Anche qui c'e' un umidità pazzesca.
Davvero non riesco a capire quelli che dicono che questa e' una primavera normale (sto parlando per il NW della Lombardia)
Quando invece e' piovuto piu' della media e le ore di sole sono state invece meno del normale
Questa cartina mostra che già ad aprile aveva piovuto abbondantemente piu' del normale al Nord Italia
![]()
probabilmente è tutta gente che non ha problemi di ossa, o meteoreopatismi vari, oppure non sa che anche troppa pioggia può far male al terreno e alla vegetazione, e che anche il sole è preziosissimo, senza poi contare gli svaghi persi e i soldi che possono perdere chi vive con il turismo.... mah!!!![]()
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
Su aprile siamo d'accordo. Sto parlando di maggio, che per ora ha avuto sin troppo sole.
I giorni senza precipitazioni sono inclusi in quelli con prp < 2 mm. E' ora di rivedere un po' la teoria degli insiemi?
Allora imparate a rilassarvi e divertirvi anche con la pioggia, come facciamo in milioni di persone su questo continente. Qualche birretta con gli amici e via.
Ragazzi, è appena dieci giorni che il tempo si è destabilizzato, dopo una prima metà di maggio (mese peraltro più piovoso dell'anno su larga parte della zona alpina e diverse località di pianura) ampiamente mite e soleggiata: non vi pare di essere un po' fuori dalla realtà con tutti questi lamenti? Dopo anni di deficit idrico e tempo stabile ad oltranza, con riduzione estrema delle precipitazioni e soprattutto dei giorni di precipitazione, molti di questi commenti sono davvero stucchevoli: il Nord Italia ha un clima un po' diverso dalla Libia, per nostra fortuna.
Peraltro, se proprio devo pensare al lato pratico ed economico della questione, noto solo il lato positivo dato dal risparmio di energia elettrica che verrebbe consumata dai climatizzatori in caso di giornate calde. Gli alberghi qua non sono certo meno pieni se piove. Ad ogni modo di lavoro di cui preoccuparmi ho già il mio, ci manca solo che debba tediarmi pensando a quello altrui.![]()
Dopo 5, e dico 5, anni, di assurde anomalie climatiche verso il caldo secco, bastano un mese piovoso e, dopo 15 giorni belli, 10 giorni di pioggia (senza alcun evento eccezionale, peraltro), per sentire lamenti assurdi, manco fossimo delle vecchiette artritiche. Che balle, ragazzi. Varie zone del Nord Italia hanno sofferto gli anni più secchi e meno piovosi di sempre e basta così poco per fare sta frigna?
E facciamo due conti, và, Maggio a Como: sono a 170 mm su 140 di media, quindi soli 30 ridicoli mm in più. Giorni di pioggia? 10, contro 14 di media!Mancano ancora 4 giorni per ESSERE IN MEDIA DEL NUMERO DI GIORNI CON PIOGGIA!!!!
Temperatura? Ad ora la media è di 16,5°C, contro i 16,7°C della media storica! Eccoli qui i numeri di questo mese freddo e piovoso!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Mese sopramedia che x buona parte del Nord ma non solo ha alla fine compensato i due mesi precendenti (febbraio e marzo) in taluni casi pesantemente sottomedia, portando quindi il trimestre febbraio-aprile in media (in taluni casi nemmeno...), come si evince anche da quest'altra cartina:
Vero altresi' che x diverse localita' del Nord gennaio e' stato sopramedia, pero' ci si dimentica forse un po' troppo facilmente che qui si arriva da 5 (cinque !!) anni consecutivamente chiusi sottomedia.....
![]()
comunque dopo sti dieci giorni di precipitazioni intermittenti qui sono ancora a 60 mm dalla media di maggio e 130 da quella annuale per questo periodo, per cui "doppio lamento"
se si avverano ste carte però recupero tutto in sta settimana che rimane
per le temperature non mi lamento assolutamente, fosse così tutta l'estate
però un po' di sole, da qui a settembre, vorrei vederlo![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Nessuno dice che non deve piovere ma almeno intervallato da pause soleggiate in modo tale che la natura possa rifiatare ed esplodere con tutta la sua potenza!!!
Ora una bella settimana di sole pieno ci vuole, poi magari un' altra piccola fase perturbata, insomma alternare il sole a fasi precipitative, nessuno dice che non deve piovere non fraintendiamo cosi' come nessuno dice che deve fare un mese filato senza nemmeno una goccia di acqua!!!
Come in tutte le cose ci vuole una via di mezzo tutto qua!!!![]()
Segnalibri