Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 50 di 50
  1. #41
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: [Mode ricordi=ON] La nevicata del 10-11 marzo 2004

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Ho letto che dwd l'aveva previsto si uno sfondamento, ma durò 24H in piu...
    Qui 60/70 cm di neve fresca, mai piu rivisti...
    ...mi sapreste dire il giorno preciso?

  2. #42
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: [Mode ricordi=ON] La nevicata del 10-11 marzo 2004

    Citazione Originariamente Scritto da Ceciof89 Visualizza Messaggio
    ...mi sapreste dire il giorno preciso?
    Se non ricordo male successe l'anti vigilia di natale o giù di li, ricordo benissimob quel giorno, salivo da Milano per le feste di Natale, la neve cadeva da Lecco in sù, sul lago era umida e attaccava solo dopo Mandello, arrivati in valtellina lon scenario era spaziale 35cm di neve intorno alle tredici sul fondovalle (zona tra Colico e Morbegno) con nevicata fortissima, quando scendemmo dal treno ci dissero che aveva iniziato all'improvviso attorno alle otto del mattino con un'intensità incredibile, ricordo una persona che disse "non ho mai visto in vita mia nevicare così forte e continuo qui a Morbegno". Vi potete immaginare che tregenda fù salire quassù, ci volle più di un'ora con le gomme da neve e le catene montate, quando normalmente ci vogliono 15min., andò avanti a nevicare a tratti con vera tormenta di vento fino all'imbrunire.
    da Diego.

  3. #43
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: [Mode ricordi=ON] La nevicata del 10-11 marzo 2004

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Se non ricordo male successe l'anti vigilia di natale o giù di li, ricordo benissimob quel giorno, salivo da Milano per le feste di Natale, la neve cadeva da Lecco in sù, sul lago era umida e attaccava solo dopo Mandello, arrivati in valtellina lon scenario era spaziale 35cm di neve intorno alle tredici sul fondovalle (zona tra Colico e Morbegno) con nevicata fortissima, quando scendemmo dal treno ci dissero che aveva iniziato all'improvviso attorno alle otto del mattino con un'intensità incredibile, ricordo una persona che disse "non ho mai visto in vita mia nevicare così forte e continuo qui a Morbegno". Vi potete immaginare che tregenda fù salire quassù, ci volle più di un'ora con le gomme da neve e le catene montate, quando normalmente ci vogliono 15min., andò avanti a nevicare a tratti con vera tormenta di vento fino all'imbrunire.
    da Diego.
    mmm...il 23 Dicembre mi sa di no...

  4. #44
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: [Mode ricordi=ON] La nevicata del 10-11 marzo 2004

    Il 22-12-1991 per la precisione, se non ricordo male era un sabato, avevo la recita della 4° elementare...

    Si vede benissimo lo sfondamento..
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  5. #45
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: [Mode ricordi=ON] La nevicata del 10-11 marzo 2004

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Il 22-12-1991 per la precisione, se non ricordo male era un sabato, avevo la recita della 4° elementare...

    Si vede benissimo lo sfondamento..
    Minima -1 sereno, massima 5.5 coperto.
    22 dicembre favonio, massima +17

  6. #46
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: [Mode ricordi=ON] La nevicata del 10-11 marzo 2004

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Il 22-12-1991 per la precisione, se non ricordo male era un sabato, avevo la recita della 4° elementare...

    Si vede benissimo lo sfondamento..
    Casomai in questo giorno:





  7. #47
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: [Mode ricordi=ON] La nevicata del 10-11 marzo 2004

    Citazione Originariamente Scritto da Алексей Visualizza Messaggio
    Casomai in questo giorno:



    Il 20 dicembre mattina piovve anche qua, con 0° maledizione
    Io almeno non ho appunti di fiocchi, però effettivamente con 0° e condizioni da sfondamento non sarebbero assolutamente da escludere

  8. #48
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: [Mode ricordi=ON] La nevicata del 10-11 marzo 2004

    Citazione Originariamente Scritto da Алексей Visualizza Messaggio
    Casomai in questo giorno:



    No Ale, anche se sembra quasi impossibile a vedere le carte ti posso assicurare che fu il 21 dicembre 1991: sicurissimo perche' fu di sabato (e su questo ne sono certo, credimi ! )

    Insomma una sorta di miracolo meteorologico, indubbiamente !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #49
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,941
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: [Mode ricordi=ON] La nevicata del 10-11 marzo 2004

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    No Ale, anche se sembra quasi impossibile a vedere le carte ti posso assicurare che fu il 21 dicembre 1991: sicurissimo perche' fu di sabato (e su questo ne sono certo, credimi ! )

    Insomma una sorta di miracolo meteorologico, indubbiamente !
    Confermo, fu sabato 21 dicembre 1991 (sto riguardando i miei appunti).

    La cosa non fu molto attesa, almeno per chi come me non disponeva di altri "modelli" che non fossero le previsioni meteo in tv; ricordo che nei gg. precedenti (18 e 20) passarono altri fronti che scaricarono fino a 1 metro di neve in Austria, ma qui solo le briciole e poi il föhn, come da copione.
    La sera del 20, se non ricordo male, Baroni parlò di un fronte caldo da W-NW che però avrebbe prodotto nevicate solo oltralpe e sarebbe poi stato seguito da una rapida rimonta anticiclonica nei giorni a venire, per cui quando al mattino del 21 qui a Trento il cielo dapprima sereno (con -6°) si coprì molto rapidamente di nubi alte da W-NW pensai al solito fronte caldo in quota, aspettandomi le solite schiarite post-frontali entro un'oretta circa e magari il föhn dopo qualche altra ora.
    Invece le nubi uniformi, all'inizio traslucide, divennero sempre più dense fino ad oscurare totalmente il sole, il tempo passava ed era sempre più scuro tranne un lieve chiarore verso il fondovalle a sud, mentre a nord la foschia nevosa cominciava ad oscurare il Monte di Mezzocorona e la cima della Paganella. Alla fine purtroppo non riuscì a sfondare oltre, ma nevicò da Egna in su (a Bolzano credo già 25-30 cm, forse qualcuno potrà confermare), e pure in Val di Fassa, mentre da quel che ricordo oltre Vipiteno la neve fu abbondantissima, con grossi problemi in Tirolo nella zona di Innsbruck anche per la successiva pioggia che appesantì molto il manto nevoso.

    Quanto alla Valtellina, ricordo che i parenti ci telefonarono per dire che a Sondrio nevicava forte (pensando che come al solito lo facesse anche qui, e invece stavolta... ), e che addirittura a Teglio si superavano i 60 cm! (e vedendo i dati di Tirano credo proprio fosse vero!)

    Saluti a tutti, Flavio

  10. #50
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: [Mode ricordi=ON] La nevicata del 10-11 marzo 2004

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Confermo, fu sabato 21 dicembre 1991 (sto riguardando i miei appunti).

    La cosa non fu molto attesa, almeno per chi come me non disponeva di altri "modelli" che non fossero le previsioni meteo in tv; ricordo che nei gg. precedenti (18 e 20) passarono altri fronti che scaricarono fino a 1 metro di neve in Austria, ma qui solo le briciole e poi il föhn, come da copione.
    La sera del 20, se non ricordo male, Baroni parlò di un fronte caldo da W-NW che però avrebbe prodotto nevicate solo oltralpe e sarebbe poi stato seguito da una rapida rimonta anticiclonica nei giorni a venire, per cui quando al mattino del 21 qui a Trento il cielo dapprima sereno (con -6°) si coprì molto rapidamente di nubi alte da W-NW pensai al solito fronte caldo in quota, aspettandomi le solite schiarite post-frontali entro un'oretta circa e magari il föhn dopo qualche altra ora.
    Invece le nubi uniformi, all'inizio traslucide, divennero sempre più dense fino ad oscurare totalmente il sole, il tempo passava ed era sempre più scuro tranne un lieve chiarore verso il fondovalle a sud, mentre a nord la foschia nevosa cominciava ad oscurare il Monte di Mezzocorona e la cima della Paganella. Alla fine purtroppo non riuscì a sfondare oltre, ma nevicò da Egna in su (a Bolzano credo già 25-30 cm, forse qualcuno potrà confermare), e pure in Val di Fassa, mentre da quel che ricordo oltre Vipiteno la neve fu abbondantissima, con grossi problemi in Tirolo nella zona di Innsbruck anche per la successiva pioggia che appesantì molto il manto nevoso.

    Quanto alla Valtellina, ricordo che i parenti ci telefonarono per dire che a Sondrio nevicava forte (pensando che come al solito lo facesse anche qui, e invece stavolta... ), e che addirittura a Teglio si superavano i 60 cm! (e vedendo i dati di Tirano credo proprio fosse vero!)




    Il venerdi' sera andai a cena con i miei colleghi e tornando a casa dopo l'una di notte era ancora sereno.

    La mattina andai a bere il caffe' al bar verso le 8, inizio' a quell'ora a nevicare qui !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •