Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Upsala glacier....no comment..



    1928 e 2004



  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Upsala glacier....no comment..

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Upsala glacier....no comment..

    rivedendo bene la foto il lago è naturalmente di origine glaciale...ma
    possibile che si sia sciolto tutto quel ghiaccio in meno di 100 anni???
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Mirkosp
    Data Registrazione
    08/07/06
    Località
    Follo (SP)
    Età
    43
    Messaggi
    297
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Upsala glacier....no comment..

    Ammetto la mia ignoranza, ma nn so dove sia il posto....cmq tutto quel ghiaccio sciolto è proprio sintomo di forno....dev'essere un posto relativamente basso!!!!(SPERO)
    *MIRKO*

  5. #5
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Upsala glacier....no comment..

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    rivedendo bene la foto il lago è naturalmente di origine glaciale...ma
    possibile che si sia sciolto tutto quel ghiaccio in meno di 100 anni???
    E' possibile si. Guarda sullo sfondo, si vedono le morene oloceniche (PEG). Guarda quanto è calato di spessore.
    Il ritiro frontale è notevole, certamente qualche km, ma molto è anche dovuto alla prospettiva..

  6. #6
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Upsala glacier....no comment..

    Citazione Originariamente Scritto da Mirkosp
    Ammetto la mia ignoranza, ma nn so dove sia il posto....cmq tutto quel ghiaccio sciolto è proprio sintomo di forno....dev'essere un posto relativamente basso!!!!(SPERO)
    Upsala glacier = Patagonia

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Upsala glacier....no comment..

    la risposta è:

    CALVING!

    spiego:

    come ben vedete il ghiacciaio termina ora in un lago mentre nella foto del 1928 voi trovate la lingua ancorata alle rive del lago.
    questo ghiacciaio sembra un tipico esempio di regresso accellerato dovuto al calving. Quando il ghiacciaio (probabilmente negli anni 30) ha abbandonato la sua posizione ancorata alle rocce della riva la sua fronte è diventata una piattaforma glaciale galleggiante sul lago.
    Una piattaforma è giÃ* di suo molto instabile perchè il processo di ablazione fondamentale è il calving cioè la perdita di massa per crolli di ghiaccio dalla falesia galleggiante.
    Continuando a ritirarsi la lingua galleggia su un lago a profonditÃ* via via maggiore, è noto come il calving rate sia proporzionale alla profonditÃ* del lago (o del mare). Indi il calving è aumentato in modo considerevole facendo arretrare la fronte molto più velocemente rispetto ad un ghiacciaio con una lingua impostata su roccia o sedimento

    spero di essere stato chiaro

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  8. #8
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Upsala glacier....no comment..

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    la risposta è:

    CALVING!

    spiego:

    come ben vedete il ghiacciaio termina ora in un lago mentre nella foto del 1928 voi trovate la lingua ancorata alle rive del lago.
    questo ghiacciaio sembra un tipico esempio di regresso accellerato dovuto al calving. Quando il ghiacciaio (probabilmente negli anni 30) ha abbandonato la sua posizione ancorata alle rocce della riva la sua fronte è diventata una piattaforma glaciale galleggiante sul lago.
    Una piattaforma è giÃ* di suo molto instabile perchè il processo di ablazione fondamentale è il calving cioè la perdita di massa per crolli di ghiaccio dalla falesia galleggiante.
    Continuando a ritirarsi la lingua galleggia su un lago a profonditÃ* via via maggiore, è noto come il calving rate sia proporzionale alla profonditÃ* del lago (o del mare). Indi il calving è aumentato in modo considerevole facendo arretrare la fronte molto più velocemente rispetto ad un ghiacciaio con una lingua impostata su roccia o sedimento

    spero di essere stato chiaro

    Impeccabile

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Upsala glacier....no comment..

    [quote=Ricky nibi]la risposta è:

    CALVING!

    spiego:

    come ben vedete il ghiacciaio termina ora in un lago mentre nella foto del 1928 voi trovate la lingua ancorata alle rive del lago.
    questo ghiacciaio sembra un tipico esempio di regresso accellerato dovuto al calving. Quando il ghiacciaio (probabilmente negli anni 30) ha abbandonato la sua posizione ancorata alle rocce della riva la sua fronte è diventata una piattaforma glaciale galleggiante sul lago.
    Una piattaforma è giÃ* di suo molto instabile perchè il processo di ablazione fondamentale è il calving cioè la perdita di massa per crolli di ghiaccio dalla falesia galleggiante.
    Continuando a ritirarsi la lingua galleggia su un lago a profonditÃ* via via maggiore, è noto come il calving rate sia proporzionale alla profonditÃ* del lago (o del mare). Indi il calving è aumentato in modo considerevole facendo arretrare la fronte molto più velocemente rispetto ad un ghiacciaio con una lingua impostata su roccia o sedimento

    spero di essere stato chiaro



    Qualche ulteriore informazione: il “ghiaccietto” in questione (800 km2 ca.) si è ritirato di quattro chilometri e mezzo negli ultimi 40 anni. L’azione di calving magistralmente spiegata da Ricky, da sola si “mangia” in media circa 14 metri lineari all’anno di fronte. Forse neppure troppi, visto che il suo ritiro risulta eguale, o addirittura inferiore, a quello degli altri ghiacciai della regione. Gli iceberg prodotti dal calving, piccoli solo nella foto, causano non pochi problemi alla navigazione turistica sulle acque del lago che l’imperdibile nazionalismo locale ha fatto denominare …. “Lago Argentino”.

  10. #10
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Upsala glacier....no comment..

    Aggiungo che l'effetto calving lo abbiamo avuto anche in casa nostra, nelle Lepontine, ed è anche ben documentato nei bollettini del Comit. Glaciologico.
    La costruzione della diga del Lago del Sabbione, avvenuta mi pare negli anni Cinquanta, provocò un repentino regresso della lingua del grande ghiacciaio dell'Osand (sett. + merid.). Il regresso fu talmente forte che la lingua si disarticolò crepacciandosi fortemente e rilasciando nel lago moltissimi iceberg. In pochi anni il ghiacciaio si smembrò nei duei Osand sett. e Osand merid.
    Ora il ghiacciaio non raggiunge neanche più il lago.
    Lo stesso si ebbe anche per il vicino ghiacciaio svizzero del Gries





    Gries


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •