a fare la cornice piu alta giu in basso e metterci la didascalia?
![]()
Marzio
ciao marzio non è difficile, seguimi passo passo:
1) Ridimensiona l'immagine a 800x600 (menu image->image size)
2) selezione tutta l'immagine: prendi lo strumento di selezione in alto a sinistra clicca col destro sull'immagine e fai "select all"
3) Ora dobbiamo fare un copia/incolla in un'aerea più grande: dal menu edit seleziona "copy": dopodichè vai nel menu "file"->new e imposti una dimensione piuù grande a desempio 1000x1000
4) ora riempiamo la nuova immagine col colore di sfondo della nostra cornice (ad esempio il nero 1) selezionando prima il colore e poi rimpiendo l'immagine con lo strumento secchiello (2): una volta che la nostra immagine è tutta colorata di nero andiamo sul menu "edit" e facciamo "paste" (incolliamo la nostra foto che avevamo copiato in precedenza): dovresti ora ottenere la tua foto su sfondo nero (3)
5) mettiamo il bordo: vai sul layer->layer style->stroke: puoi selezionare il colore del bordo (es bianco) e la dimensione (size)
6) adesso dobbiamo togliere il nostro livello: vai su layer->flatten image quindi selezioniamo l'area che vuoi tenere (il famoso bordo in basso + che mi dicevi) sempre con lo strumento selezione
7) copiamo e incolliamo la nostra immagine definitiva:
edit->copy, file->new, edit->paste
a questo punto otteniamo la nostra immagine bordata con lo spazio in basso + alto dove poter mettere la didascalia
sembra incasinato, ma dopo un po vai via in fretta..se la didascalia è sempre la stessa ti basta solo copiare e incollare le immagini dentro il bordo cosi' da non dover rifare tutto..
ciao!
certo che se non fai uno script è uno strazio
procedura lunghissima
lo stesso risultato si può ottenere in circa 10 secondi con Paint Shop Pro
ciao
si va bè gian basta farla una volta sola...poi basta cambiare la didascalia, ci vuole un attimo..
Per le cornici fino a un mesetto fa avevo creato qualche action in PS6 (ho questo... e visti i costi questo mi tengo).
Poi ho scoperto PhotoFiltre e XnView, molto simili a IrfanView ma con effetti più numerosi, tra i quali la possibilitÃ* di creare cornici in automatico.
Peccato non lavorino a layer... ma per quello che PS.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Usti Lioz, Grazie per le info. Appena ho un attimo di tempo, con calma proverò a farlo
Ciaoo
Marzio
In che modo Gianluca?Originariamente Scritto da gb
Marzio
Cioè?!Originariamente Scritto da Lioz
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
presumo che tu abbia Pant shop pro (al massimo scarica una trial 30 giorni che funziona benissimo)Originariamente Scritto da marzio
ridimesioni l'immagine (800*600)
poi selezioni "aggiungi bordatura"
ti chiede lo spessore del bordo e tu metti 1 px (o 2) di colore bianco
poi aggiuni un'altra bordatura di colore nero di spessore 20 px
se selezioni simmetrico (è giÃ* di default) te la fa di spessore costante su tutta l'immagine, altrimenti se deselezioni l'impostazione uoi decidere tu lo spessore su ogni lato
di solito si fa 20 simmetrico e poi aggiungi 10 px sotto
poi selezioni testo e scrivi nel bordo inferiore
vedrai che è velocissimo
se poi registri i passaggi (registratore di azione) basterÃ* un clic
ciao
Non c'è in PS una cosa simile?!![]()
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri