Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Nevischio ...

  1. #1
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nevischio ...

    E' corretta questa definizione:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Nevischio

    Finora pensavo fosse questo il nevischio, invece qualcun altro mi ha messo il dubbio che non sia così... quindi chiedo ai più esperti qual è la definizione meteorologica del nevischio.
    Vi ringrazio
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nevischio ...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    E' corretta questa definizione:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Nevischio

    Finora pensavo fosse questo il nevischio, invece qualcun altro mi ha messo il dubbio che non sia così... quindi chiedo ai più esperti qual è la definizione meteorologica del nevischio.
    Vi ringrazio
    Si è corretta, è la stessa che insegno nelle scuole.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevischio ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Si è corretta, è la stessa che insegno nelle scuole.


    Ottimo il parallelismo pioviggine / nevischio, rende proprio l'idea

    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  4. #4
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevischio ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Si è corretta, è la stessa che insegno nelle scuole.
    eppure qualcuno dice che per essere definito nevischio debba passare per forza per qualche strato inversionale caldo... ne sai qualcosa?
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nevischio ...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    eppure qualcuno dice che per essere definito nevischio debba passare per forza per qualche strato inversionale caldo... ne sai qualcosa?
    ma va, non scherziamo. Alura: la pioviggine dalla pioggia e il nevischio dalla neve si differenziano solo per il diametro della idrometeora. Altre classificazioni, di intensitÃ* precipitativa o altro, sono sbagliate e fuorvianti.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevischio ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    ma va, non scherziamo. Alura: la pioviggine dalla pioggia e il nevischio dalla neve si differenziano solo per il diametro della idrometeora. Altre classificazioni, di intensitÃ* precipitativa o altro, sono sbagliate e fuorvianti.
    E quindi questa spiegazione di cosa parla?

    http://ww2010.atmos.uiuc.edu/(Gh)/gu.../prcp/slt.rxml

    Ciao e grazie
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nevischio ...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    E quindi questa spiegazione di cosa parla?

    http://ww2010.atmos.uiuc.edu/(Gh)/gu.../prcp/slt.rxml

    Ciao e grazie
    gelicidio!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nevischio ...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    E quindi questa spiegazione di cosa parla?

    http://ww2010.atmos.uiuc.edu/(Gh)/gu.../prcp/slt.rxml

    Ciao e grazie
    E' lo sleet....se non ho capito male è un fenomeno simile alla pioggia congelantesi (gelicidio) ma che si differenzia da essa perché contiene del ghiaccio al suo interno (la pioggia congelantesi è solo acqua sottoraffreddata), simile a piccoli chicchi di grandine (nel link che hai postato dice che "rimbalza"). Ora che ci penso in situazioni di inversione mi è capitato di assistere a tale fenomeno, specie quando arriva aria calda in quota nelle fasi di transizione da neve a pioggia. Sembra che piova ma fa un frastuono notevole.

    Il nevischio in inglese è tradotto come "light snow"
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nevischio ...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    E' lo sleet....se non ho capito male è un fenomeno simile alla pioggia congelantesi (gelicidio) ma che si differenzia da essa perché contiene del ghiaccio al suo interno (la pioggia congelantesi è solo acqua sottoraffreddata), simile a piccoli chicchi di grandine (nel link che hai postato dice che "rimbalza"). Ora che ci penso in situazioni di inversione mi è capitato di assistere a tale fenomeno, specie quando arriva aria calda in quota nelle fasi di transizione da neve a pioggia. Sembra che piova ma fa un frastuono notevole.

    Il nevischio in inglese è tradotto come "light snow"
    Vero, vero, avevo letto frettolosamente. Si differenzia dalla pioggia congelantesi nel fatto che nello strato inversionale il fiocco non si fonde completamente, quindi nello strato sottozero al suolo si ricongela in una pallina di ghiaccio, una "granitina".
    Questi schermi spiegano bene il concetto:

    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevischio ...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    E' lo sleet....se non ho capito male è un fenomeno simile alla pioggia congelantesi (gelicidio) ma che si differenzia da essa perché contiene del ghiaccio al suo interno (la pioggia congelantesi è solo acqua sottoraffreddata), simile a piccoli chicchi di grandine (nel link che hai postato dice che "rimbalza"). Ora che ci penso in situazioni di inversione mi è capitato di assistere a tale fenomeno, specie quando arriva aria calda in quota nelle fasi di transizione da neve a pioggia. Sembra che piova ma fa un frastuono notevole.

    Il nevischio in inglese è tradotto come "light snow"
    Sì anche a me risulta così. In questo modo vengono anche differenziate con una sfumatura più precisa "gelicidio" e "pioggia congelantesi".

    In polacco per esempio i due termini sono ben distinti:

    uno è gołoledź = gelicidio = sleet

    l'altro è marznący deszcz = pioggia congelantesi = freezing rain

    inoltre, quindi, da quel che ho capito

    snieżek = nevischio = light snow

    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •