Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 43 di 43
  1. #41
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: e'neve oltre le medie storiche quest'inverno N.Est

    Citazione Originariamente Scritto da korn
    ma perchè invece nn contribuite con dati attendibili ad aiutare a migliorare questa cartina x le vs zone o x dove si dice che i dati sono poco coerenti?
    daltronde nn esiste nessuna mappa nivometrica del nord italia in rete da quelle del 20-60 e sarebbe bello e utile a tutti poterla consultare, poi daccordo se ci sono differenze altimetriche o zone limitrofe con forti diff.nevose, ci vorrebbe uno zoom regionale, ma mediando i dati si può almeno tirare 1qualcosa
    Ecco alcune scansioni della carta 21-60:
    http://marcopifferetti.altervista.org/2160.htm
    Ciao
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  2. #42
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e'neve oltre le medie storiche quest'inverno N.Est

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P.
    I dati di Torino, Moncalieri, varie localitÃ* del Canavese, Vercelli, Casale Monferrato, Cuneo sono dell'SMI e sono completi (37 anni) Se qualcuno ha dati differenti
    con misurazioni precise e riferite a quel periodo sarò molto lieto di apportare modifiche alla carta.
    Ciao
    Improbabile che io trovi quello che chiedi,ma se dovessi mai riuscirci sarò molto lieto di dare un contributo.

    Cmq il punto non è la validitÃ* dei dati che hai utilizzato per l'elaborazione della tua mappa che sono ovviamente giusti(non metto assolutamente in discussione la serietÃ* dell'SMI),ma la discretizzazione.


    Se mi dai la media della stazione di Moncalieri vale solo per quella stazione e non per tutto il territorio di Moncalieri e ancora meno per le zone circostanti,vista l'impressionante irregolaritÃ* orografica di queste zone e l'influenza dell'isola di calore cittadina.

    L'errore della mappa è però più evidente per quanto riguarda l'astigiano occidentale e il cuneese orientale(parlo di questa zona perchè la conosco molto bene)

    Pensa che in tali zone la pioggia non cade mai d'inverno;l'unica precipitazione è la neve:per quanto possa essere secca la stagione invernale cadono più di 30-40 mm,eccetto casi estremi.


    In ogni caso io posso darti solo la mia testimonianza basata sull'esperienza diretta,fin quando non troverò altri dati.

    Un'altra cosa:la più importante;non vorrei che interpretassi la mia "contrapposizione" a quella mappa,come una polemica o un disprezzo del tuo lavoro:è invece ammirevole il tuo impegno nel cercare di elaborare una nuova mappa della nevositÃ* del Nord Italia e ti faccio anch'io i miei complimenti.


    Non vorrei però che quella mappa diventasse un appiglio da parte di alcuni forumisti,in cerca di polemiche o di gare con gli altri,per rinfacciare medie nivometriche che,magari,a chi vive nelle zone considerate dalla mappa,risultano molto fuorvianti;ma questo vale per ogni zona e non solo per le mie.


    Rinnovo i miei complimenti per il tuo lavoro.

    Ciao

  3. #43
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: e'neve oltre le medie storiche quest'inverno N.Est

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo
    Improbabile che io trovi quello che chiedi,ma se dovessi mai riuscirci sarò molto lieto di dare un contributo.

    Cmq il punto non è la validitÃ* dei dati che hai utilizzato per l'elaborazione della tua mappa che sono ovviamente giusti(non metto assolutamente in discussione la serietÃ* dell'SMI),ma la discretizzazione.


    Se mi dai la media della stazione di Moncalieri vale solo per quella stazione e non per tutto il territorio di Moncalieri e ancora meno per le zone circostanti,vista l'impressionante irregolaritÃ* orografica di queste zone e l'influenza dell'isola di calore cittadina.

    L'errore della mappa è però più evidente per quanto riguarda l'astigiano occidentale e il cuneese orientale(parlo di questa zona perchè la conosco molto bene)

    Pensa che in tali zone la pioggia non cade mai d'inverno;l'unica precipitazione è la neve:per quanto possa essere secca la stagione invernale cadono più di 30-40 mm,eccetto casi estremi.


    In ogni caso io posso darti solo la mia testimonianza basata sull'esperienza diretta,fin quando non troverò altri dati.

    Un'altra cosa:la più importante;non vorrei che interpretassi la mia "contrapposizione" a quella mappa,come una polemica o un disprezzo del tuo lavoro:è invece ammirevole il tuo impegno nel cercare di elaborare una nuova mappa della nevositÃ* del Nord Italia e ti faccio anch'io i miei complimenti.


    Non vorrei però che quella mappa diventasse un appiglio da parte di alcuni forumisti,in cerca di polemiche o di gare con gli altri,per rinfacciare medie nivometriche che,magari,a chi vive nelle zone considerate dalla mappa,risultano molto fuorvianti;ma questo vale per ogni zona e non solo per le mie.


    Rinnovo i miei complimenti per il tuo lavoro.

    Ciao
    Ciao e grazie; le tue affermazioni sono molto giuste e i dubbi condivisibili: ciò che alcuni non comprendono è che una carta di questo tipo si ottiene per interpolazione da dati di alcune localitÃ*, se le localitÃ* sono numerose la carta è attendibile se no è necessariamente approssimativa e non può tenere conto di microclimi locali; Per il Piemonte mi sono basato su una maglia di 13 localitÃ* ( poche? Tante ? non so. Per il Cuneese fanno fede Cuneo e Mondovì, per l'Astigiano non ne ho......) che non può ovviamente tenere conto di tante realtÃ*. Ricodavi giustamente la complessitÃ* della pianura piemontese che molti rifiutano di definire pianura in quanto più elevata della rimanente padania e ricca di colline.
    Un saluto, sperando che la carta possa crescere e non sia oggetto di deprecabili gare.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •