....secondo cui un cavo d'onda associato ad un fronte perturbato atlantico potrebbe riuscire ad insinuarsi sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo subito dopo il passaggio di boa mensile, fornendo l'input per l'isolamento successivo di una depressione in quota in prossimitÃ* della nostra Penisola.
Questa eventuale crisi potrebbe a sua volta anche mostrarsi relativamente resistente in caso di successive rialimentazioni dovute a temporanei approfondimenti di rami secondari del JS polare in corrispondenza del Mare Nostrum, determinando le condizioni (potenziali) perché possa avere luogo un primo break di una certa consistenza e durata alla fase anticiclonica che dovrebbe spadroneggiare sulle nostre teste fino ad allora (a parte la fase relativamente instabile in atto), come in definitiva giÃ* preconizzato da diversi giorni.
Si tratterebbe in sostanza di una "soluzione mediterranea" perché un primo accesso di stampo autunnale possa aversi qui da noi, laddove tuttavia le incertezze relative alla prognosi sulla seconda parte di Settembre sono ancora tuttaltro che dissolte almeno sotto il profilo modellistico.
Posto che evidentemente questa prospettiva andrÃ* vista e rivista nonché congruamente interpolata nei prossimi giorni visto che ad esempio - in attesa dell'uscita delle ultime ECMWF - su sponda UKMO, NGP (finanche ENS!...) il cavo d'onda in discussione sembrerebbe destinato ad approfondirsi più a occidente (finendo dunque per farci ritrovare sotto rimonta dinamica continentale), resta relativamente significativo il rischio che per osservare un calo di GPT di buona consistenza in sedi per noi "produttive" si debba sbirciare dalla terza decade del mese in poi.
Ecco perché occorre sperare, per un ritorno di piogge relativamente organizzate perlomeno su congrua parte del nostro territorio, che l'"ottimismo" esibito dal run ufficiale GFS12 odierno possa offrire qualche adeguato riscontro. Sennò temo che la "chiave dell'acqua", a parte qualche "perdita" qua e lÃ*, rischi di rimanere ancora chiusa per diverso tempo....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Attendiamo....
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Ciao Luca, difficilmente perdo un tuo post o un tuo commento, e tacitamente ti ammiro!
Ma stavolta credo che non ci sia proprio un bel niente che ci possa far sperare in un cambio di circolazione a breve.
Aspetteremo la pioggia per lungo tempo...temo.![]()
Massi
in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....
Sei amante della natura?
Sei amante dei funghi?
Vieni a trovarci su:
http://www.apasseggionelbosco.it/
E' vero....la situazione è piuttosto incerta. A mio avviso tutto dipende da 3 fattori: il tragitto di una depressione particolare, ovvero Florence (o quel che ne rimarrÃ*), la situazione delle SSTA tra 2-3 gg e il ciclo MJO:
Al momento, le SSTA (https://www.fnmoc.navy.mil/products/...sstanomaly.gif) sono ritornate nuovamente su valori positivi sia presso le coste marocchine, sia nel bacino W del Mediterraneo. Se ad esse aggiungiamo il rafforzamento in fase 2 della MJO, che sembra aver trovato la via per una progressione più continua, direi che sussistano le possibilitÃ* (espresse ancora una volta da ECMWF) affinchè il cavo d'onda marocchino (individuato da molti modelli) assuma i connotati di saccatura in entrata nel bacino del Mediterraneo.....ovviamente è solo un ipotesi, che andrÃ* attentamente vagliata....ma rimango della convinzione che se anche questo affondo dovesse fallire il Mediterraneo raggiungerebbe un riscaldamento tale da divenire "fissa dimora" di cavi d'onda futuri (grazie anche all'ENSO ormai in piena fase di sviluppo).
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
scusa ma cosè l'ENSO?
Ciao Luca, speriamo bene.....![]()
Raffaele Caccioppoli
come sempre Luca..osservazioni ineccepibili![]()
![]()
Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it
Innanzitutto un grosso grazie agli amici Massi e Dino, che come sempre saluto calorosamente, ed un abbraccione al grande Raf.
![]()
Originariamente Scritto da Blizzard
Considerazioni condivisibili oltre che ben argomentate, caro Marco.
Tuttavia, ti confesso che in relazione alle SSTA attuali:
nonchè agli outlook relativi agli indici NAO ed AO la vedrei oggettivamente difficile per ipotesi di svolta autunnale decisa alle nostre latitudini entro i prossimi 15 giorni almeno.
Infatti lo scenario che mi si configura in mente prevede un flusso zonale relativamente gagliardo alle medie latitudini atlantiche, con un azzorriano in sede canonica ancora piuttosto tonico, seppur con buone potenzialitÃ* per la genesi di collassamenti di rami secondari del getto polare ed associati cedimenti barici in un'area geografica compresa tra le coste marocchine e la penisola iberica e conseguente rischio di rimonte dinamiche proprio in corrispondenza della nostra Penisola.
Tale assetto a mio parere potrebbe anche andare incontro ad una risoluzione non veloce, finendo per rendere poco efficace se non per aree limitate del nostro territorio un problematico shift a levante della saccatura iberica, ovemai dovesse riuscire effettivamente a realizzarsi.
Concordo con te che tale tipo di evoluzione potrebbe alla lunga favorire la creazione di un innesco energetico ideale in caso di successive avvezioni favorevoli, ma il rebus sul "quando" continuerebbe ad incontrare grosse difficoltÃ* di risoluzione dal momento che a tuttora, come scritto in precedenza, non ravviso elementi che mi orientino con un minimo di convinzione verso prospettive di perdite significative di GPT in comparto mediterrano centrale, perlomeno nelle prossime due settimane.
Ecco perché ho definito il run ufficiale GFS12 "ottimista", dal momento che la soluzione proposta da tale corsa viene oltretutto anche poco supportata dalle ensamble di "famiglia". Anche se, come più volte puntualizzato, va riconosciuta alle "soluzioni mediterranee" (tanto per riprendere la terminologia adoperata nel topic precedente) un elevato indice di imponderabilitÃ*, laddove ovviamente dovessero riuscire a prendere piede sul serio.
Staremo a vedere, chissÃ* che questo non possa essere che un incoraggiante primum momens in vista di variazioni al momento ancora di difficile percezione e quindi di difficile preconizzazione, magari proprio a carico delle amatissime (perlomeno da chi si diletta a cimentarsi in voli pindarici a lunga gittata) SSTA.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 08/09/2006 alle 22:21
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Su questo quesito nonché su qualche altro elemento su cui si è discusso in questo TD puoi cominciare a leggere qualche prima informazione qui:Originariamente Scritto da bar
http://www.bo.ingv.it/LIVELLO3/variab_clima.htm#previ
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Caro Luca,
analisi come sempre ineccepibile e assolutamente condivisibile, a mio avviso, il tuo scetticismo circa una progressione franca della saccatura atlantica nel mediterraneo centrale in primis proprio a causa delle tue spesso citate SST, che ancora sembrerebbero porre come bersaglio di eventuali cedimenti del nastro atlantico proprio le coste iberiche, il tutto come sempre troppo a W per poter pensare ad un'entrata franca dell'autunno sullo Stivale.
Porrei l'attenzione peraltro al fatto che questo tipo di configurazioni accompagnate da una certa persistenza, specie da parte di reading, nel riproporle in questi giorni, qualora appena + "coraggiose" nel loro procedere, grazie ad una fase un pò + vivace della MJO, consigliano agli amici del NW di non abbassare troppo la guardia in quanto la persistenza delle correnti meridionali e lo stau orografico che ne consegue unitamente alla appena citata difficile progressione della configurazione, rischiano dal punto di vista precipitativo di far passare dal nulla al troppo....
Cmq occorre procedere per gradi.
![]()
Matteo
Segnalibri