Dopo l'inizio d'autunno estremamente piovoso, eccoci a fare i conti con una rimonta dell'hp sub-tropicale quale risposta ad un poderoso calo dei gpt in Atlantico. A parte qualche pioggia sul nord-west e sull'alto Tirreno, passeremo giornate tieopide e secche su tutto il Paese. Questa situazione, a mio avviso, dovrebbe durare una decina di giorni, poco più. Credo, infatti, che fra una dozzina/quindicina di giorni inizieremo ad assistere all'aumento repentino dei gpt alle alte latitudini europee, dopo l'enorme dispendio di energia che avverrÃ*, appunto, nei prossimi giorni nell' estremo Atlantico orientale. E' molto probabile che nasca una hp scandinava o britannica che avrÃ* il merito di pilotare verso sud la prima irruzione di aria artica di stampo invernale. Saremo sulla traiettoria giusta? E' presto per dirlo.
Per quanto mi riguarda, evoluzione stagionale da manuale: si stanno realizzando tutti i passaggi che speravo. Se le premesse dovessero essere mantenute, prime nevi a quote basse sull'Adriatico a cavallo tra la seconda e l'ultima decade di novembre, ad annunciare un inverno che, come sostengono Remigio, Luca, Sergio Faina, farÃ* subito sul serio. Come nel 1998 e nel 2001. L'evoluzione dei miei sogni. Avanti così.
Ciao.![]()
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Buone conferme a quello che dicevo, vengono anche oggi dalle Ncep che, anzi, per la prima volta quest'anno, vedono un notevole raffreddamento per dicembre. Dopo un novembre sottomedia soprattutto sulla parte orientale del nostro continente, quasi sicuramente a causa di correnti artico- artico/continentali ( hp dinamico proteso verso il Regno Unito, Scandinavia), si registrerebbe un dicembre sulla falsa riga del mese precedente: dalla carta delle anomalie termiche si evince la presenza costante di cut-off mediterranei freddi, probailmente in seguito a irruzioni di natura artica.
A Gennaio sembra ridursi l'estensione del'anomalia termica negativa che è vista, sempre più, concentrarsi nella parte sud-orientale del Mediterraneo.
A Febbraio si registrerebbe la fase di freddo più intensa ed estesa: questa è una novitÃ* clamorosa rispetto alle emissioni di un mesetto fa.
Marzo, infine, leggermente sottomedia.
Eccol il ink delle anomali termiche:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../glbT2mMon.gif
![]()
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri