Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    davidefa
    Ospite

    Predefinito sensore termo/igro lacrosse ws2300

    Il sensore di temperatura ed umiditÃ* usato nello scatolotto della ws2300 è prodotto dalla Sensirion ed è uno di questi SHT1x o SHT7x
    datasheet e application notes ( il sensore è disponibile alla farnell.com ): http://sensirion.com/en/02_sensors/0...ty_sensors.htm

    In pratica il sensore di temperatura è un 'bandgap', il sensore di umiditÃ* è un 'capacitive polymer', il circuito integra un convertitore a/d a 14-12 bit ( e restituisce i valori giÃ* digitalizzati di temperatura/umiditÃ* ).

    errore sensore umiditÃ*: 3% o 1,8% ( peggiora agli estremi )
    errore sensore temperatura: 0.5%-1% circa ( nel campo di temperature di interesse )

    Ecco un'immagine della parte sensore ( l'affare con schermo di plastica nera in basso a sinistra ):
    RIMG0054c.JPG

    P.S. Alcune schede precedenti a questa ( acquistata luglio 2006 ) montano dei sensori temperatura ed umiditÃ* separati ( una delle due schede che mi ha inviato Livorno99 aveva questi sensori separati... peccato che non sia stato in grado di ripararle )
    Ultima modifica di davidefa; 29/09/2006 alle 09:26

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: sensore termo/igro lacrosse ws2300

    Bella informazione. Non ho sottomano la scheda elettronica del termoigro ma non ricordo di aver visto a suo tempo quella specie di pettinino con quel riquadretto nero. Forse Blackfox e RobertoGen possono dire qualcosa in merito.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: sensore termo/igro lacrosse ws2300

    Interessante....

    Il mio sensore più recente dovrebbe essere uguale a quello rappresentato nella tua foto, ma a questo punto mi domando : cosa sono questi componenti sulla parte opposta ??

    Grazie !!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #4
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sensore termo/igro lacrosse ws2300

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox
    Interessante....

    Il mio sensore più recente dovrebbe essere uguale a quello rappresentato nella tua foto, ma a questo punto mi domando : cosa sono questi componenti sulla parte opposta ??

    Grazie !!
    Quel contenitore metallico rettangolare è l'oscillatore integrato, quello semicircolare con vite è un conpensatore (condensatore variabile) è collegato sulla bobina ricavata sullo stampato (è quella striscia di circuito stampato ricurva).

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sensore termo/igro lacrosse ws2300

    Si può notare come il sensore, per quanto riguarda l'umiditÃ*, abbia una risposta lineare tra il 20% e l'80%; si comprende come in alcune stazioni La Crosse il range di rilevamento è fissato, più o meno, proprio tra questi estremi. Meno accettabile, a mio avviso, la risposta del sensore per la temperatura: non tanto per il dato dell'accuratezza in sè quanto per la curva di risposta che ha una repentina variazione fuori dell'intervallo 20-30 °C.
    Ciao, Alessandro.




    www.meteosmad.it

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/06/10
    Località
    Terranova da Sibari, CS
    Messaggi
    55
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sensore termo/igro lacrosse ws2300

    Ciao mi sapresti dire qualcosa sul condensatore che si vede nella tua foto in alto all'estrema destra?ù
    L'ho staccato accidentalmente smontando non ci sono le caratteristiche per cercarlo in giro e ho la stazione fuori uso per questo!
    Te ne sarei davvero grato !!

    Il condensatore grigio che dico io misura circa 6mm di lunghezza e 1,6mm di diametro.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: sensore termo/igro lacrosse ws2300

    Citazione Originariamente Scritto da tonio75 Visualizza Messaggio
    Ciao mi sapresti dire qualcosa sul condensatore che si vede nella tua foto in alto all'estrema destra?ù
    L'ho staccato accidentalmente smontando non ci sono le caratteristiche per cercarlo in giro e ho la stazione fuori uso per questo!
    Te ne sarei davvero grato !!

    Il condensatore grigio che dico io misura circa 6mm di lunghezza e 1,6mm di diametro.
    penso che se vai in un negozio di elettronico ben fornito con la foto, ti fanno anche la riparazione.

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/06/10
    Località
    Terranova da Sibari, CS
    Messaggi
    55
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sensore termo/igro lacrosse ws2300

    Non credo...mi hanno detto qui nel forum che è un condensatore al quarzo...non credo sia facilmente reperibile non essendoci scritto nulla sopra!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •