Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Tornado Storici inediti ed altri eventi straordinari

    Probabile che qualcuno li conosca giÃ* però non sono riportati da nessuna parte nei siti meteo

    sotto troverete il link completo dei fenomeni straordinari in venezia e nei dintorni, dai tornado agli inverni spettacolari con tanta neve e freddo

    Riguardo ai tornado senza dubbio si potrebbe parlare in alcuni casi di F5.
    da notare bene gli effetti dei tornado di cui uno fece anche 1000 morti a Venezia.
    intanto ne incollo alcuni di molto interessanti di cui uno viene citato anche dall' istituto nazionale di geofisica


    TORNADO A VENEZIA

    1410. » 10 agosto. "Fo grandissimo temporale, e per alguni di avanti fo grandissimo terremoto, de notte, e aqua grande crescete per tutta la terra, che non fo mai veduto plui a questo tempo tal inondazion de aque" (Dolfin). Turbine con tempesta (grandine) e pioggia. Perirono molte barche, e di quelli venivano dalla fiera di Mestre, e altri luoghi s’annegarono quasi 1000 persone. Caddero molti camini, il campanile di S. Fosca, con rovina di molte case, e quello del Corpus Domini, con gran parte della Chiesa. Si scoprì la torre grande di Mestre e fu gittato il coperto nelle paludi. Restarono rovinate molte case e spiantati alberi. Comparvero meteore orribili, e strideva l’aria orribilmente. (Galliciolli)

    Ipotesi tsunami scartata il terremoto fù una scossa leggera che avenne nello stesso periodo riportata assieme alla notizia del Tornado.
    qui sotto invece è quello che dice l'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

    earthquake of 10 June 1410
    Si può solo ipotizzare che la scossa fu avvertita anche a Venezia. Si ha una ricca tradizione cronachistica circa una tromba d'aria che colpì la cittÃ* il 10 agosto dello stesso anno. Per primo Sanudo (1) mise in relazione questa notizia con quella di una leggera scossa che si sarebbe sentita qualche tempo prima senza specificare la data. Dolfin (2) riprese da Sanudo modificando leggermente il testo.


    tratto da http://www.ingv.it/


    TORNADO A VENEZIA

    1413. » 3 agosto. Orribile temporale con tempesta e pioggia fuor di modo. Sopratutto il vento orribilmente furioso rovesciò e affondò navigli, sradicò e trasportò lontani molti alberi, atterrò edifici, e fra questi il campanile di san Domenico, e delle nuvole comparvero come immagini spaventose (Cronaca marc.)

    TORNADO DAL FRIULI A BRESCIA

    1686. » 16 luglio. Ore 16. Venne vento così gagliardo che rovesciò molte barche e gettò a terra molti camini, e altre cose strane si videro. A dì 29 luglio poi, a ore 22, fu grandissimo turbine nella terraferma, il quale spiantò molti palazzi, case, arbori e ville intiere, e scorse dal Friuli fino a Brescia, con gran rovina e morte di animali. Alli 22 settembre dello stesso anno, a ore 23 di domenica, venne un gran turbine, che rovesciò molte barche, e si annegarono 60 persone. (Galliciolli)

    VENEZIA LE NAVI SPARANO AD UN TORNADO

    1657. » 5 agosto. Si levò capo di vento a guisa di una bianchissima nube (tromba) ma di mostruosa grandezza, vicino a S. Giorgio d’Alga, la quale gettando l’acqua in alto a ghiusa di piramide, alto a vista d’occhio, piegò verso la cittÃ* di Venezia: et essendo il cielo sereno, subito si intorbidò con tuoni e pioggia grandissima, la quale cessata, si fece chiaro ma di un chiaror terribile, come fosse ardentissimo fuoco. Subito si udì a guisa di un mugito spaventevole rimbombare come se uscisse da un antro cavernoso. Il maggior danno fu alle monavhe di S.M. Maggiore, che disfece il Monastero più della metÃ* da fondamenti; passò sopra Canal grande, sempre in forma di nube, urtò le fabbriche e ne rovinò molte e molti palazzie campanili, portando via le campane, e dove arrivava questa ventosa nube pareva riempisse di fuoco le case. Insomma ruinò campanili e case e le statue della chiesa di S. Marco, levò i piombi del ponte di Rialto, dissipò il convento della Celestia, alcuni volti dell’Arsenale, levò feriate di finestre, levò camini infiniti, gondole rovesciate, e altre barche levate da aria cariche. Finalmente arrivato in Canal dei Marani, dove stanno le navi in contumacia, gli spararono molte cannonate, che fu lacerato in molte parti e così svanì. (Cronaca Barlendis)

    TORNADO PADOVA VENEZIA

    1756. » 17 agosto. Turbine in Venezia e Padova. (Benigna). (2)
    Il tremendo turbine di Padova scoperchiò il Salone. I pezzi di piombo giunsero fino a Vigonovo (VE).


    FENOMENI METEOROLOGICI STRAORDINARI IN VENEZIA
    E NEI DINTORNI RICORDATI DAI CRONISTI.

    il link
    http://www.lavespa.org/sito%20nuovo/...eteostoria.htm
    Ultima modifica di Meteostar; 07/04/2006 alle 06:13

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado Storici inediti ed altri eventi straordinari

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar
    Probabile che qualcuno li conosca giÃ* però non sono riportati da nessuna parte nei siti meteo

    sotto troverete il link completo dei fenomeni straordinari in venezia e nei dintorni, dai tornado agli inverni spettacolari con tanta neve e freddo

    Riguardo ai tornado senza dubbio si potrebbe parlare in alcuni casi di F5.
    da notare bene gli effetti dei tornado di cui uno fece anche 1000 morti a Venezia.
    intanto ne incollo alcuni di molto interessanti di cui uno viene citato anche dall' istituto nazionale di geofisica


    TORNADO A VENEZIA

    1410. » 10 agosto. "Fo grandissimo temporale, e per alguni di avanti fo grandissimo terremoto, de notte, e aqua grande crescete per tutta la terra, che non fo mai veduto plui a questo tempo tal inondazion de aque" (Dolfin). Turbine con tempesta (grandine) e pioggia. Perirono molte barche, e di quelli venivano dalla fiera di Mestre, e altri luoghi s’annegarono quasi 1000 persone. Caddero molti camini, il campanile di S. Fosca, con rovina di molte case, e quello del Corpus Domini, con gran parte della Chiesa. Si scoprì la torre grande di Mestre e fu gittato il coperto nelle paludi. Restarono rovinate molte case e spiantati alberi. Comparvero meteore orribili, e strideva l’aria orribilmente. (Galliciolli)

    Ipotesi tsunami scartata il terremoto fù una scossa leggera che avenne nello stesso periodo riportata assieme alla notizia del Tornado.
    qui sotto invece è quello che dice l'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

    earthquake of 10 June 1410
    Si può solo ipotizzare che la scossa fu avvertita anche a Venezia. Si ha una ricca tradizione cronachistica circa una tromba d'aria che colpì la cittÃ* il 10 agosto dello stesso anno. Per primo Sanudo (1) mise in relazione questa notizia con quella di una leggera scossa che si sarebbe sentita qualche tempo prima senza specificare la data. Dolfin (2) riprese da Sanudo modificando leggermente il testo.


    tratto da http://www.ingv.it/


    TORNADO A VENEZIA

    1413. » 3 agosto. Orribile temporale con tempesta e pioggia fuor di modo. Sopratutto il vento orribilmente furioso rovesciò e affondò navigli, sradicò e trasportò lontani molti alberi, atterrò edifici, e fra questi il campanile di san Domenico, e delle nuvole comparvero come immagini spaventose (Cronaca marc.)

    TORNADO DAL FRIULI A BRESCIA

    1686. » 16 luglio. Ore 16. Venne vento così gagliardo che rovesciò molte barche e gettò a terra molti camini, e altre cose strane si videro. A dì 29 luglio poi, a ore 22, fu grandissimo turbine nella terraferma, il quale spiantò molti palazzi, case, arbori e ville intiere, e scorse dal Friuli fino a Brescia, con gran rovina e morte di animali. Alli 22 settembre dello stesso anno, a ore 23 di domenica, venne un gran turbine, che rovesciò molte barche, e si annegarono 60 persone. (Galliciolli)

    VENEZIA LE NAVI SPARANO AD UN TORNADO

    1657. » 5 agosto. Si levò capo di vento a guisa di una bianchissima nube (tromba) ma di mostruosa grandezza, vicino a S. Giorgio d’Alga, la quale gettando l’acqua in alto a ghiusa di piramide, alto a vista d’occhio, piegò verso la cittÃ* di Venezia: et essendo il cielo sereno, subito si intorbidò con tuoni e pioggia grandissima, la quale cessata, si fece chiaro ma di un chiaror terribile, come fosse ardentissimo fuoco. Subito si udì a guisa di un mugito spaventevole rimbombare come se uscisse da un antro cavernoso. Il maggior danno fu alle monavhe di S.M. Maggiore, che disfece il Monastero più della metÃ* da fondamenti; passò sopra Canal grande, sempre in forma di nube, urtò le fabbriche e ne rovinò molte e molti palazzie campanili, portando via le campane, e dove arrivava questa ventosa nube pareva riempisse di fuoco le case. Insomma ruinò campanili e case e le statue della chiesa di S. Marco, levò i piombi del ponte di Rialto, dissipò il convento della Celestia, alcuni volti dell’Arsenale, levò feriate di finestre, levò camini infiniti, gondole rovesciate, e altre barche levate da aria cariche. Finalmente arrivato in Canal dei Marani, dove stanno le navi in contumacia, gli spararono molte cannonate, che fu lacerato in molte parti e così svanì. (Cronaca Barlendis)

    TORNADO PADOVA VENEZIA

    1756. » 17 agosto. Turbine in Venezia e Padova. (Benigna). (2)
    Il tremendo turbine di Padova scoperchiò il Salone. I pezzi di piombo giunsero fino a Vigonovo (VE).








    FENOMENI METEOROLOGICI STRAORDINARI IN VENEZIA E NEI DINTORNI RICORDATI DAI CRONISTI.










    http://www.lavespa.org/sito%20nuovo/...eteostoria.htm
    interessante e curioso

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  3. #3
    Banned L'avatar di Meteovers il malcontento
    Data Registrazione
    31/10/04
    Località
    Pietrasanta (LU)
    Età
    39
    Messaggi
    136
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado Storici inediti ed altri eventi straordinari

    Topic interessante.
    Complimenti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •