
Originariamente Scritto da
giacomo
Sto seguendo questo thread di monitoraggio, che mi piace proprio perchè monitora.
Leggevo gli spunti qui riportati di Archibald, e così mi sono andato a vedere il solar flux degli ultimi 5 cicli.
Mi son divertito a controllare come la derivata seconda si comporta lungo i suddetti cicli, soprattutto nella fase di discesa dal massimo al minimo. Il suo andamento, se guardato con attenzione, può dare delle indicazioni interessanti per lo sviluppo del massimo successivo.
Sappiamo che un minimo della seconda derivata (in fuxia nel grafico sotto riportato) si annulla al cambiamento della concavità della curva, un suo massimo invece tende a corrispondere col minimo della funzione da cui deriva (in questo caso il solar flux).
Più il massimo della derivata seconda è prolungato, più il minimo del solar flux tenderà ad appiattirsi e di conseguenza il massimo successivo ad essere più debole.
Sfruttando questa osservazione e facendo 2 conti ho provato a giocare e prevedere i massimi. In nero il risultato.
Come si vede 3 massimi su 4 rientrano effettivamente nella banda di errore, l'altro ci si avvicina molto.
E per il prossimo massimo?? Il trucco dice sarà molto basso, potenzialmente più basso di quello del '69. Conferme su ciò che Archibald dice??

Segnalibri