Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arrivata la Lacrosse 2350 by Zambelli, mo' che faccio?

    ecco qua il grafico degli ultimi giorni,
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  2. #32
    Brezza tesa L'avatar di Kappusnow'86
    Data Registrazione
    15/11/06
    Località
    Roma (RM)
    Età
    39
    Messaggi
    970
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arrivata la Lacrosse 2350 by Zambelli, mo' che faccio?

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    ecco qua il grafico degli ultimi giorni,
    guarda conoscendo la zona (ho il paese vicino Pescorocchiano) le massime sono troppo elevate.... oggi su la mia strazione non sarà andata oltre i 27,5....
    secondo me ti conviene costruire uno schermo artigianale con i sottovasi...
    fidati è molto valido....
    lho testato e ritestato con un passivo Davis innumerevoli volte.... risultati pressochhè identici....

    ciao

    Luka....
    Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:
    Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online

  3. #33
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arrivata la Lacrosse 2350 by Zambelli, mo' che faccio?

    Citazione Originariamente Scritto da Kappusnow'86 Visualizza Messaggio
    guarda conoscendo la zona (ho il paese vicino Pescorocchiano) le massime sono troppo elevate.... oggi su la mia strazione non sarà andata oltre i 27,5....
    secondo me ti conviene costruire uno schermo artigianale con i sottovasi...
    fidati è molto valido....
    lho testato e ritestato con un passivo Davis innumerevoli volte.... risultati pressochhè identici....

    ciao

    Luka....
    Sulle massime e sullo schermo coi sottovasi stamattina stavo pensando la stessa cosa,esattamente Ho annunciato l'inizio delle prove sul sito di san Lorenzo che vedi nella mia firma con questo avviso.... . D'altro canto sto facendo prove non tanto per avere temp. "a norma" ma per provare il Software e la stazione in generale, anche il computer cui è attaccata....mai fatto prima.
    ps
    grazie veramente!
    ps due
    vista la tua stazione a Nesce, hai una bella fiducia nei pali metallici,con i venti che ci sono in queste zone....oppure l'hai messo molto bene!!!
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  4. #34
    Brezza tesa L'avatar di Kappusnow'86
    Data Registrazione
    15/11/06
    Località
    Roma (RM)
    Età
    39
    Messaggi
    970
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arrivata la Lacrosse 2350 by Zambelli, mo' che faccio?

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Sulle massime e sullo schermo coi sottovasi stamattina stavo pensando la stessa cosa,esattamente Ho annunciato l'inizio delle prove sul sito di san Lorenzo che vedi nella mia firma con questo avviso.... . D'altro canto sto facendo prove non tanto per avere temp. "a norma" ma per provare il Software e la stazione in generale, anche il computer cui è attaccata....mai fatto prima.
    ps
    grazie veramente!
    ps due
    vista la tua stazione a Nesce, hai una bella fiducia nei pali metallici,con i venti che ci sono in queste zone....oppure l'hai messo molto bene!!!
    bè Bruno Nesce è ventilata ma i picchi non sono poi cosi notevoli....in 2 anni di stazione meteo max vento 54 km/h..... ma sicuramente la tua zona è + esposta....
    stavo vedendo dal grafico della T che la zona ha le stesse caratteristiche climatiche di Nesce... solo che da te piove un po di +..... sei tra io 2 Laghi.... sfornano un botto di temporali....

    ps: il software a corredo con la stazione fa cagare..... fa proprio skifo....
    Weather display è uno spettacolo.....

    ciao

    Luka....
    Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:
    Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online

  5. #35
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arrivata la Lacrosse 2350 by Zambelli, mo' che faccio?

    Ecco qui i primi passi pe la costruzione dello schermo.sulla falsariga del treddì apposito,usando materiale facilmente rintracciabile e tecniche molto elementari.
    Per la parte centrale,il nucleo dello schermo,
    ho usato due tubi da 8 e 10 cm di diamtero,dalle pareti piuttosto sottili, nella foto piuttosto bruttina si vede bene che in basso ed in alto sono usate due grigliette,mentre i due tubi sono tenuti in posizione da cilindri di sughero,leggermente forzati nell'intercapedine, mentre le mollette che vedete servono a tenere alla giusta distanza i due cilindri mentre si sistemano gli spessori. Gli intagli in alto tengono la ventola in posizione,e tutto il tubo col suo rigonfiamento della ventola può scorrere nei piatti parasoli perchè solo il piatto in alto ha la sexione del foro di 10,mentre quelli sotto un paio di cm di più,salvo quello in basso che ce l'ha da otto e viene serrato dai soliti galletti a vite. Il tubo esterno dovrebbe essere schermato da adesivo alluminato....
    Mano mano che il lavoro andrà avanti posterò foto magari migliori di quella che vedete.a presto
    ps
    se utile,farò poi un post con foto da mettere nel luogo appropriato.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  6. #36
    Vento moderato L'avatar di Andre'88
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Oristano
    Età
    36
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arrivata la Lacrosse 2350 by Zambelli, mo' che faccio?

    bravo, continua così!
    Stazione meteorologica di Oristano:
    Davis Vantage Pro2
    http://www.oristanometeo.com/

  7. #37
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arrivata la Lacrosse 2350 by Zambelli, mo' che faccio?

    comunque io ci penserei su prima di comprare WD... a molti funziona bene, ad altri ha dato un po' di problemi ( io sono tra questi).

    - Caricare i dati dal datalogger è un terno al lotto.
    - I dati pluvio sono spesso sballati e l'anemometria idem.
    - Spesso si inchioda senza motivo.

  8. #38
    Vento moderato L'avatar di Andre'88
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Oristano
    Età
    36
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arrivata la Lacrosse 2350 by Zambelli, mo' che faccio?

    infatti prima è meglio provare la versione trial che è gratis!
    Stazione meteorologica di Oristano:
    Davis Vantage Pro2
    http://www.oristanometeo.com/

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arrivata la Lacrosse 2350 by Zambelli, mo' che faccio?

    Ed ecco una prima vista del Nocciolo dello Schermo solare. In alto ed in basso due GRIGLIETTE di plastica,che hanno fori piccolini ed impediscono l'entrata di insetti in cerca di farsi il nido,sempre presenti in campagna. Sotto la griglia in alto la ventola,dim. 8 per 8 per 2.5 cm,che va a insellarsi in una sorta di culla ricavata con seghetto e lima ,le mollette reggono provvis. il tubo interno che fra tutto offre per ora circa 23 cm in altezza e 8 di larghezza per il termoigro,che verrà tenuto in posizione da una centina_culla ricavata da una bottiglietta di acqua minerale sforacchiata,prevedo.
    La griglia in alto è solidale con i piatti parasole,la bassa con il Nocciolo,di modo che questo possa essere smontabile sfilandolo da sotto,e fissato con viti a galletto.
    Tutto il lavoro si fa con seghetto da compensato carta vetro una limetta.
    La roba si compera dal ferramenta e dai depositi di mat. edile,la ventola è di quelle per raffreddare i computer e se potete mettetela nuova e coi cuscinetti a sfere.
    Aggiungo:
    con un sistema come questo,degli intagli al tubo,non si interviene sulla ventola,cosa secondo me molto rischioso per i trucioli che non sai dove vanno a finire, Inoltre il tubo è molto più facile da lavorare e se sbagli,non butti una ventola. Vedremo se ci sono controindicazioni....

    A presto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •