1-15 novembre
16-30 novembre
1-15 dicembre
16-31 dicembre
1-15 gennaio
16-31 gennaio
1-15 febbraio
16-28 febbraio
marzo
non nevicherà in pianura
E' semplice.
Se il NW di pianura ha una nevosità media così alta lo deve quasi esclusivamente alle Alpi.
E alla posizione in cui si trova rispetto a esse(cioè a sud).
E' grazie alle Alpi che si forma il cuscino freddo padano,un cuscino che(se solido) è capace di resistere anche 10 giorni intrappolato tra le Alpi e gli Appennini.
Peraltro nel NW,che è molto incastonato tra le montagne,questo cuscino ha la miglior resistenza ed in caso di una perturbazione può resistere anche per 36 ore se le correnti non sono troppo tese.
Inoltre trovandosi nel versante sud delle Alpi il Nord riceve molte precipitazioni(incentivate dallo Stau) con correnti mediamente da S,quindi molto umide(molto più umide delle correnti da nord,che alla fine scaricano non tanto anche nei versanti esposti) e molto piovose/nevose.
Se a questo aggiungi la resistenza del cuscino freddo,che si forma anche con una -2/-3 per 2-3 giorni sul nord Italia...be,è presto detto perchè la PP è molto nevosa.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In Piemonte credo nevicherà per forza. Ci sono zone che penso sia davvero difficile che non vedano mai almeno un giorno uno strato di neve a terra. Piemonte, Lombardia superiore e occidentale hanno la neve assicurata comunque ogni anno, a parte eccezioni rarissime
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Limitandomi alla mia Trento (che essendo a fondovalle e sotto i 200 m di quota sia pur di poco considero in pianura, anche se ho visto che al riguardo c'è stata più di una discussione in passato) credo che il periodo dal 25 al 30 novembre sarà buono per aver speranze nevose, e comunque son convinto che mal che vada entro la fine del 2008 qualcosa si vedrà anche in città, e visto quel che è accaduto negli ultimi due inverni sarebbe già oro.
Quanto al discorso degli inverni senza neve al nord, sempre limitandomi a Trento dico che dal 1976 solo due volte non c'è stato accumulo in città, e cioè nel 2001-2002 e nel 2006-2007, però nel primo caso ci fu cmq un'imbiancata il 13/12/01 nella periferia sud, mentre viceversa due inverni fa a sud fiocchi senza accumulo il 26/1/07, ma a Trento nord mi pare 1 o 2 cm per via delle temperature più basse, per cui alla fine si può dire che in Valle dell'Adige, almeno dal 1976, non c'è stato un solo inverno senza accumulo al suolo, e 32 anni direi che sono già un buon campione, soprattutto poi in epoca di GW.
Poi magari in futuro succederà, soprattutto se dovesse proseguire la fase di aumento delle temperature medie e soprattutto dei GPT invernali, però non si può dire che al momento la cosa sia probabile.
E se dovesse capitare in un futuro non lontano che questo diventasse la norma, mi vedrò costretto ad emigrare in Scandinavia!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Per quanto riguarda Ferrara dal 1996 ad oggi solo in un'inverno non c'è stato nemmeno un episodio nevoso con accumulo.
Ovviamente è sempre il 2006/2007...
Nel 2000/2001,altro inverno di me**a per questa zona,ci fu una breve nevicata la Vigilia di Natale,girata poi in pioggia verso la sera.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Secondo me prima quindicina di dicembre neve in pianura sarà possibile ma esclusivamente al nord ovest estremo...poi verso la fine dell'anno potrà entrare qualcosa anche al centronord e forse nordest...ma nulla di che..ovvero accumuli scarsini..
Segnalibri