Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 66
  1. #1
    campy
    Ospite

    Predefinito Le amare e dolci verità

    La continua reiterazione del getto subtropicale sul medio oriente lima qualsiasi velleità meridiana riducendo drasticamente l'entrata di correnti fredde verso la zona carpatico-danubiana e successivamente balcanica... le proiezioni modellistiche europee ci fanno vedere chiaramente questo (ed anche in parte quelle americane).

    Tenendo conto di questi fattori:

    1- Ripercussioni MMW ormai concluse
    2- Avanzamento della stagione
    3- Scarsa riduzione della pressione sulla zona Caucasica in concomitanza del passaggio della presunta ondulazione (tutta da verificare e da vederne la reale magnitudo) prevista per metà mese.

    possiamo tirare queste conclusioni:

    1) il passaggio, se ci sarà, sarà un improduttivo (in termini termici) passaggio con un pò di instabilità sulle adriatiche e neve che non scenderà sotto i 700 metri sull'Appennino centromeridionale nelle migliori delle ipotesi.

    2) la rapida risalita della pressione per l'allontanamento ed il colmamento della saccatura per l'incalzare delle correnti occidentali riporterà una condizione semi zonale anche se più ondulata della precedente.

    3) Il rapido calo della pressione sull'Atlantico centrale già previsto a 240 ore porterebbe ad un successivo regime di EA+ NAO neutro con altre perturbazioni in entrata da ovest comunque molto più miti rispetto a quelle occorse fino a questa settimana. Per questo motivo possiamo ritenere concluso anche il lungo periodo nevoso su alcune zone dell'Italia segnatamente Nordovest la quale vedrebbe alzarsi mediamente la quota neve su zone collinari e montuose.

    4) L'ondulazione, trovandosi in terreno fertile specie in termini di SSTA farà fatica ad evolversi verso levante come del resto tutte le ondulazioni che hanno visto un calo piuttosto vivace delle westerlies, quindi probabilmente questa nuova ondulazione ad onda lunga sull'Atlantico si potrà trascinare fino alla fine dell'inverno meteorologico corrispondente alla fine del corrente mese. (fig.2 evoluzione di tipo 1)

    P.S. Vorrei aprire una ottimistica ma possibile linea evolutiva dettata dalla carta a 10 giorni di ecmwf (vedi fig.2 e le freccie contrassegnate con l'evoluzione di tipo 2) . Il forte calo di pressione sul medio Atlantico potrebbe sprofondare verso sud (PNA+?) andando così a rinforzare la spinta subtropicale sull'Atlantico orientale. Questo potrebbe favorire la persistenza della sacca residua dell precedente ondulazione peridana per altri 3 o 4 giorni e quindi trasportare un pò di aria fredda in più verso l'area balcanica e per quanto ci riguarda adriatica. Sarebbe un meritato e fiero contentino per tutti coloro che quest'anno l'inverno lo hanno visto solo in TV.

    A parte thread assurdi dove si dicono delle oscene assurdità e dove viene fatta pubblicità a persone anche se negativa che non hanno mai aperto un libro di geografia (non dico meteorologia perche sarebbe una presunzione), possiamo catalogare questo inverno tra i più anomali dell'ultimo trentennio sotto tanti punti di vista. Nonostante il sud non abbia avuto l'onore di veder scendere una -5° al di sotto del 42° parallelo, conta una anomalia geopotenziale nella media troposfera abbastanza importante per non parlare delle anomalie negative sui giorni di sole e molto positive sui giorni di pioggia. In alcune zone della Puglia ad esempio, che, ricordiamo, vanta di essere climatologicamente la regione più secca (anche se il trio gennaio-febbraio-marzo sono mediamente tra i più piovosi), ci sono state alcune zone dove è piovuto ogni giorno da novembre scorso con rari e brevi pause.

    Per quanto riguarda il freddo è normale che sia andata così, i giorni di tramontana si contano su una mano mentre lo scirocco ha prevalso per 3 mesi di fila come sia anche "normale" che abbia nevicato molto sul nordovest italiano il quale gode di un clima particolare dovuto alla singolare posizione orografica e a fattori termodinamici nonchè alla predisposizione atmosferica di questa stagione fredda.

    Quindi per concludere: inverno per quanto mi riguarda finito. Ora si punta alla primavera ed al suo esordio ed in particolare marzo: nei primi 10-15 giorni ma io credo nella seconda parte del mese è probabile qualche scossone invernale ma, viste le anomalie occorse e la cocciutaggine configurativa non escluderei reiterazioni "Iberiche" anche per il prossimo mese..

    Salute a tutti.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di campy; 04/02/2009 alle 09:57

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le amare e dolci verità

    Ehi Fabio! ma nel titolo c'era scritto dolci e amare verita,
    e le dolci.....?

  3. #3
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Le amare e dolci verità

    E' piovuto tanto e abbiamo gli invasi pieni!! !Più dolce di così , poi c'è l'evoluzione di tipo 2 la quale pur essendo poco probabile c'è come opzione

  4. #4
    Tempesta L'avatar di scala49
    Data Registrazione
    13/09/03
    Località
    265mt Isola Liri FR
    Età
    53
    Messaggi
    11,435
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le amare e dolci verità

    bella esposizione ed analisi, ma non sono d'accordo nel definire l'inverno finito oggi 3 febbraio. I modelli non riescono a fare una previsione oltre le 144h... e si dice che
    l'inverno è finito?
    Giusta invece, l'osservazione relativa all'andamento climatico fino a questo momento.

    Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
    DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
    WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le amare e dolci verità

    La continua reiterazione del getto subtropicale sul Mediterraneo orientale è data dallo scavarsi della saccatura quasi stazionaria sulle Baleari. Contemporaneamente all'aumento di geopotenziali sulla Russia cio' ovviamente ha impedito all'aria fredda di riversarsi verso il centro-sud italico.
    L'inverno non è finito, per me finisce il 28 Febbraio ed in questo mese potremo assistere ad altre pulsazioni dinamiche in troposfera causate dall'ESEs, ne sono convinto....

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le amare e dolci verità

    Il problea caro Fabio è che anch'io come ho gia scritto in altri Topic ho paura come te che pur con una bella cofigurazione come quella da te indicata non avremo un adeguato lago gelido sui Balcani e prenderemo tanta altra pioggia, ma tanto io non sono un esperto e facilmente sbaglio

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le amare e dolci verità

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio

    Quindi per concludere: inverno per quanto mi riguarda finito. Ora si punta alla primavera ed al suo esordio ed in particolare marzo: nei primi 10-15 giorni ma io credo nella seconda parte del mese è probabile qualche scossone invernale ma, viste le anomalie occorse e la cocciutaggine configurativa non escluderei reiterazioni "Iberiche" anche per il prossimo mese..

    Ma finisce o no st'inverno?

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Le amare e dolci verità

    Son d'accordo anche io pienamente sul declino dell'inverno, chi annusa l'aria in questi giorni puo' sentire benissimo c'e' un profumo nuovo nell'aria, il tempo del freddo insistente e' finito oppure sta finendo. Solo sensazioni le mie che hanno ben poco di tecnico, e comunque sia lo dico apertamente, non mi dispiace affatto.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  9. #9
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Le amare e dolci verità

    Ciao

    Scusa se mi permetto
    credo che in italiano una cosa è un nome e l'altra è un aggettivo.

    L'inverno è oggettivo
    Invernale è una associazione

    Anche in estate ci può essere un freddo invernale. In pieno agosto in una mia visita in montagna a 3480 metri sul plateau rosà nevicava, eravamo proprio in un clima prettamente invernale

    su quello che ho scritto (scossone invernale) non vedo alcuna contraddizione con la frase precedente.

    In primavera ci sono "momenti" invernali, giusto?


    Citazione Originariamente Scritto da *summer* Visualizza Messaggio
    Ma finisce o no st'inverno?

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le amare e dolci verità

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    La continua reiterazione del getto subtropicale sul medio oriente lima qualsiasi velleità meridiana riducendo drasticamente l'entrata di correnti fredde verso la zona carpatico-danubiana e successivamente balcanica... le proiezioni modellistiche europee ci fanno vedere chiaramente questo (ed anche in parte quelle americane).

    Tenendo conto di questi fattori:

    1- Ripercussioni MMW ormai concluse
    2- Avanzamento della stagione
    3- Scarsa riduzione della pressione sulla zona Caucasica in concomitanza del passaggio della presunta ondulazione (tutta da verificare e da vederne la reale magnitudo) prevista per metà mese.

    possiamo tirare queste conclusioni:

    1) il passaggio, se ci sarà, sarà un improduttivo (in termini termici) passaggio con un pò di instabilità sulle adriatiche e neve che non scenderà sotto i 700 metri sull'Appennino centromeridionale nelle migliori delle ipotesi.

    2) la rapida risalita della pressione per l'allontanamento ed il colmamento della saccatura per l'incalzare delle correnti occidentali riporterà una condizione semi zonale anche se più ondulata della precedente.

    3) Il rapido calo della pressione sull'Atlantico centrale già previsto a 240 ore porterebbe ad un successivo regime di EA+ NAO neutro con altre perturbazioni in entrata da ovest comunque molto più miti rispetto a quelle occorse fino a questa settimana. Per questo motivo possiamo ritenere concluso anche il lungo periodo nevoso su alcune zone dell'Italia segnatamente Nordovest la quale vedrebbe alzarsi mediamente la quota neve su zone collinari e montuose.

    4) L'ondulazione, trovandosi in terreno fertile specie in termini di SSTA farà fatica ad evolversi verso levante come del resto tutte le ondulazioni che hanno visto un calo piuttosto vivace delle westerlies, quindi probabilmente questa nuova ondulazione ad onda lunga sull'Atlantico si potrà trascinare fino alla fine dell'inverno meteorologico corrispondente alla fine del corrente mese. (fig.2 evoluzione di tipo 1)

    P.S. Vorrei aprire una ottimistica ma possibile linea evolutiva dettata dalla carta a 10 giorni di ecmwf (vedi fig.2 e le freccie contrassegnate con l'evoluzione di tipo 2) . Il forte calo di pressione sul medio Atlantico potrebbe sprofondare verso sud (PNA+?) andando così a rinforzare la spinta subtropicale sull'Atlantico orientale. Questo potrebbe favorire la persistenza della sacca residua dell precedente ondulazione peridana per altri 3 o 4 giorni e quindi trasportare un pò di aria fredda in più verso l'area balcanica e per quanto ci riguarda adriatica. Sarebbe un meritato e fiero contentino per tutti coloro che quest'anno l'inverno lo hanno visto solo in TV.

    A parte thread assurdi dove si dicono delle oscene assurdità e dove viene fatta pubblicità a persone anche se negativa che non hanno mai aperto un libro di geografia (non dico meteorologia perche sarebbe una presunzione), possiamo catalogare questo inverno tra i più anomali dell'ultimo trentennio sotto tanti punti di vista. Nonostante il sud non abbia avuto l'onore di veder scendere una -5° al di sotto del 42° parallelo, conta una anomalia geopotenziale nella media troposfera abbastanza importante per non parlare delle anomalie negative sui giorni di sole e molto positive sui giorni di pioggia. In alcune zone della Puglia ad esempio, che, ricordiamo, vanta di essere climatologicamente la regione più secca (anche se il trio gennaio-febbraio-marzo sono mediamente tra i più piovosi), ci sono state alcune zone dove è piovuto ogni giorno da novembre scorso con rari e brevi pause.

    Per quanto riguarda il freddo è normale che sia andata così, i giorni di tramontana si contano su una mano mentre lo scirocco ha prevalso per 3 mesi di fila come sia anche "normale" che abbia nevicato molto sul nordovest italiano il quale gode di un clima particolare dovuto alla singolare posizione orografica e a fattori termodinamici nonchè alla predisposizione atmosferica di questa stagione fredda.

    Quindi per concludere: inverno per quanto mi riguarda finito. Ora si punta alla primavera ed al suo esordio ed in particolare marzo: nei primi 10-15 giorni ma io credo nella seconda parte del mese è probabile qualche scossone invernale ma, viste le anomalie occorse e la cocciutaggine configurativa non escluderei reiterazioni "Iberiche" anche per il prossimo mese..

    Salute a tutti.

    Se nevica dai 600 in su e lo fa con una certa abbondanza , nell'ottica delle configurazioni previste, ce la possiamo fare a raddrizzare questo inverno.. la neve sotto è un gentile concessione al sud, questo lo dobbiamo ammettere.. Ripeto se accadrà questo, come io credo prossimamente, e tenendo presente la gran pioggia sino ad ora, questo inverno potrebbe raddrizzarsi, caratterizzandosi per un inverno nevoso al nord, piovoso ovunque e magari con la giosta neve tra Febbraio e Marzo sulle colline e monti anche del centro sud. Se accadesse questo potrebbe essere tra i migliori..addirittura.. Ricordo che per noi centro meridionali il freddo, per ragioni termiche del nostro bacino, è caratteristico più di febbraio e Marzo che non delle fasi precedenti invernali.. Non cataloghiamo un ionverno per come è andata o potrebbe andare sulla Puglia, non mi pare coerente...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •