Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 7891011 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 105

Discussione: Annuncio importante

  1. #81
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Annuncio importante

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    Innanzitutto complimenti, gran bel lavoro

    Si può vedere una carta (es. a 900hPa) centrata proprio sullo spartiacque tosco-romagnolo (magari sulla zona del Falterona) per vedere gli effetti dell'orografia?


    questa è un rh sul sigma-P layer 0.924, più o meno un 935 hpa. se si vogliono vedere gli effetti dellorografia interpolare un livello pressure nbon ha molto senso. I livelli sigmaP seguono l'orografia e non la intersecano. Ciò vuol dire che se un livello sigmaP ha un gpt sul livello del mare di 600 mt e ha 10 livelli sotto, su di una dorsale montuosa alta 1800 metri avrÃ* un geopotenziale di 1900 metri e rotti. I livelli pressure non vengono mai utilizzato dai modelli se non da alcuni e solo alta troposfera, quelli che si vedono online sono interpolazioni su livelli convenzionali

    per vedere l'effetto dell'orografia sulle ondulazioni delle correnti incidenti sulla catena appenninica possiamo prendere l'esempio degli rh di questa fonatina piuttosto complessa che "pulsa" sulla piana sparate di foeh secco alternando periodi di galleggiamento del foehn oltre i 700-800 mt di quota, con locali sfondamenti sull'emilia. Notare anche lo sbarramento alpino sulla Padana occidentale che impedisce il rimescolamento delle masse d'aria su tutti i livelli della bassa troposfera

    Livello Sigma-P 0.924, una lingua di foehn sfonda dall'Appennino Faentino generando una lingua secca in libera atmosfera sulla pianura, senza smantellare gli strati inferiori dell'ABL



    a +40 lo sfondamento sullo stesso piano precedente è conclamato




    più in basso , in prossimitÃ* del suolo la fonata entra solo ad impulsi, e sfora solo localmente e temporaneamente. Sulla pedealpina occidentale per calme anemologiche sono attive brezze di valle...all'uscita delle valli l'aria è leggermente più secca



    Una decina di ore dopo, con l'affermarsi del giorno e l'allentamento dei bassi strati dell'ABL la fonata passa, ma c'è un debole rotore su medio alto Appennino (igrometrie più elevate), specie versante emiliano. La maggiore intensitÃ* della fonta su faentino e forlivese è evidente




    MA se saliamo di quota il rotore e annessa onda orografica appare più evidente, evidenti anche i singoli picchi montuosi ad esasperare l'ondulazione stessa





    a 2 mt +41 ore, igrometrie prossime alla saturazione





    ultima mappa, che poco c'entra ma è suggestiva....sempre sulle hr
    InstabilitÃ* convettiva con cellame che "perfora" bellamente un layer relativamente secco in prossimitÃ* dei 500 hpa




    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  2. #82
    weathermaster
    Ospite

    Predefinito Re: Annuncio importante

    Citazione Originariamente Scritto da griffa-petrucci
    Ragazzi quanto a mappe convettive come siete messi?Fateci qualche esmpio
    Ho ripescato qualche output di Aprile, ma poi abbiamo migliorato il tutto...

    Ciao

    Enrico
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #83
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Annuncio importante

    Ragazzi che spettacoloooooo!
    Complimenti davvero!
    Riuscite a postare una mappa come questa sull'area del Lago di Como per precipitazioni e vento.



    Grazie 1000!



    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  4. #84
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    49
    Messaggi
    43,101
    Menzionato
    107 Post(s)

    Predefinito Re: Annuncio importante

    sono davvero ammaliato dal vedere quanto siete riusiti a produrre con il Vostro lavoro. Davvero complimentoni, grandissimi.
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  5. #85
    Burrasca L'avatar di Franz
    Data Registrazione
    02/01/03
    Località
    Castiglione - Forlì
    Età
    51
    Messaggi
    6,519
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Annuncio importante

    Sono davvero strabiliato sempre piu' !!
    Qui ci troviamo davanti a livelli mai raggiunti!

    Castiglione (FC) prime colline ad ovest di Forlì: Dati meteo e Webcam ( Est, Nord est, Sud est, Sud ovest, Nord ovest) www.meteoforli.it/castiglione.php

    Rete di monitoraggio meteo http://www.meteoforli.it/rete.php
    Webcam Meteoforlì http://www.meteoforli.it/rete/webcam.php

  6. #86
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Annuncio importante

    Citazione Originariamente Scritto da weathermaster
    Ho ripescato qualche output di Aprile, ma poi abbiamo migliorato il tutto...

    Ciao

    Enrico
    Azzolina una mappa così a mesoscala dell'SRH non l'avevo ancora vista!

  7. #87
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Annuncio importante

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna
    questa è un rh sul sigma-P layer 0.924, più o meno un 935 hpa. se si vogliono vedere gli effetti dellorografia interpolare un livello pressure nbon ha molto senso. I livelli sigmaP seguono l'orografia e non la intersecano. Ciò vuol dire che se un livello sigmaP ha un gpt sul livello del mare di 600 mt e ha 10 livelli sotto, su di una dorsale montuosa alta 1800 metri avrÃ* un geopotenziale di 1900 metri e rotti. I livelli pressure non vengono mai utilizzato dai modelli se non da alcuni e solo alta troposfera, quelli che si vedono online sono interpolazioni su livelli convenzionali

    per vedere l'effetto dell'orografia sulle ondulazioni delle correnti incidenti sulla catena appenninica possiamo prendere l'esempio degli rh di questa fonatina piuttosto complessa che "pulsa" sulla piana sparate di foeh secco alternando periodi di galleggiamento del föhn oltre i 700-800 mt di quota, con locali sfondamenti sull'emilia. Notare anche lo sbarramento alpino sulla Padana occidentale che impedisce il rimescolamento delle masse d'aria su tutti i livelli della bassa troposfera

    Livello Sigma-P 0.924, una lingua di föhn sfonda dall'Appennino Faentino generando una lingua secca in libera atmosfera sulla pianura, senza smantellare gli strati inferiori dell'ABL



    a +40 lo sfondamento sullo stesso piano precedente è conclamato




    più in basso , in prossimitÃ* del suolo la fonata entra solo ad impulsi, e sfora solo localmente e temporaneamente. Sulla pedealpina occidentale per calme anemologiche sono attive brezze di valle...all'uscita delle valli l'aria è leggermente più secca



    Una decina di ore dopo, con l'affermarsi del giorno e l'allentamento dei bassi strati dell'ABL la fonata passa, ma c'è un debole rotore su medio alto Appennino (igrometrie più elevate), specie versante emiliano. La maggiore intensitÃ* della fonta su faentino e forlivese è evidente




    MA se saliamo di quota il rotore e annessa onda orografica appare più evidente, evidenti anche i singoli picchi montuosi ad esasperare l'ondulazione stessa





    a 2 mt +41 ore, igrometrie prossime alla saturazione





    ultima mappa, che poco c'entra ma è suggestiva....sempre sulle hr
    InstabilitÃ* convettiva con cellame che "perfora" bellamente un layer relativamente secco in prossimitÃ* dei 500 hpa




    non ho parole... siamo in presenza di qualcosa di straordinario
    Andrea

  8. #88
    Marco-Bologna
    Ospite

    Predefinito Re: Annuncio importante

    Complimenti vivissimi ai miei "vicini di casa"!!!!
    Che lavoraccio che state facendo ragazzi, bravi.
    Ci sono anche siti che vi stanno giÃ* seguendo, leggendo questo mi pare di capire questo dall'utente Zampata fredda:http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=35216 magari pensavo io che unendo le forze potevate risparmiare un po di soldini.
    Complimenti ancora a tutti.

  9. #89
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Annuncio importante

    Citazione Originariamente Scritto da Marco-Bologna
    Complimenti vivissimi ai miei "vicini di casa"!!!!
    Che lavoraccio che state facendo ragazzi, bravi.
    Ci sono anche siti che vi stanno giÃ* seguendo, leggendo questo mi pare di capire questo dall'utente Zampata fredda:http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=35216 magari pensavo io che unendo le forze potevate risparmiare un po di soldini.
    Complimenti ancora a tutti.

    col buon formentini abbiamo giÃ* da tempo costituito una "malloppa" collaborativa che speriamo produca rigoglio di frutti

    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  10. #90
    Marco-Bologna
    Ospite

    Predefinito Re: Annuncio importante

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna
    col buon formentini abbiamo giÃ* da tempo costituito una "malloppa" collaborativa che speriamo produca rigoglio di frutti

    Grazie della risposta, quindi da quello che ho capito (ditemi se sto sbagliando) son 2 lavori totalmente diversi e che non hanno affinitÃ*.
    Mi scuso per la domanda, solo che credevo che nel caso fosse la stessa cosa era inutile lavorare separati e sprecare + energie, quando magari lavorando per la stessa cosa assieme si possono risparmiare tempo e risorse.
    Sono stato straviato dal post del modello di Meteoservice che credevo fosse lo stesso lavoro vostro.
    Scusatemi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •