
Originariamente Scritto da
cut-off
Confermo, fu sabato 21 dicembre 1991 (sto riguardando i miei appunti).
La cosa non fu molto attesa, almeno per chi come me non disponeva di altri "modelli" che non fossero le previsioni meteo in tv; ricordo che nei gg. precedenti (18 e 20) passarono altri fronti che scaricarono fino a 1 metro di neve in Austria, ma qui solo le briciole e poi il föhn, come da copione.
La sera del 20, se non ricordo male, Baroni parlò di un fronte caldo da W-NW che però avrebbe prodotto nevicate solo oltralpe e sarebbe poi stato seguito da una rapida rimonta anticiclonica nei giorni a venire, per cui quando al mattino del 21 qui a Trento il cielo dapprima sereno (con -6°) si coprì molto rapidamente di nubi alte da W-NW pensai al solito fronte caldo in quota, aspettandomi le solite schiarite post-frontali entro un'oretta circa e magari il föhn dopo qualche altra ora.
Invece le nubi uniformi, all'inizio traslucide, divennero sempre più dense fino ad oscurare totalmente il sole, il tempo passava ed era sempre più scuro tranne un lieve chiarore verso il fondovalle a sud, mentre a nord la foschia nevosa cominciava ad oscurare il Monte di Mezzocorona e la cima della Paganella. Alla fine purtroppo non riuscì a sfondare oltre, ma nevicò da Egna in su (a Bolzano credo già 25-30 cm, forse qualcuno potrà confermare), e pure in Val di Fassa, mentre da quel che ricordo oltre Vipiteno la neve fu abbondantissima, con grossi problemi in Tirolo nella zona di Innsbruck anche per la successiva pioggia che appesantì molto il manto nevoso.
Quanto alla Valtellina, ricordo che i parenti ci telefonarono per dire che a Sondrio nevicava forte (pensando che come al solito lo facesse anche qui, e invece stavolta...

), e che addirittura a Teglio si superavano i 60 cm!

(e vedendo i dati di Tirano credo proprio fosse vero!)

Segnalibri