beh credo possa essere dipendente da due fattori: la temperatura dell'oceano risponde a stimoli atmosferici con tempi più elevati, il gioco delle correnti visto che le acque che arrivano alla GB sono diretta derivazione della corrente del Golfo
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ottimi spunti. Noto con interesse che le ssta atlantiche sono molto differenti a quelle dell'anno scorso con un tripolo molto ben accentuato, anche se più alto del normale, ergo difficile pensare che vada male come allora, dopo il 20... megarottura tra il 23 e il 25![]()
Andrea
COn le carte attuali direi proprio di si, l'evento in entrata il 22 potrebbe scrivere la parola fine all'estate. Siccome mi sembra giusto lo spunto di Michele "Gravin", perchè su un forum si deve stare attenti alle virgole, ciò non significa un mese di Settembre all'insegna dell'autunno senza spunti estivi, quindi possibilità di giornate estive con 30 ° non vanno escluse. E' molto più difficile prevedere mesi con maggiore instabilità (quindi i passaggi primaverili e autunnali) che periodi più statici come quelli estivi e in un certo senso anche invernali con caratteristiche più definite. Da qui (per quanto mi riguarda) il ricorso più alle carte cmq dando un occhiata alle tlc. In chiave invernale invece interessante la situazione proposta dalla situazione teleconnettiva e dalle ssta attuali. E un occhiata anche all'ultimo elemento da tenere in considerazione, la transpolar drift che potrebbe dare i suoi effetti con un lag temporale proprio nel prossimo autunno inverno , ma questo è un discorso che riprenderò con dati recenti sul td del GW e transpolar drift...
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
outlook di w-shift per il 21-23 -> SPAZIO per NONNO RODANO
E noi non le escludiamo anche se.....Michele stesso ci crede pocoOriginariamente Scritto da mmg1
E' vero, ma secondo i nostri calcoli dovrebbero essere un autunno-inverno davvero piovosi da noiOriginariamente Scritto da mmg1
interessante nel senso che l'intelaiatura teleconnettiva sta rispecchiando il 2000-01 a meno del tripolo atlantico estivo che è invece correlato al grande freddo invernale, maggiormente correlato al TRIVENETO-ER-LIGURIA e mar LIGUREOriginariamente Scritto da mmg1
riprenderemo questa feature quando valuteremo l'inverno ma sfido chiunque a trovare un tripolo messo meglio dagli anni 80
Originariamente Scritto da mmg1
Ti devo lasciare (ci vediamo il 23 ad evento in corso), ma ti invito a considerare l'effetto di quei milioni di metri cubi di acqua dolce che si stanno riversersando nel nord-atlantico come anomalia proprio dell'ultimissimo anno. Ti ricordo che il precedente milione di metri cubi di deficit di ghiaccio artico era stato ottenuto nell'arco di un ventennio)O/O()O/O()O/O()O/O(
A BIENTOT
Andrea
Interessanti spunti per il prossimo inverno... eh già dove lo mettiamo sto milione di metri cubi di acqua resi disponibili in un solo anno ?
Vedrò se possibile di trovare la soluzione mitico Andrea, ma ora vediamo quello che ci sta per accadere nei prossimi giorni.
Anche la giornata odierna è risultata produttiva da un punto di vista pluviometrico, anche se stavolta gli effetti sono stati vissuti a macchia di leopardo: verso le 16 di oggi ad esempio dalla mia postazione si distinguevano 3 diverse zone di instabilità, con effetti variabili anche a pochi km di distanza .
Per domani persiste l'instabilità sulle regioni centrali e meridionali, privilegiando cmq le regioni adriatiche più direttamente coinvolte, in modo particolare direi Abruzzo, Molise e Puglia.
Vediamo cosa dicono gli spaghi e poi vediamo le carte:
Seguirà una tregua di circa due giorni per poi registrare un nuovo peggioramento, sicuramente più intenso al nord, e con effetti meno marcati anche per il centro il 13
Seguirà una nuova tregua che coinvolgerà Ferragosto un po' su tutta Italia, preludio di un nuovo coinvolgimento stavolta limitato probabilmente solo al settore alpino. Temperature gradevoli per il centro (instabilità nelle zone interne) e sicuramente questo è il periodo giusto per godersi un po' di mare.
La tregua durerà approssimativamente fino al 21 Agosto, poi occhio signori che avremo a che fare con il peggioramento più marcato ( almeno per quel che riguarda le regioni tirreniche) di questa estate. L'entrata è da manuale come ha fatto notare 4ecast e allora ci sarebbe da ballare. Addirittura stavolta potrebbero essere le carte a sottostimare l'evento per noi tirrenici.
In tutto questo turbinio di previsioni c'è cmq da tenere in conto l'osservazione fatta da Luca che effettivamente può aver ragione: qua basta un est shift e siamo ( intendo noi tirrenici) fregati limitando il coinvolgimento al solo Adriatico, per ora godiamoci la conferma modellistica e incrociamo le dita.
Successivamente a questo deciso peggioramento seguirà una fase stabile e con clima gradevole che potrebbe venire a trovarci per la fine del mese cmq nell'ambito di un contesto di ondulazioni che renderà variabile anche il mese di Settembre. L'Atlantico cari amici è tornato a fare l' Atlantico. Il succo del messaggio potrebbe essere proprio questo e guarda caso ha cominciato a rilavorare proprio in concomitanza del campanello di allarme suonato a latitudini polari.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Interessante.........
Ottima analisi davvero, Luigi!![]()
Luca Bargagna
Aggiornamento degli spaghi e poi un occhiata a eventuali conferme su gfs: gli spaghi restano tiepidini e parrebbero avvalorare l'ipotesi dell'est shift ( che siano le preghiere di Francesco ?
Le novità che ci propongono le carte potrebbero riguardare il coinvolgimento del centro anche per lunedì 13 e nel peggioramento post ferragostiano che pareva coinvolgere essenzialmente il nord per il 17. Poi direi confermata la fase perturbata nei giorni 21-22 e al momento confermato anche il successivo periodo stabile per fine Agosto che dovrebbe garantirci anche temperature elevate per l'innalzamento di promontorio che pescherà aria di matrice subtropicale anche se si tratterà di una tregua relativa visto che come ho avuto già modo di far notare stiamo vivendo una fase piuttosto attiva dell' Atlantico che si propone anche sul Mediterraneo con saccature già il 27 Agosto.
Saluti a tutti
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri