Primavera in ritardo di un mese"
Esperti: "La causa è il freddo"
Ufficialmente la primavera inizia il 21 marzo. In realtÃ*, però, quest'anno la stagione si farÃ* attendere ancora per un mese. Parola degli esperti: "La primavera è in ritardo - spiega il bioclimatologo del Cnr, Giampiero Maracchi - a causa delle basse temperature dovute all'aria fredda che scende dal Polo". La prova? "Gli uccelli migratori non si sono ancora mossi a causa del freddo e anche i fiori sono in ritardo".
Maracchi fa poi notare come mentre la stagione degli amori per i merli come per i gatti è appena cominciata, in Italia non sono ancora arrivate le rondini e nemmeno altri uccelli migratori. "I più sensibili alle variazioni climatiche sono gli animali - spiega - La media del ritardo, a conti fatti, ormai è di circa un mese, un mese e mezzo nel caso di gatti e merli".
"Lo stesso Dante, riferendosi alla fine di gennaio e inizi di febbraio, parlava dei giorni della merla - continua l'esperto - mentre quest'anno i merli, così come i nostri gatti, hanno cominciato a farsi sentire da poco. Un cambiamento notevole rispetto agli anni scorsi, quando abbiamo avuto tutti segnali di anticipo".
Colpa del freddo, dunque, che, tra l'altro, continuerÃ* a caratterizzare le prossime settimane. "La causa di questo ritardo della primavera - spiega l'esperto del Cnr - è dell'afflusso sul Polo di aria fredda che scende verso Sud e delle correnti a getto a 12 km di quota, che possono raggiungere anche 200 km di velocitÃ*, che determinano basse temperature nel Mediterraneo e nel Nord Europa".
"Per questo tutti gli uccelli migratori non si sono mossi - racconta Maracchi - Non sono ancora rientrate al Nord le classiche rondini, gli storni, i pettirossi e le capinere". Anche le piante hanno sofferto il freddo, con una fioritura al di fuori della norma rispetto alla consueta tabella di marcia. Dalle margherite, che si sono affacciate da poco sui nostri prati invece di comparire a metÃ* febbraio, alla mimosa, che ha tardato molto a presentarsi rispetto agli altri anni. Un mese dopo sono arrivati anche i cespugli fioriti della forsizia, quelli gialli che si trovano spesso come siepi o all'interno dei giardini, e la lentaggine, molto comune nei parchi e come pianta ornamentale.
"Chi adesso sogna giornate estive sappia che la prospettiva per le prossime settimane è quella di una primavera all'insegna di continui saliscendi - continua l'esperto - La primavera 2006 sarÃ* caratterizzata da sbalzi di temperature, perché alle ondate di freddo seguiranno temperature normali, che verranno percepite come ondate di caldo, ma che in realtÃ* saranno in linea con la media stagionale". L'avvertimento dell'esperto è di fare attenzione a questi mutamenti improvvisi, perché il rischio è quello di dover fare di nuovo i conti con l'influenza.
A voi i commenti.![]()
Mio cognato le rondini le hai giÃ* viste una settimana fa......
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Per quanto riguarda la flora a mio avviso un certo ritardo c'è sicuramente e non lo si può negare.Originariamente Scritto da OscarBS
....ma per quanto riguarda la fauna io ho parecchi dubbi, gli uccelli stanno tornando e stanno cantando da parecchio tempo..... e poi quella storia sui gatti a me fa sorridere alquanto.![]()
Non parliamo poi di quell'affermazione fatta riguardo ai giorni della merla che non sta nè in cielo nè in terra.![]()
![]()
Non vorrei dire fesserie, ma Maracchi non era quello che l'anno scorso aveva detto che l'estate sarebbe più stata calda della media perchè gli uccelli erano migrati in anticipo e la flora aveva avuto uno sviluppo più veloce del previsto??![]()
non vorrei che il tempo atmosferico (per fare un dispetto) facesse il contrario di quello che dice Maracchi...(scusate ma lo smile è d'obbligo)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Questo è il mio commento:
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Perchè ridi Stefano?Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Guarda che quella di "Dante e la merla" è un'ottima teoria scientifica, mica bau bau micio micio. Prova rileggila bene....![]()
![]()
![]()
Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mai visto rondini prima di aprile;comincia a vedersene qualcuna nel cielo dal 10 aprile.
Avvistato qualche storno,ma l'arrivo massiccio avviene a fine aprile-inizio maggio,periodo in cui invadono il tetto della casa e fanno un chiasso del boia.
Discorso valido per la pianura.
La flora sta seguendo le tempistiche giuste(a differenza degli ultimissimi anni anomali):gli unici fiori che si vedono ora sono le primule selvatiche e i crocus;i narcisi hanno ancora solo i boccioli.
In cittÃ* dove il clima è più mite stanno cominciando a fiorire le forsizie proprio in questi giorni.
In campagna la fioritura delle prime piante da frutta(albicocchi e prugni che sono i più precosi) comincerÃ* a fine marzo(ultimi giorni) per proseguire fino a maggio.
Alberi e cespugli ancora in letargo
L'erba da rossiccio-giallo-bruno sta lentamente virando a verde in questi giorni,in cui il gelo ha lasciato la sua presa
Conclusione:nessun ritardo,ma finalmente siamo tornati alla normalitÃ*.![]()
Ciao![]()
ragazzi, stavolta Maracchi ha pienamente ragione. Potrei farvi centinaia di esempi. Certo, in alcuni luoghi le rondini si sono giÃ* viste, poche per la veritÃ* e soltanto le avanguardie degli stormi che affolleranno presto i cieli italiani. Tutta la natura è fortemente in ritardo, come se avvertisse i grossi pericoli in agguato e mi riferisco ai geli tardivi. Una forma di difesa appropriata!![]()
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
questo si, ma la storia dei giorni della merla è una cazzata colossaleOriginariamente Scritto da giofelix
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri