Siamo partiti in due, come al solito, io e Matteo.
Arrivo ai Prati del Sirente (1156m) alle 9 e immediata tirata, dritto per dritto, nella faggeta, evitando il sentiero che percorre un giro abbastanza largo per raggiungere velocemente il termine del bosco a 1720m, in bellissima posizione di fronte alle Neviere, ancora abbondamente innevate (vedi foto).
Di lì un sentiero ripido risale i pingui pascoli del circo glaciale e poi si addentra nella splendida Valle Lupara, che presenta abbondanti accumuli morenici con una visuale mozzafiato sul Gran Sasso innevatissimo (vedi foto). Ripidamente si sale alla sella della V. Lupara e di lì sulla vetta del Sirente, circondata da enormi cornici dello spessore anche di 5 e più metri. Altri nevai giacciono sul versante meridionale ed uno di questi riempie interamente la grande dolina situata poco a valle della cima.
Matteo si sente poco bene (magna troppo..![]()
) e quindi ripartiamo poco dopo verso il Majori, coperto di neve dura e molto ripido (dalla foto non si direbbe..). I ramponi avrebbero fatto comodo poiché la temp. bassa mantiene compatta la neve vecchia, perlopiù ricoperta di uno strato di neve fresca dello spessori di 5-10cm. Quindi si decide di scendere sulle ghiaie, molto comode e rapide. A metÃ* della discesa il sottoscritto provoca una mezza frana di detriti ma fortunatamente riesco ad uscirne lateralmente...
![]()
![]()
Il Canalone Majori termina nell'anfiteatro terminale, con dolina ed un bel popolamento di betulle...
Anche questa è andata![]()
![]()
Buona visione !!
![]()
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 24/06/2006 alle 19:43
Ecco le neviere, giÃ* utilizzate dalla popolazione di Secinaro fino agli anni Cinquanta![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 24/06/2006 alle 19:43
ne ho dimenticata un'altra, il Canalone Majori versione panoramica![]()
![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 24/06/2006 alle 19:43
Belle complimenti
Il commento è quello di sempre... ottime riprese!! Da quello che vedo il Sirente è magnifico!![]()
![]()
![]()
altre tre foto. In due si vede il G. Sasso innevatissimo in un'altra il gigantesco nevaio sotto la cima. Non so quanti metri ci siano, ma sono veramente molti..![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 24/06/2006 alle 19:43
Si, Vista magnifica. Verso l'Adriatico si vedevano due belle incudini, penso sull'Albania o giù di lì perché emergevano da dietro la Majella.Originariamente Scritto da gregory
Cmq, sono 1200m di dislivello e molto ripido. La discesa nel Majori non è proprio una passeggiata....meglio in salita, anche se molto faticoso..
Da dire che la salita l'ho presa proprio "di petto"...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
il mio bel sirente!!!
tmpo tiranno .. spero di poter postare qualche foto anch'io .. le ho gia' pronte!!!
se non pioveva dell'acqua cosi fredda, avrei tentato anche una sgambatina a funghi per i suoi magnifici boschi ....
complimenti per le foto ... rendono molto!!
![]()
Vedere quel GranSasso cosi innevato................quand'è che ci facciamo un pensierino?
![]()
![]()
Il Sirente vedo che è una gran bella montagna ... per adesso mi accontento di vedere queste belle foto![]()
...anche lui e nella mia lista ....
![]()
Enrì innanzitutto bellissime foto,poi ti volevo chiedere,com'era la situazione in fatto di neve?Ho letto che haid etto che ce n'era molto quindi presumo che la situazione non sia malvagia vero?![]()
![]()
Segnalibri