Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 72
  1. #31
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: E' giunta l'ora di dipingere un quadro dalle tinte forti

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    aggiungo il mio contributo caro 4cast.
    Sempre in sintonia.

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15585
    Diversi giorni sono trascorsi sotto il dominio anticiclonico, con giornate calde e soleggiate e diffuse massime over 30°C. In un tale contesto termico, alla prima avvezione ciclonica, si instaurano forti contrasti.


    L'anticiclone azzorriano e la sua azione di compressione volgono, momentaneamente, al termine.
    Una goccia fredda isolatasi verso la Penisola Ellenica, in connubio con la ormai semi-permanente falla barica nel sud-est Atlantico, stanno facendo traslare l'asse di saccatura verso una piena meridianizzazione. Attualmente vi era una disposizione dell'alta pressione da ovest verso est, con discreto richiamo sub-tropicale; la presenza delle due aree cicloniche sopraccitate permetterà lo spostamento graduale verso nord-est del respiro nord-africano, con poderose impennate termiche in direzione della Russia; in concomitanza verrà richiamata aria fredda da nord/nord-ovest che, come nello scorso episodio, affonderà con decisione nel bacino mediterraneo, senza essere deviata dalla bassa pressione iberica, moderatamente colmata dalla fisiologica manovra dell'anticiclone azzorriano, ovviamente più deciso ed esteso rispetto al periodo invernale.
    L'affondo ciclonico sarà marcato, con buone precipitazioni però, quel che più risalta nella nostra previsione, è la possibilità di forti fenomeni dovuti alle azioni di contrasto.
    Durante la giornata odierna, nella città di Frosinone, causa una debole infiltrazione fresca in quota e un ottimo serbatoio di calore latente, si sono susseguiti intensi temporali, con forti raffiche di vento e pioggia mediamente sostenuta, con rate rain (quantità di pioggia in un piccolo lasso di tempo) ingente per molti minuti; ieri, sempre in Ciociaria, sono state scattate foto ad un funnel (nume ad imbuto), indice di grande instabilità ed energia. Ed una vivace attività termoconventtiva si è presentata oggi anche in varie zone del Nord.
    L'avvento dell'aria fredda comprimerà, ancora una volta, una enorme massa d'aria calda sul versante alpino estero, con forti possibilità di fenomenologia temporalesca intensa, perfino qualche sistema Low Potential supercell (sistemi temporaleschi potenzialmente in grado di provocare grandinate e trombe d'aria).
    Le condizioni teoriche vi sono e ne riportiamo alcune, senza entrare nel merito della sinottica:
    1) Forti contrasti (l'aria in arrivo è decisamente più fredda dell'aria latente al suolo);
    2) cospicuo riscaldamento del suolo (tutta la Penisola, e quindi anche le zone circospette - Pianura Padana in primis);
    3) jet stream in quota. Quest'ultimo non è indispensabile come fattore di formazione della supercella.
    In seguito bisognerà analizzare molte altre condizioni, come l'importantissimo wind shear (variazioni nel campo dei venti in quota) che verrà osservato attraverso i radiosondaggi; questa previsione è più che altro uno "storm-alert", una sorta di bollettino a scopo di prevenzione poiché è pressoché impossibile, specie in Europa, prevedere con tanto anticipo un tipo di fenomeno così particolare.
    Apprestiamoci a vivere una fase di maltempo, molto instabile, con temperature in graduale diminuzione; il futuro meteorologico è ancora in mano ai forti contrasti, agli "sbalzi sinottici" che propongono repentine avvezioni cicloniche ripetutamente sormontate da nuovi ed efficaci promontori alto-pressori. Dunque, attendiamo la prossima calda oscillazione di questa altalena.
    In piena sintonia Gianluca ed i miei complimenti, come sempre, per i tuoi interventi sul MTG e per i quali non posso assolutamente mancare di conservare il link al tuo archivio news
    Dal punto di vista dell'alternanza di configurazioni abbiamo visto un maggio più dinamico degli otto mesi precedenti ed il nowcasting di ieri mi fa sempre più pensare, se mai ce ne fosse stato bisogno, come quella parte del Lazio sia un paradiso per i meteofili
    Adesso mi aspetto fiducioso un bel nowcasting e molto più generalizzato
    Andrea

  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: E' giunta l'ora di dipingere un quadro dalle tinte forti

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio


    Valori di Lifted Index fino a -8° siulla Francia centrale fanno pensare che la massa d'aria in sollevamento abbia una temperatura nella medio-alta troposfera notevolmente maggiore rispetto all'aria circostante con conseguente maggior spinta a salire. Inoltre valori di CAPE così elevati, guarda la scala, ci dicono che l'energia potenzialmente disponibile alla convezione (Convective Avaiable Potential Energy) ha una grossa chance di essere trasformata tutta in convezione con raffiche di inflow davvero notevoli. Inutile a questo punto continuare a parlare delle attese, occorre monitorare bene quel che succede dai siti meteo francesi.

    Andrea

  3. #33
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' giunta l'ora di dipingere un quadro dalle tinte forti

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Valori di Lifted Index fino a -8° siulla Francia centrale fanno pensare che la massa d'aria in sollevamento abbia una temperatura nella medio-alta troposfera notevolmente maggiore rispetto all'aria circostante con conseguente maggior spinta a salire. Inoltre valori di CAPE così elevati, guarda la scala, ci dicono che l'energia potenzialmente disponibile alla convezione (Convective Avaiable Potential Energy) ha una grossa chance di essere trasformata tutta in convezione con raffiche di inflow davvero notevoli. Inutile a questo punto continuare a parlare delle attese, occorre monitorare bene quel che succede dai siti meteo francesi.

    .....grazie come sempre per come esponete la Meteo,
    allora 4ecast questa carta a poche ore è una bomba per la Francia centrale!


  4. #34
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: E' giunta l'ora di dipingere un quadro dalle tinte forti

    Citazione Originariamente Scritto da Gibbo Visualizza Messaggio
    .....grazie come sempre per come esponete la Meteo,
    allora 4ecast questa carta a poche ore è una bomba per la Francia centrale!

    problemi sulla Francia, vedo se trovo qualche link buono
    Andrea

  5. #35
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: E' giunta l'ora di dipingere un quadro dalle tinte forti

    intanto MJO ripartita alla grande e ITCZ arretrato a est ma non a ovest... AO-/EA+ nella prima quindicina di giugno
    http://raleighwx.easternuswx.com/MJO...hase1500mb.gif

    Andrea

  6. #36
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' giunta l'ora di dipingere un quadro dalle tinte forti

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    intanto MJO ripartita alla grande e ITCZ arretrato a est ma non a ovest... AO-/EA+ nella prima quindicina di giugno
    http://raleighwx.easternuswx.com/MJO...hase1500mb.gif

    Credo anch'io....e così il nuovo tool elaborato dal CPC per la pevisione del diagramma RMM rappresentativo del ciclo Madden:




    Se i miei "calcoli" son giusti, in seguito a questa bella fase perturbata, seguirà una fase stazionaria dominata da un Rex Block alle medie latitudini, come da previsione modellistica odierna. Successivamente, come spesso accade, e come credo io, il cut-off ciclonico britannico verrà riassorbito dal getto canadese, cosicchè si instaurerà un nuovo dominio anticiclonico sull'europa centro-settentrionale. A questo punto la configurazione potrebbe assumere carattere di persistenza causa struttura ad omega rovesciato con anomalie bariche negative centrate in Atlantico ed Est Europa.
    E allora sì che sarebbe "Fuoco e Fiamme".


    P.S: chissà che botti domani in Francia, vedrò di postare qualche foto presa dai forum degli "chasseurs d'orages" francesi..


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #37
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' giunta l'ora di dipingere un quadro dalle tinte forti

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    passo di quì per salutarti e farti un in bocca al lupo per i temporali di oggi (maggiore target per savonese-cuneese, Alpi Marittime, i quali a differenza degli altri che si avranno in giornata, non avranno solo la componente termoconvettiva dalla loro parte)

    il modellame odierno conferma il peggioramento del 27-29 c.m. con il primo cavetto temporalesco che sfila verso la Corsica e il Lazio; farà da apripista per un fronte vero e proprio pilotato da un minimo sulla Manica che percorrerà tutta l'Italia tra domenica e lunedì mattina; infine ci dovrebbe essere un impulso freddo dalla Francia
    poi nel long-range uno shear orizzontale sostenuto alle basse latitudini temperate nella libera atmosfera, taglierà via ogni ondulazione del getto; l'asse del minimo sulla Manica ruoterà e quindi andrà a morire con moto retrogrado in area est-atlantica, confermando la nuova heatwave che potrebbe colpire maggiormente altre aree della penisola e mantenere condizioni di instabilità pomeridiana sulle Alpi

    come vedi, ottimi outlook in vallè
    Come dici penso ne vedrò delle belle da stasera ai prossimi giorni...
    Grazie per l'aggiornamento, ti saluto e come piccolo contributo posto la previsione sperimentale sulla MJO che è però diversa da quella prospettata dalla mappa che hai messo tu....come faceva notare Blizzard tempo fa, le varie schematizzazzioni delle fasi Mjo da quel sito forse sono un pò troppo "peggiorative" per noi; di fase buone per noi ce ne sarebbero 1-2 su 8 o quasi.

    Vedremo se la prima decade di giugno assomiglierà a una delle due, anzi magari seguirò i prossimi aggiornamenti e riposto se cambiano aggiornando.


    ciao!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: E' giunta l'ora di dipingere un quadro dalle tinte forti

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Credo anch'io....e così il nuovo tool elaborato dal CPC per la pevisione del diagramma RMM rappresentativo del ciclo Madden:

    pazzesco !! previsioni che la ridanno subito in fondo al pozzo... povera madden

    Citazione Originariamente Scritto da blizzard
    Se i miei "calcoli" son giusti, in seguito a questa bella fase perturbata, seguirà una fase stazionaria dominata da un Rex Block alle medie latitudini, come da previsione modellistica odierna. Successivamente, come spesso accade, e come credo io, il cut-off ciclonico britannico verrà riassorbito dal getto canadese, cosicchè si instaurerà un nuovo dominio anticiclonico sull'europa centro-settentrionale. A questo punto la configurazione potrebbe assumere carattere di persistenza causa struttura ad omega rovesciato con anomalie bariche negative centrate in Atlantico ed Est Europa.
    E allora sì che sarebbe "Fuoco e Fiamme".
    eh già, quella sarebbe la seconda mano di colore del quadretto


    Citazione Originariamente Scritto da blizzard
    P.S: chissà che botti domani in Francia, vedrò di postare qualche foto presa dai forum degli "chasseurs d'orages" francesi..


    Thanks

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500
    Grazie per l'aggiornamento, ti saluto e come piccolo contributo posto la previsione sperimentale sulla MJO che è però diversa da quella prospettata dalla mappa che hai messo tu....come faceva notare Blizzard tempo fa, le varie schematizzazzioni delle fasi Mjo da quel sito forse sono un pò troppo "peggiorative" per noi; di fase buone per noi ce ne sarebbero 1-2 su 8 o quasi.
    Beh sai sono anomalie medie di altezze geopotenziali di tutte le volte che la mjo passava di lì, figurati lo spread che c'hanno. Invece riguardo al fatto che il 75% di configurazioni siano sotto calma piatta anticiclonica, lo ritengo abbastanza normale per il periodo.

    Sì concordo anch'io, monitoriamole tutte e due
    Andrea

  9. #39
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' giunta l'ora di dipingere un quadro dalle tinte forti

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Se i miei "calcoli" son giusti, in seguito a questa bella fase perturbata, seguirà una fase stazionaria dominata da un Rex Block alle medie latitudini, come da previsione modellistica odierna. Successivamente, come spesso accade, e come credo io, il cut-off ciclonico britannico verrà riassorbito dal getto canadese, cosicchè si instaurerà un nuovo dominio anticiclonico sull'europa centro-settentrionale. A questo punto la configurazione potrebbe assumere carattere di persistenza causa struttura ad omega rovesciato con anomalie bariche negative centrate in Atlantico ed Est Europa.
    E allora sì che sarebbe "Fuoco e Fiamme".

    Conferme (purtroppo) dal modello europeo:



    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #40
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: E' giunta l'ora di dipingere un quadro dalle tinte forti

    Stamattina sono partiti bene nel sud-ovest della Francia con il radar che segnala in continuazione rain rates di 50mm/h nella cellona che risale la costa atlantica.

    http://www.weer.nl/nl/home/weer/neer...frankrijk.html

    Intanto una sera-nottata buona su molte parti del nordovest, ma ieri la giornata campale per intensi fenomeni temporaleschi è stata riservata alla Spagna. Quì alcune immagini dai td di un forum spagnolo
    http://www.cazatormentas.net/foro/index.php?topic=12060.0
    http://www.cazatormentas.net/foro/index.php?topic=12000.0
    http://www.cazatormentas.net/foro/index.php?topic=11995.0

    Piccolo aggiornamento anche per quanto riguarda l'attuale onda di calore. Con ieri sono 4 i giorni con temperature superiori ai 6° rispetto alle medie di riferimento al nord e al centro sui versanti occidentali. Da notare anche che negli ultimi 3 giorni, si sono registrate punte fino a 8° sopra le medie in alcune località dell'alta pianura padano-triveneta.

    http://www.meteoam.it/modules.php?name=tempoInAtto

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •