Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Arrow Recente scoperta: correlazione NAO invernale-Stagione degli uragani!

    Dato che in questo forum ci sono numerose persone che seguono con vivo interesse l'attivitÃ* tropicale nelle diverse aree del globo, e allo stesso tempo coltivano qualche piccolo pensiero sull'inverno che verrÃ*, ho deciso di rendervi partecipi di una recente scoperta riguardo una possibile correlazione tra la convezione nelle aree tropicali durante la stagione estiva e l'andamento dell'indice NAO nei mesi invernali successivi.

    Come ho giÃ* spiegato in passato la NAO invernale si correla a vari fattori quali: copertura nevosa autunnale, ciclo solare, SSTA tardo-primaverili a largo di Terranova.

    Un recente studio di "Jim Hurrell and al." ha dimostrato che, ai fattori elencati prima, si può aggiungere la minore o maggiore convezione che si verifica nelle aree tropicali durante i mesi estivi, e ciò risulta particolarmente evidente nel caso i fattori sopracitati non delineino assieme una tendenza dell'indice NAO ben definita.

    Veniamo al dunque:

    Una maggiore (minore) convezione determina un raffreddamento (riscaldamento) delle SST le quali, a loro volta, hanno un notevole impatto sulla circolazione atmosferica dei mesi successivi.
    "Maggiore convezione" non è sempre sinonimo di un elevato numero di uragani, anche se con buona probabilitÃ* a una stagione tropicale intensa corrisponderÃ* una convezione elevata e viceversa.
    L'indice che però misura realmente la maggior o minore convezione è l'OLR (per maggiori informazioni cliccare QUI), il quale misura la radiazione ad alta lunghezza d'onda che viene dispersa nello spazio, elevati valori di OLR sono in genere associati a 2 fattori: 1) suolo caldo (alta emissione) 2) cieli più limpidi (le nubi assorbono una parte della radiazione emessa).Un aumento delle nubi dovuto all'aumento della convezione corrisponde quindi a una diminuzione dell'OLR.

    Andiamo quindi a prendere in esame dapprima gli anni con NAO invernale negativa e successivamente quelli con NAO positiva:



    Come potete notare (occhio alla scala dei valori invertita), gli anni caratterizzati da un inverno NAO- hanno avuto durante l'estate un'intensa convezione nell'Atlantico tropicale, nel Golfo dei Caraibi, nell'Africa nord-equatoriale e nel Pacifico, sia centrale che nordoccidentale.

    Ed ecco invece il confronto con gli anni caratterizzati da NAO+:



    Come vedete i colori sono praticamente opposti, le uniche zone con una convezione intensa sono il Pacifico orientale, l'Africa sud-equatoriale e parte del Sudamerica.

    La spiegazione risiede nel fatto che la convezione nell'Atlantico e nelle zone africane nord-equatoriali induce un indebolimento degli alisei a causa di un'anomala bassa pressione nell'Atlantico centrale (l'aumento della convezione nei Caraibi favorisce anche la propagazione delle onde di Rossby verso la Spagna), specialmente quando si combina con una minor convezione nella zona sudamericana equatoriale. Ciò comporta uno shift verso Nord dell'ITCZ che a sua volta induce un'alterazione delle SSTA nella stagione autunnale, le quali assumono l'aspetto tipico con cui solitamente si presentano all'inizio di inverni NAO-, ovvero tre fasce parallele in senso latitudinale di cui quella al centro fredda e le due esterne sopramedia (il cosiddetto "Tripolo atlantico")

    Tra l'altro il ragionamento non fa una grinza se pensiamo che La Nina favorisce la convezione in Atlantico e la maggior parte dei migliori inverni europei ha avuto temperature equatoriali pacifiche sottomedia (1929-1956-1963-1985-1979-1996-2006).

    In conclusione, osservando l'anomalia OLR di quest'estate,sembra che anche questo "parametro" confermi la mia idea riguardo a un inverno con NAO neutra+ (tra 0.0 e 0.5):

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #2
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Recente scoperta: correlazione NAO invernale-Stagione degli uragani!

    Meglio se leggo domani..sono completamente fuso

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Recente scoperta: correlazione NAO invernale-Stagione degli uragani!

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans
    Meglio se leggo domani..sono completamente fuso


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #4
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Recente scoperta: correlazione NAO invernale-Stagione degli uragani!

    Caspita, interessantissimo!
    Hai fatto un ottimo studio... quindi è possibile un inverno con NAO neutra+. E cosa comporterebbe in media un inverno del genere?
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di storm71
    Data Registrazione
    13/10/02
    Località
    Monza (MB)
    Età
    53
    Messaggi
    742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Recente scoperta: correlazione NAO invernale-Stagione degli uragani!

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Dato che in questo forum ci sono numerose persone che seguono con vivo interesse l'attivitÃ* tropicale nelle diverse aree del globo, e allo stesso tempo coltivano qualche piccolo pensiero sull'inverno che verrÃ*, ho deciso di rendervi partecipi di una recente scoperta riguardo una possibile correlazione tra la convezione nelle aree tropicali durante la stagione estiva e l'andamento dell'indice NAO nei mesi invernali successivi.

    Come ho giÃ* spiegato in passato la NAO invernale si correla a vari fattori quali: copertura nevosa autunnale, ciclo solare, SSTA tardo-primaverili a largo di Terranova.

    Un recente studio di "Jim Hurrell and al." ha dimostrato che, ai fattori elencati prima, si può aggiungere la minore o maggiore convezione che si verifica nelle aree tropicali durante i mesi estivi, e ciò risulta particolarmente evidente nel caso i fattori sopracitati non delineino assieme una tendenza dell'indice NAO ben definita.

    Veniamo al dunque:

    Una maggiore (minore) convezione determina un raffreddamento (riscaldamento) delle SST le quali, a loro volta, hanno un notevole impatto sulla circolazione atmosferica dei mesi successivi.
    "Maggiore convezione" non è sempre sinonimo di un elevato numero di uragani, anche se con buona probabilitÃ* a una stagione tropicale intensa corrisponderÃ* una convezione elevata e viceversa.
    L'indice che però misura realmente la maggior o minore convezione è l'OLR (per maggiori informazioni cliccare QUI), il quale misura la radiazione ad alta lunghezza d'onda che viene dispersa nello spazio, elevati valori di OLR sono in genere associati a 2 fattori: 1) suolo caldo (alta emissione) 2) cieli più limpidi (le nubi assorbono una parte della radiazione emessa).Un aumento delle nubi dovuto all'aumento della convezione corrisponde quindi a una diminuzione dell'OLR.

    Andiamo quindi a prendere in esame dapprima gli anni con NAO invernale negativa e successivamente quelli con NAO positiva:



    Come potete notare (occhio alla scala dei valori invertita), gli anni caratterizzati da un inverno NAO- hanno avuto durante l'estate un'intensa convezione nell'Atlantico tropicale, nel Golfo dei Caraibi, nell'Africa nord-equatoriale e nel Pacifico, sia centrale che nordoccidentale.

    Ed ecco invece il confronto con gli anni caratterizzati da NAO+:



    Come vedete i colori sono praticamente opposti, le uniche zone con una convezione intensa sono il Pacifico orientale, l'Africa sud-equatoriale e parte del Sudamerica.

    La spiegazione risiede nel fatto che la convezione nell'Atlantico e nelle zone africane nord-equatoriali induce un indebolimento degli alisei a causa di un'anomala bassa pressione nell'Atlantico centrale (l'aumento della convezione nei Caraibi favorisce anche la propagazione delle onde di Rossby verso la Spagna), specialmente quando si combina con una minor convezione nella zona sudamericana equatoriale. Ciò comporta uno shift verso Nord dell'ITCZ che a sua volta induce un'alterazione delle SSTA nella stagione autunnale, le quali assumono l'aspetto tipico con cui solitamente si presentano all'inizio di inverni NAO-, ovvero tre fasce parallele in senso latitudinale di cui quella al centro fredda e le due esterne sopramedia (il cosiddetto "Tripolo atlantico")

    Tra l'altro il ragionamento non fa una grinza se pensiamo che La Nina favorisce la convezione in Atlantico e la maggior parte dei migliori inverni europei ha avuto temperature equatoriali pacifiche sottomedia (1929-1956-1963-1985-1979-1996-2006).

    In conclusione, osservando l'anomalia OLR di quest'estate,sembra che anche questo "parametro" confermi la mia idea riguardo a un inverno con NAO neutra+ (tra 0.0 e 0.5):

    Interessante, non ero al corrente di questo studio.
    Grazie per averlo condiviso con noi: lo studio degli uragani (del Pacifico, Atlantico ed Oceano Indiano) è davvero affascinante.

    Ste
    "L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Recente scoperta: correlazione NAO invernale-Stagione degli uragani!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Caspita, interessantissimo!
    Hai fatto un ottimo studio... quindi è possibile un inverno con NAO neutra+. E cosa comporterebbe in media un inverno del genere?
    ciao stefano,ecco le proiezioni ENSO per i prossimi mesi.
    in effetti sembra che avremo una condizione leggermente positiva anche se gran parte dei modelli vede un'evoluzione + neutra direi.
    Lo studio è uno degli studi riguardo alle stagioni tropicali e parte di quella postata di blizzard è anche parte delle analisi che vengono fatte quando vengono emessi i bollettini stagionali tropicali.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



  7. #7
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Recente scoperta: correlazione NAO invernale-Stagione degli uragani!

    Citazione Originariamente Scritto da simone
    ciao stefano,ecco le proiezioni ENSO per i prossimi mesi.
    in effetti sembra che avremo una condizione leggermente positiva anche se gran parte dei modelli vede un'evoluzione + neutra direi.
    Lo studio è uno degli studi riguardo alle stagioni tropicali e parte di quella postata di blizzard è anche parte delle analisi che vengono fatte quando vengono emessi i bollettini stagionali tropicali.
    Proiezioni ENSO molto chiare
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Recente scoperta: correlazione NAO invernale-Stagione degli uragani!

    Davvero molto interessante lo studio e molto esauriente la tua spiegazione
    Ancora una NAO poco caratterizzata

    DJF
    1996 -0.62
    1997 -0.07
    1998 -0.23
    1999 0.64
    2000 1.30
    2001 0.04
    2002 0.24
    2003 -0.05
    2004 0.07
    2005 0.89
    2006 0.10
    Andrea

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Recente scoperta: correlazione NAO invernale-Stagione degli uragani!

    a mio avviso, una NAO neutra+ va benissimo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Recente scoperta: correlazione NAO invernale-Stagione degli uragani!

    Grazie a tutti..ma molto del mio lavoro è consistito nella traduzione

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    Davvero molto interessante lo studio e molto esauriente la tua spiegazione
    Ancora una NAO poco caratterizzata

    Probabile. Sarebbe cmq in pieno accordo col ciclo NAO legato al sole, per cui ci troviamo ormai da qualche anno nei pressi del minimo. Valori minimi NAO che rimangono in ogni caso tutti piuttosto vicini allo zero.

    P.S: sto aspettando l'aggiornamento teleconnettivo di Agosto dopodichè riporto su anche il tuo thread "europeo"...


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •