L'articolo non è proprio recentissimo (Gennaio 2006) ma è molto interessante viste le odierne discussioni climatologiche nel forum e quella che sembra una fonte abbastanza autorevole.A voi i commenti....
2020: rischio glaciazione
di: Alessio Mannucci
L'acqua dell'Atlantico è sempre più fredda: l'effetto serra provocato dai gas di scarico del mondo industrializzato rischia di provocare una nuova glaciazione, sul modello di quella che investì l'Europa Occidentale migliaia di anni fa, con terribili conseguenze che si estenderebbero fino all'area mediterranea.
È la conclusione di una serie di studi condotti in universitÃ* americane, olandesi e britanniche e pubblicati dalla rivista “New Scientist”. Il freddo polare sarebbe paradossalmente il risultato diretto del surriscaldamento provocato dall'anidride carbonica e dai clorofluorocarburi. Le prime avvisaglie del processo sono giÃ* riscontrabili. Secondo questa teoria, infatti, l'aumento della temperatura nell'atmosfera ingenerebbe un fenomeno di lento ma progressivo, inarrestabile e sempre crescente, scioglimento della calotta polare e dei ghiacciai antartici.
Nell'Emisfero Nord questo scatenerebbe una serie di paurosi effetti a catena: l'incommensurabile quantitÃ* d'acqua gelata e dolce che entrerebbe nell'Oceano raffredderebbe la Corrente del Golfo, alla quale paesi come l'Islanda, la Penisola Scandinava, l'Irlanda e la Scozia devono tanta parte della loro abitabilitÃ*. Il clima di tutta l'Europa Occidentale diverrebbe bruscamente più freddo, e l'Italia non sarebbe certo risparmiata grazie alla protezione della catena alpina. Nell'emisfero australe, dove le conseguenze dell'effetto serra sono più evidenti, i lembi della coltre di giaccio antartica hanno preso giÃ* a scivolare in mare ad una velocitÃ* imprevista.
Per l'esattezza, sottolinea uno studio dell'UniversitÃ* di Cambridge, tre volte maggiore di quella di dieci anni fa: 50 metri all'anno. Sicuramente una velocitÃ* che non permette al giaccio, stando a quanto afferma Eric Rignot della Nasa, di essere rimpiazzato dalle nuove precipitazioni. Nel 2002, ad esempio, crollò un intero fronte di 3.000 chilometri quadrati, la placca Larsen-B, alla quale si appoggiavano letteralmente tutti gli strati immediatamente contigui. Da quel giorno, lo slittamento è stato peggio che inarrestabile.
Nell'Atlantico settentrionale, la degenerazione è meno evidente, ma forse più preoccupante per la maggiore densitÃ* di popolazione delle aree interessate. Uno studio del Centro Oceanografico di Southampton, nel Regno Unito, ha dimostrato che la circolazione di acqua calda trasportata dalla Corrente del Golfo verso le coste dell'Europa Occidentale è crollata del 30%. “Non sappiamo dire se si vada verso un blocco totale”, ha detto il coordinatore della ricerca, Harry Briden, “ma sono risultanze che ci rendono decisamente nervosi”.
Il nervosismo degli scienziati è giustificato anche dai precedenti storici, analizzati sulla scorta di ipotesi che gli ultimi studi stanno via via confermando. L'ultima grande glaciazione che 8.500 anni fa ridusse l'Europa Occidentale ad una sterminata prateria di neve, scrive ancora il “New Scientist”, venne scatenata da un fenomeno assimilabile allo scioglimento della calotta polare. Usando al computer due diversi programmi di proiezione, studiosi del Bryn Mawr College in Pennsylvania e del Nasa Goddard Institute for Space Studie di New York hanno raggiunto la stessa conclusione. A provocare la tremenda glaciazione che per 300 anni attanagliò l'Europa fu il crollo di una barriera di ghiaccio che liberò milioni di metri cubi d'acqua fredda e dolce nell'Atlantico.
Il cataclisma ebbe luogo dove oggi si trova il Canada, in un punto in cui il ritiro dei ghiacciai avvenuto nel 9.000 avanti Cristo aveva portato alla formazione di due enormi laghi, ben più grandi dei Grandi Laghi di oggi, il cui accesso al mare era impedito da una barriera di ghiaccio all'altezza della Baia di Hudson. Quando questa cedette, una quantitÃ* colossale di acqua si riversò nell'Oceano. Oltre ad abbassarne la temperatura, questo enorme fiume interno alle correnti oceaniche ne alterò la salinitÃ*, distruggendo il movimento circolatorio che permetteva alle acque calde del Golfo del Messico di risalire verso l'Europa ed a quelle ormai fredde di scorrere verso sud.
“La temperatura delle acque scese, all'improvviso, di almeno cinque gradi, raggiungendo lo zero”, concludono A.P. Wiersma e H. Renssen, della facoltÃ* di biologia dell'UniversitÃ* di Amsterdam. L'Italia venne investita dall'ondata di gelo, anche se la lontananza dall'Oceano e la vicinanza con l'Africa stemperò gli effetti della glaciazione.
Lo scioglimento attuale della calotta polare non avrebbe conseguenze così brusche, ma forse più profonde. Le ricerche pubblicate dalle riviste specializzate “Proceedings of the National Academy of Sciences” e “Quaternary Science Review”, riferisce New Scientist, “dimostrano come un afflusso di acqua dolce di questo tipo possa bloccare la circolazione interoceanica delle correnti in linea con i dati climatici a disposizione”.
Conclude la pubblicazione americana: “Non sono pochi gli scienziati che suggeriscono come il surriscaldamento delle temperature terrestri e lo scioglimento dei ghiacci possa abbassare ancora oggi la salinitÃ* dell'Oceano fino a provocare la distruzione delle correnti”. Quando potrebbe avvenire tutto questo? Secondo Renssen, forse giÃ* entro il 2020. Questa notizia è stata divulgata dall'agenzia “AGI” in data 11 gen. 2006.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
i nostri post caro blizzard sono quelli classici post-invernali.........![]()
Si guarda sempre avanti caro Pio......Originariamente Scritto da pio
![]()
![]()
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Tanto ormai mi sto caldofilizzandoOriginariamente Scritto da Blizzard
![]()
........questo mai...........Originariamente Scritto da *burian*
cmq sono cose risapurte.per lo meno nel campo delle ipotesi..appunto ipotesi perche' se da una parte si paventa una glaciazione,dall'altra molti climatologi lanciano l'allarme sulla morte dei ghiacciai alpini.................potrebe pero' essere la seconda ipotesi conseguenza della prima..........
altra cosa da tenere di conto:spesso come parametro per spiegare l'aumento delle temperature ci si serve dei rilevamenti ufficiali delle stazione site nei grandi centri urbani...........anche se c'e' un aumento non credo sia dello spessore spesso denunciato........
sono sempre le solite ipotesi
il problema è che attualmente mi risulta difficile vedere il raffreddamento dell'Oceano Atlantico
potrÃ* avvenire, ma per ora non lo vedo ancora (vedi ad esempio temperature superficiali oceani)
ciao
davvero molto interessante....credo che ogni ricerca portata da scienziati o da esimie "associazioni scientifiche" del calibro di quelle citate, debbano essere considerate!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Avete tutti ragione.....ho solo riportato l'articolo pubblicato su una rivista autorevole basato su studi di universitÃ* europee e americane.Certamente sembra esagerato anche a me che da qui a 15 anni vi possa essere un cambiamento climatico così repentino.....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Tutte ipotesi, non è detto che siano vere, anzi, se dovessimo fare una percentuale di veritÃ* credo vadano abbondantemente sotto il 5%
p.s. (sono caldofilo)![]()
Segnalibri