PIANCAVALLO dato OsMeR (AVIANO, PN)
2/10: 43.4 mm
3/10: 171.2 mm
parziale primi due giorni di questo peggioramento: 214.6 mm
C'è poi un dato MeteoPoint che è validato e ufficiale ma su cui bisognerÃ* ottenere una conferma, anche se in effetti le mappe accumuli OsMeR *confermano* la possibilitÃ* di questo dato, come anche la localizzazione sul lato Ovest della Pedemontana è coerente con il tipo di concentrazione delle nubi che si è avuto nei giorni scorsi:
Lago di Cornino (Trasaghis, Udine):
2/10: 293.6 mm
3/10: 113.2 mm
parziale primi due giorni di questo peggioramento: 352.5 mm
con altri 8 mm giÃ* nelle prime 8 ore di oggi, ottobre ha giÃ* un parziale di 360.5 mm!
[dati OsMeR:]
CHIEVOLIS (TRAMONTI, PN)
2/10: 34.0 mm
3/10: 113.2 mm
parziale primi due giorni di questo peggioramento: 147.2 mm
FORNI DI SOPRA (UD)
2/10: 27.0 mm
3/10: 101.4 mm
parziale primi due giorni di questo peggioramento: 128.4 mm
ENEMONZO (TOLMEZZO, UD)
2/10: 29.4 mm
3/10: 93.0 mm
parziale primi due giorni di questo peggioramento: 122.4 mm
PORDENONE CITTA'
2/10: 33.0 mm
3/10: 78.4 mm
parziale primi due giorni di questo peggioramento: 111.4 mm
e ricordo l'accumulo ufficiale finale del settembre 2005: 340.0 mm!
Ovest della Regione al top: Coritis di Resia (presso Musi) nelle Prealpi Giulie (lato Est, quindi, del FVG) ha fatto "solo" 16.4 + 70.2 = 86.6 mm.
Così anche, simmetricamente: Fagagna (subito a NW di Udine) 18.4 + 50.8 = 69.2 mm mentre Faedis (poco a NE di Udine) 9.8 + 38.6 = 48.4 mm.
Gemona si è difesa meglio con 18.4 + 59.6 = 78.0 mm ma ha sempre fatto meno di tutta la Pianura, anche bassa, Occidentale, con Brugnera (20 msm) 25.4 + 71.4 = 96.8 mm, i 111.4 mm di Pordenone Centro, S.Vito al Tagliamento (15 msm) 23.8 + 69.6 = 93.4 mm, ai 125 msm di Vivaro (PN) un bel 26.4 + 79.6 = 106.0 mm, etc.
Codroipo, a metÃ* strada fra Udine e Pordenone (quindi giÃ* verso la parte centrale) ha fatto 20.0 + 55.6 = 75.6 mm e poi a scendere man mano che si procede verso Est e verso Sud, con Palazzolo dello Stella 17.8 + 53.2 = 71.0 mm, Udine 15.0 + 46.6 = 61.6 mm, Talmassons 13.0 + 40.0 = 53.0 mm, Cervignano 7.9 + 34.5 = 42.4 mm, Capriva (Gorizia) 3.0 + 30.0 mm = 33.0 mm, per finire nel SE (protetto e relativamente asciutto sia ieri che l'altro ieri, come accade in questi casi) con Fossalon di Grado 3.2 + 27.8 = 31.0 mm, e il Triestino con veramente pochissima acqua [Sgonico 3.6 + 18.6 = 22.2 mm, Trieste-Molo 4.8 + 14.8 = 19.6 mm, Trieste-Roiano (da me) 3.8 + 14.0 = 17.8].
I 360.5 mm parziali di questi primi tre giorni di ottobre al Lago di Cornino comunque sono veramente notevoli!![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Attenzione Eta(perfette ieri) ci innondano di pioggia stasera![]()
![]()
![]()
La costa occidentale dell'Istria e il Golfo di Trieste stanno iniziando a sfornare qualcosa di più che rovesci passeggeri (durati per tutta la mattinata, per accumuli da 2 a 25 mm im queste ore di relativa pausa), h 11:40:Originariamente Scritto da alex75b
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Il primo ammasso-tosto di queste ore si sta dirigendo verso la "solita" zona... Prealpi Pordenonesi, Dolomiti Friulane, Pordenonese..., h 12:30:Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
In questo momento mi segnalano diluvio nella zona di Lignano e della Laguna di Marano. Infatti, il radar conferma. Sulle Prealpi Pordenonesi invece non ha praticamente mai smesso di piovere. Si stanno preparando di nuovo grossi accumuli sulla metÃ* occidentale del FVG:Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
pioggia mod. diluvia sulla pedemontana
x adriatice e NE okkio a tutto chio che fabbrichera la toscana e appennino arrivera da noi in serata......intanto come detto ieri la precedente nuvolosita si sta rituffando nel mediterraneo ri gernerandosi minimo sul ligure
Ecco Luka, in quegli istanti pioveva tra il moderato ed il forte qui a CodroipoOriginariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
![]()
Stamattina, verso le 08:00, erano presenti anche squarci di sereno.
Aggiungo il dato pluviometrico dell'intero peggioramento rilevato a casa mia: 71 mm![]()
il tempo andra peggiorando su NW, sardegna, tirreno,NE e adriatico con pioggia e tamporali anche forti possibile pegiioramento al sudOriginariamente Scritto da adriano75
dimenticavo sul NE in quota i venti torneranno tra S/SWOriginariamente Scritto da adriano75
Precipitazioni per oggi secondo Bolam:
![]()
Segnalibri