in un ambiente come quello dei meteoappassionati italiani che tende al freddofilo... però non puoi dirmi che quello che ho scritto è solo assurdità.
    No beh, ti ho dimostrato quali sono assurdità e quali no, di sicuro è un assurdità dire l'inverno 2006/2007 sarà un disastro, e qui son d'accordo con te. Non ha senso. L'inverno fino_ad_ora è stato un disastro, ma siamo nemmeno a un terzo, quindi c'è tempo per recuperare.
    Non scordarti della solita posizione dell'Italia, che rimane sempre e comunque quella che è, e non scordarti nemmeno che abbiamo dati numerici da 150 anni circa, dati sui quali sono state costruite delle medie che prendono come base quel periodo iniziale, indipendentemente da come si relaziona quello stesso periodo rispetto alle condizioni precedenti.
    In soldoni, secondo me non basta il rapporto con un piccolo lasso di tempo (a livello climatologico) come quello del secolo scorso a tirar fuori discorsi di catastrofi apocalittiche. Io sono sicuro al 100% che sia avvenuto anche in passato che una sequela di inverni siccitosi e relativamente caldi si siano contrapposti a inverni mediamente più nevosi e freschi, in un contesto comunque interglaciale, e cioè di regressione naturale dei ghiacciai come è già avvenuta almeno per 5 volte dalla preistoria a oggi.
    In realtà vorrei dire talmente tante cose che mi sta per esplodere il cervello, però purtroppo il tempo stringe (dannato lavoro). Basti solo pensare all'optimum medievale, che è avvenuto sul serio, non è una fandonia, che è durato per 200 anni (non un inverno sì e uno no, o 10 sì e 10 no, come in genere si calcola un "cambio climatico" sui forum meteo) e che è stato seguito da un periodo molto più freddo (popolazione della Groenlandia sterminata...) che io credo sia una compensazione. Alla luce di eventi del genere, molto più estremi di quelli in atto ora, in periodi in cui il GW non era minimamente da prendere in considerazione, come fate a parlare di catastrofi climatiche SENZA prendere in considerazione il fatto che potremmo semplicemente star ritornando a un optimum climatico come è già successo? Non dico che non bisogna battere i piedi in terra e chiedere la neve davanti alla porta di casa ogni inverno, per carità, però secondo me bisogna avere una visione più globale della questione, anche se per assurdo questo significasse prendere atto che magari la nostra generazione non vedrà più neve in pianura.
    Per questo mi fa anche sorridere il discorso che ho letto dei nostri pronipoti che non sapranno più cos'è la neve, come se molti di voi pensassero che questo processo verso il caldo è irreversibile. E non lo è, visto che più di tanto non può andare avanti (fisicamente parlando) e perché è già avvenuto in passato, ed è sotto gli occhi di tutti.
    Quando ho tirato in ballo milano che l'anno scorso ha avuto il doppio della media nevosa non era per dire "quindi non lamentatevi oggi". Ho tentato, con un esempio banale e forse sbagliato (me ne sto rendendo conto ora), di dire che non è che potete cancellare un inverno eccezionale (cioè che rappresenta un'eccezione rispetto a quelli usuali) come quello dell'anno scorso così, di punto in bianco, solo perché vivete (anzi, viviamo, visto cosa sta succedendo pure qua su) una fase di stanca termica (qua su) e dinamica (in Italia), già avvenuta in passato.
    Tento solo di dire che esistono compensazioni di varie entità e tipo, che accadono di ora in ora, di giorno in giorno in giorno, di anno in anno, di secolo in secolo e magari di millennio in millennio (le glaciazioni...) che non devono essere ignorate.
    Insomma non sono un buon oratore e di questo me ne sono accorto all'università, però spero di aver comunicato il pensiero giusto.
    Nono, spe, stai aprendo troppe parentesi.
    Ti ho solo contestato l'aver detto che a Milano era caduto il 600% della neve media, e da questo hai dedotto che, quindi, ci si poteva stare a panza piena. Ti ho dimostrato che non può essere così, anzi, se si "allarga" la vista (come dici tu) da una compensazione annuale a una decennale, dovrebbe essere l'esatto contrario.
    Quindi, anche le varie leggi della compensazione, non esistono, o non esistono come le hai intese tu.

    Per quanto riguarda l'estate del 2002, non mi venite a dire che quella era un'estate normale, SPECIALMENTE dal punto di vista dinamico perché io nel 2002 sono stato in Italia per quasi tutta l'estate e ricordo bene in prima persona quello che è successo, e ho una casa a Fregene, e ricordo bene i nostri amici - gestori di stabilimenti con le mani tra i capelli che mi dicevano "daniè, con estati così falliamo nel giro di 2 anni". Ricordo le piogge di luglio, le grandinate di agosto, e se non sbaglio (correggetemi) in quell'estate Trento non salì mai sopra i 30 °C. Se mi venite a dire che non è stato un bimestre estivo globalmente anomalo (trascurando i discorsi orticellisti, tipo "nel mio paesino no"), allora risparmio il fiato di ulteriori commenti.

    Bando alle ciance. Tu hai definito, testuali parole, l'estate 2002 come "rigida". Ciò è falsissimo:

    E il fatto che portavi questa stazgione come compensativa della 2003, è un ulteriore dimostrazione che tale "legge" non esiste.


    E ricordate che parliamo di Italia eh, dove rimane il fatto che è più facile che domini un'estate calda rispetto a una fresca, e che quindi per esserci stata un'estate come quella del 2002 vuol dire che la natura di fatica ne ha fatta parecchia
    Ma no, questi son discorsi da bar che non hanno nulla di "meteorologico". Non ha senso dire che in Italia, visto che siamo vicini all'Africa, è più normale una estate calda di una fredda. L'Italia, come ogni zona del mondo, ha medie climatiche di riferimento, con scarti dalla media che ne definiscono l'eventuale anormalità. Quando si esce da questi binari statistici, sopra o sotto, si parla di scarti e anomalie, altri metodi non ce ne sono. Prego Corigliano, se vuole, di intervenire su questo punto.

    Ah, un'ultima cosa prima di immergermi nel lavoro, non c'è discorso che aborro di più del "diritto" che ha una città di vedere pioggia/neve rispetto a un'altra, quindi se pensate che abbia detto uan cosa del genere è semplicemente perché mi sono spiegato da schifo.
    Una città, ha "più diritto" di un'altra di vedere pioggia, neve, freddo o caldo, a seconda delle sue medie storiche, altrimenti non avrebbe più senso parlare di meteorologia. Questo ESULA dal discorso del meteofilo: è ovvio che un meteofilo Catanese vuole vedere la neve tanto quanto un meteofilo di Livigno, ma diciamo, se per il secondo c'è un "diritto" climatologico, per il primo no. Poi ripeto, questo esula dalla passione, visto che tutti abbiamo diritto di sperare in quello che vogliamo.
    Insomma, parlando "asetticamente di clima", se un meteofilo di Madesimo vede 30 cm in un anno ha tutto il diritto di incazzarsi, se un meteofilo di Milano centro ne vede 30 cm, direi che può stare tranquillo e sereno.



    Ciao

    Buon lavoro, sono comunque convinto che queste discussioni, specie se pacate, servano a tutti!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #38
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante topic di un pesarese ,quest'inverno se ne parlerà molto

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    Eppure tutte le medie disponibili (21-50, 31-60, 41-70, 51-80, 61-90) sono intorno a quel valore, quindi non è un trentennio isolato. Sono solo gli ultimi 15 anni a spiccare così in negativo
    Appunto.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #39
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante topic di un pesarese ,quest'inverno se ne parlerà molto

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Una città, ha "più diritto" di un'altra di vedere pioggia, neve, freddo o caldo, a seconda delle sue medie storiche, altrimenti non avrebbe più senso parlare di meteorologia. Questo ESULA dal discorso del meteofilo: è ovvio che un meteofilo Catanese vuole vedere la neve tanto quanto un meteofilo di Livigno, ma diciamo, se per il secondo c'è un "diritto" climatologico, per il primo no. Poi ripeto, questo esula dalla passione, visto che tutti abbiamo diritto di sperare in quello che vogliamo.
    Insomma, parlando "asetticamente di clima", se un meteofilo di Madesimo vede 30 cm in un anno ha tutto il diritto di incazzarsi, se un meteofilo di Milano centro ne vede 30 cm, direi che può stare tranquillo e sereno.
    Quotone. Ora però la domanda nasce spontanea: perchè nell'altra stanza, e per la precisione qui:

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=41331&page=6

    quando io ho espresso lo stesso concetto che esprimi qui tu, hai quotato le dichiarazioni di chi mi contestava? Il discorso che fai qui non è identico a quello che facevo io quando dicevo che, basandomi aulle medie storiche, non mi posso accontentare di veder nevicare ad alta quota in pieno inverno? Se così non fosse, mi spieghi la differenza?

    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  10. #40
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante topic di un pesarese ,quest'inverno se ne parlerà molto

    Gio e Petr,
    Avrei molto da ribattere su questo discorso soprattutto a voi due - anzi a dire il vero avevo pure scritto un altro intervento, ma rileggendolo alla fine l'ho cancellato per fastidio, perché devo sentirmi dire che sono logorroico, che faccio discorsetti da bar (Gio, mi piacerebbe conoscere i bar che frequenti) e soprattutto che faccio discorsi tanto per tirare bombe o per "sentito dire" (una cosa così disgustosa non me la sentivo dire da tanto tempo, specie perché io detesto il sensazionalismo di cui sono pregni molti interventi dei forum meteo) direi che non c'è alcuna base per continuare, e forse a quanto pare è meglio così no?

    Hade
    Fé.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •