La seconda decade di questo Agosto a Ghedi (Bs), è risultata la più fredda dal 1976, con una media termica di soli 20.4°C (2.4°C sotto la media 61-90).
Negli ultimi 30 anni, la più vicina è stata tra l'altro la seconda decade dell'Agosto dell'anno scorso, con però allora una media di 21.6°C, ben distante da questa gelida di quest'anno.
Ciao!
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
La seconda decade di agosto quest'anno è riuscita ad essere 1.2 gradi più fredda di quella dell'anno scorso che giÃ* era stata la seconda decade più fredda degli ultimi 30 anni?
Veramente incredibile.![]()
![]()
![]()
Anche qui a Sondrio finalmente una decade bella fresca e piovosa, era ora !![]()
Medie finali qui di +14.3°/+24.8° x una media algebrica di +19.5°, contro medie di periodo di +14.5°/+26.7° e +20.6° di media totale (sempre algebrica)
Interessante anche l'apporto pluvio alla fine: 63.7 mm. contro una media decadale di 36.5 mm., praticamente solo il 13 e il 15 di agosto non e' mai precipitato qualche cosa !![]()
Il totale mensile sale a 105.9 mm. su una media di circa 114 mm., quindi ormai ci siamo: buon recupero anche sul totale annuale, visto che a oggi sono a circa 550 mm. cumulati su un totale progressivo medio a fine agosto di circa 590 mm., insomma solo un deficit inferiore al 10% (e con un po' di fortuna magari recuperabile entro fine mese, appunto !)
![]()
Esatto Oscar!!Originariamente Scritto da OscarBS
Questo per farti capire, come sottolineavo nella mia analisi, come Agosto abbia improvvisamente cambiato rotta... vediamo se definitivamente oppure se è stata una cosa episodica![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Qualche dato anche da qui... che dire: seconda decade eccezionale
Facendo come al solito riferimento alla media secolare di Brera, decade che ha concluso con un bel -2.7°, che è addirittura il terzo valore assoluto dal settembre 2002, inizio della serie in Bicocca (superato solo dalla 3a di febbraio e 1a di marzo del 2005); molto buona la media minime (-1.5°), spettacolare la media massime (-3.8°, anche qui terzo posto assoluto dietro la 3a di febbraio 2005 e la prima di maggio 2004).
Massime della decade tutte ampiamente under 30°, picco +28.3° il 18, e favoloso +20.1° il 16, ben 9.2° sotto la media di Brera per quel giorno! Notevolissimo anche il +22.6° del 13 (-6.8°).
Minime sempre under 20° tranne una; picco freddo +14.3° il giorno 13, valore di 4.8° sotto media.
Pioggia presente in ben 8 giorni su 10, con 6 temporali (tra parentesi, il totale di agosto ad oggi è giÃ* di 15 episodi!!!); un solo giorno nel complesso sereno (l'ultimo), uno coperto e ben 8 nuvolosi, anche questo dato decisamente notevole.
![]()
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Inutile dire che anche qui è stata veramente incredibile, qualche dato:
media massime 25.4°C, a fronte di una media di 29.8°C per la seconda decade di agosto, cioè 4.4°C sottomedia!!!!
media minime anch'essa ottima, 16.2°C contro i 18.3°C di media!![]()
Dunque la decade conclude con una media di 20.8°C, a fronte di una media di 24.1°C, cioè ben 3.3°C sotto media!!
Massime tutte sotto i 30°C, il picco più elevato ieri (29.9°C), mentre rilevamente è la massima di 20.0°C il 12. Anche le minime tutte sotto i 20°C, il picco freddo 11.5°C il 13.
Per quanto riguarda la pioggia solo 21.1 mm, però si sa che nella mia zona i mesi estivi non sono noti per essere i più piovosi, dunque va bene così. Va comunque precisato che gli unici due giorni quasi del tutto sereni sono stati ieri e l'altro ieri, mentre gli altri giorni sono stati comunque nuvolosi, per lo meno in parte.
Che dire, decade veramente eccezionale!![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Grazie Stefano che con i numeri ci aiuti a fare un po' di ordine.
No perche' leggendo alcuni post o 3d sembrÃ* addirittura che al Nord Italia la temperatura ad agosto sia stata solo leggermente sottomedia o addirittura sia stato un agosto caldo.
Quando fa caldo si parla continuamente di record.
Quando fa freddo sembra che tutto passi inosservato.
Questo agosto verrÃ* ricordato al Nord come uno dei piu' freddi e piovosi degli ultimi decenni.
Poi e' ovvio che a livello locale ci possano essere delle differenze.
A supporto della TUA e mia opinione ecco le anomalie nella temperatura al Nord Italia nella settimana dal 13 a 19 agosto 2006 (NW da -3 a -5).
P.S. giÃ* le temperature dal 1 al 13 agosto erano sottomedia.
![]()
![]()
Ultima modifica di wizard; 21/08/2006 alle 20:05
Tranquillo wizard, tanto i post e i thread di cui parli escono sempre dalle stesse "infelici" tastiere.![]()
Sì, addirittura l'anomalia maggiore in questo caso sembra al NW, e non al NE come capita spesso negli ultimi anni.Originariamente Scritto da wizard
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri