
Originariamente Scritto da
Krodo
Improbabile che io trovi quello che chiedi,ma se dovessi mai riuscirci sarò molto lieto di dare un contributo.
Cmq il punto non è la validitÃ* dei dati che hai utilizzato per l'elaborazione della tua mappa che sono ovviamente giusti(non metto assolutamente in discussione la serietÃ* dell'SMI),ma la discretizzazione.
Se mi dai la media della stazione di Moncalieri vale solo per quella stazione e non per tutto il territorio di Moncalieri e ancora meno per le zone circostanti,vista l'impressionante irregolaritÃ* orografica di queste zone e l'influenza dell'isola di calore cittadina.
L'errore della mappa è però più evidente per quanto riguarda l'astigiano occidentale e il cuneese orientale(parlo di questa zona perchè la conosco molto bene)
Pensa che in tali zone la pioggia non cade mai d'inverno;l'unica precipitazione è la neve:per quanto possa essere secca la stagione invernale cadono più di 30-40 mm,eccetto casi estremi.
In ogni caso io posso darti solo la mia testimonianza basata sull'esperienza diretta,fin quando non troverò altri dati.
Un'altra cosa:la più importante;non vorrei che interpretassi la mia "contrapposizione" a quella mappa,come una polemica o un disprezzo del tuo lavoro:è invece ammirevole il tuo impegno nel cercare di elaborare una nuova mappa della nevositÃ* del Nord Italia e ti faccio anch'io i miei complimenti.
Non vorrei però che quella mappa diventasse un appiglio da parte di alcuni forumisti,in cerca di polemiche o di gare con gli altri,per rinfacciare medie nivometriche che,magari,a chi vive nelle zone considerate dalla mappa,risultano molto fuorvianti;ma questo vale per ogni zona e non solo per le mie.
Rinnovo i miei complimenti per il tuo lavoro.
Ciao

Segnalibri