desidero porvi alcuni quesiti riguardo alla possibile situazione estiva sul fronte tropicale.
ho aperto una thread in cui ho riassunto alcune previsioni stagionali riguardo la stagione degli uragani (http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=17818) .
Ho omesso di mettere un po per negligenza mia(ma potete aggiungere voi)la previsione sul fronte pacifico ma vi riassumo con poche parole che lÃ* è prevista una stagione normale per numero di fenomeni.
Cosa diversa sul fronte atlantico dove ancora una volta le previsioni indicano il rischio di una stagione intensa.
Aggiungo che le previsioni sulle temperature superficiali delle acqua si stanno aggiornando verso un'anomalia positiva e ci sarebbe pure da sottolineare che in alcune zone dei tropici caraibici il contributo del mare comincia ad essere sufficiente per il sostentamento di un sistema tropicale (26,5-27 gradi).
cosa dicono i media??? al momento nulla e non leggo neppure notizie riguardanti nuove politiche di prevenzione.
C'è però da dire che la stagione appena passata ha creato danni a livello globale di molto superiori agli anni passati anche perchè le assicurazioni si stanno adeguando alle stagioni che portano sempre + cicloni tropicali intensi sulla terraferma.
i segnali della natura non sono confortanti:
lo scorso anno sull'atlantico sono stati battuti tutti i record,addirittura l'uragano + intenso mai misurato ha toccato la terraferma quasi al massimo della sua potenza(Wilma in messico).
nella zona Australe la stagione è stata normale per n di cicloni ma ha sfornato cicloni molto intensi alla fine della stagione che poi hanno toccato la terraferma(Monica landfall 5 categoria per fortuna in zone poco abitate).
Nel Pacifico Chanchu ha raggiunto la 5 categoria (http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13326) ed è stato il + violento tifone in zona a maggio. Solo le acque + fredde nel suo tragitto verso nord hanno limitato i danni nel territorio cinese.
non vorrei fare l'uccello del malaugurio ma mi sembra che ci sia un po di menefreghismo(insomma quel che è passato è passato, oppure la classica politica di fare qualcosa quando succede qualcosa).
La meteorologia ha capito e stÃ* spostando parte del lavoro nella prevenzione del landfall,addirittura la nasa ha testato lo scorso anno un sistema per migliorare i modelli sugli effetti del landfall di un sistema tropicale utilizzando i dati real time di satelliti.
http://www.nasa.gov/vision/earth/loo..._landfall.html
il resto cosa fÃ*?????
la sensazione è che facciano ben poco...e l'estensione dell'anomalia è davvero notevole![]()
http://www.osdpd.noaa.gov/PSB/EPS/SS....5.16.2006.gif
Andrea
Segnalibri