Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Rottura" vera o falsa?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio da casoria(na) Visualizza Messaggio
    Ciao maestro è sempre un piacere leggere i tuoi interventi.....Speriamo che per l'inverno a venire siano più frequenti...Ciao
    Grazie sempre, carissimo Fabio. Quando mi è possibile intervengo sempre, anche per ritrovare i vecchi amici come te.
    Tornando alle considerazioni espresse nell'intervento di ieri ieri sera, le perplessità prognostiche relative alla seconda settimana di Ottobre rimangono inalterate, come del resto è piuttosto fisiologico che sia. Ci ritorneremo su al più presto.
    Ultima modifica di montel-NA; 29/09/2007 alle 10:23
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #32
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,862
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: "Rottura" vera o falsa?

    ho sognato, dopo un novembre interessante con 2 buoni episodi invernali, 3 mesi filati di nebbia, quindi di hp dinamico. Nel sogno ho dovuto attendere la data del 26 di febbraio per assistere a un deciso cambiamento di matrice continentale con retrogressione da est. Per fortuna è stato solo un sogno, anzi un incubo!
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  3. #33
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Rottura" vera o falsa?

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    ho sognato, dopo un novembre interessante con 2 buoni episodi invernali, 3 mesi filati di nebbia, quindi di hp dinamico. Nel sogno ho dovuto attendere la data del 26 di febbraio per assistere a un deciso cambiamento di matrice continentale con retrogressione da est. Per fortuna è stato solo un sogno, anzi un incubo!
    Caro Giovanni, prova un po' ad interpolare il tuo sogno con qualche dritta proposta dagli amici tuoi, e facci sapere.....
    Un salutone!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  4. #34
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: "Rottura" vera o falsa?

    L'unico mese in cui sopporteri un anticiclone di qualche giorno non troppo caldo è Novembre. Con quelle brume nebbiose mattutine nelle zone più riparate. Secondo me continuerà il trend: "piogge dopo il 15 di ogni mese, e soprattutto nella fascia 20-30."Stabilità la prima decade di ogni mese.

  5. #35
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: "Rottura" vera o falsa?

    qual è l'affidabilità delle previsioni stagionali dell'IRI del CNR di Met Office?

  6. #36
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Rottura" vera o falsa?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    qual è l'affidabilità delle previsioni stagionali dell'IRI del CNR di Met Office?
    Diciamo che, a prescindere dalla fonte di riferimento, l'affidabilità media delle previsioni stagionali non può considerarsi ancora elevata, al momento. Tant'è che a voler essere realisti andrebbero considerate in definitiva delle analisi sperimentali, o poco più.
    Del resto basta considerare la difficoltà che i GM ancora incontrano nell'individuare con buona affidabilità le tendenze sul "normale" long range per comprendere quali possano mai essere le enormi incognite che gravano su elaborazioni mirate a mesi e mesi di distanza.
    La Natura non segue un percorso lineare nel suo inarrestabile ed irrealizzabile processo di raggiungimento dell'equilibrio energetico, e questo è il grande limite che le pur notevoli capacità di calcolo dei moderni computer non possono ancora raggiungere, laddove poi molte variabili significative verosimilmente ancora non ci sono note e quindi non possiamo neanche pensare di introdurle nelle funzioni di calcolo effettuate.
    Indubbiamente il pricipio che regola l'elaborazione di tendenze stagionali varia a seconda della fonte presa in considerazione, in alcuni casi ad esempio l'analisi si fonda molto sulla scrematura di indici (predittori) relativamente "stabili" (quali ad es. le SSTA oceaniche e/o le anomalie di circolazione su larga scala relative ad un determinato comparto geografico, secondo il principio di interdipendenza del sistema Oceano-Atmosfera), talora rapportati (in particolare le SSTA) ad analogie col passato secondo ad esempio la Tecnica degli Analoghi sviluppata da CNR-IBIMET, oppure - proponendo un altro esempio - sulla scorta del risultato di simulazioni ottenute da vari modelli di circolazione globale (secondo un metodo di Ensamble) come effettuato su base ECMWF nell'ambito del "Progetto Demeter".
    La "grande sfida" (così come definita dal Colonnello Giuliacci nel corso di un'intervista in cui gli si pose proprio una domanda relativa alle previ stagionali) è quella di perfezionare sempre più le tecniche ad oggi esistenti per ottenere margini di errore sempre meno marcati, e quindi un margine di affidabilità sempre meno approssimativo. La comunità scientifica sta senza dubbio compiendo grandi passi in avanti in questo senso ma la strada da percorrere è ancora tantissima ed estremamente piena di incognite ed ostacoli.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #37
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Rottura" vera o falsa?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ci attende ora una nuova fase anticiclonica che, salvo novità, potrebbe insistere con eventuali "smagliature" - in particolare al Nord e su parte del Centro - almeno fino alla fine della prima settimana di Ottobre.
    Successivamente sembrerebbero intravedersi flebili segnali per un più significativo cedimento di GPT in comparto mediterraneo, ma è assolutamente ancora presto per sbilanciarsi in maniera sostenibile in tal senso. Ci ritorneremo.
    Cominciano ad emergere dalle ultime emissioni dei principali GM segnali indirizzati nel senso del quoting, proposto il 29 settembre scorso.
    Il possibile cedimento di GPT in comparto mediterraneo nel corso della seconda settimana del mese comincia infatti ad intravedersi, sebbene ad ora appaia non particolarmente significativo e comunque periferico rispetto ad una robusta cellula anticiclonica ben rappresentata alle diverse quote di GPT con i massimi situati in corrispondenza delle Isole Britanniche.
    Per adesso mi accontenterei di questi primi input, sperando che vengano perlomeno confermati con coerenza nel corso dei prossimi run. Dopochè vedremo, semmai.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •