Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito L'EST porgerÃ* una mano all'Atlantico

    L'evoluzione così come disegnata da Reading giÃ* da ieri e ancora + chiaramente oggi è, a mio avviso, assai significativa, non tanto in questo specifico frangente, bensì come esempio paradigmatico di quella che potrebbe essere una situazione piuttosto ricorrente nel prossimo inverno.
    Pare piuttosto evidente, nei giochi generali dell'atmosfera, e sulla base delle valutazioni fin qui operate, che le dinamiche complessivamente visibili e prevedibili in un futuro prossimo potrebbero essere del tutto simili a quelle che troveremo nel prossimo inverno.
    L'eccezione dovrebbe essere costituita ovviamente dalle masse d'aria notevolmente + fredde e in grado di generare evoluzioni ovviamente impensabili nella fase attuale.

    NOn credo affatto che una Qbo+, benchè in fase di riduzione, possa costituire valido elemento per la rivitalizzazione delle westerlies sulle medie latitudini e in soldoni per dare all'Atlantico la forza sufficiente per condizionare direttamente la circolazione in Europa (e ovviamente sulla ns. penisola).
    Le redini del Vp sembrano decisamente "in bando" agli elementi circolatori a tutte le quote e rispondere ad una logica giÃ* disegnata nei suoi grandi schemi generali.
    Schemi che prediligono l’allocazione di una gran parte del Vp (giÃ* pertanto splittato) sulla Siberia e una parte sul Canada e le coste orientali degli States.
    La tensione da parte del Vp, come giÃ* discusso con l’amico Luca, specie quando la sua ruota dovrebbe accelerare in modo + considerevole, e quindi nel mese di novembre, è cosa fondamentale per poter creare il serbatoio del freddo così importante per l’inverno, tuttavia benché una certa ripresa sia prevedibile in quel periodo non credo che questo modificherÃ* l’impianto circolatorio generale ma semmai ne potrÃ* attenuare la “sinuositÃ*”.
    A mio avviso anche se la ruota del Vp fosse costituito da + ingranaggi, non è escluso che questo non possa allocare celle di freddo solo parzialmente in comunicazione e credo che quella potenzialmente in formazione sulla Siberia e sull’est europeo sia cosa non da poco, l’importante rimane il fatto che non si allunghi troppo spesso e troppo presto verso latitudini troppo meridionali.

    Parlavo nel titolo dell’Atlantico, ebbene secondo me, non sarÃ* latitante affatto dal Mediterraneo in quanto potrebbe trovare spesso e volentieri agganci retrogradi operati da affondi continentali (tunneling), sempre sulla base di un impianto circolatorio che evidenzierebbe la presenza quasi costante di una figura altopressoria oscillante tra la penisola scandinava, il Regno Unito e la Groenlandia.








    Matteo



  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L'EST porgerÃ* una mano all'Atlantico

    ed ecco intanto un bell'aggiornamento a 100 hpa, minimo sul Mar di Kara e vortice ancora sbilanciato verso la Siberia, graduale strozzamento e riassorbimento dello split canadese, asse del vps maggiormente orientato verso l'Europa e retrogressione dell'hp scandinavo verso il nord atlantico e la groenlandia, segnali inequivocabili di un brusco cambio di stagione:



    Matteo



  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'EST porgerÃ* una mano all'Atlantico

    Ottime considerazioni Mat, in entrambi i post.

    Per quanto riguarda il Vp mi auguro fortemente che a Novembre si presenti con una forma meno "ellittica" possibile......speriamo

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L'EST porgerÃ* una mano all'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Ottime considerazioni Mat, in entrambi i post.

    Per quanto riguarda il Vp mi auguro fortemente che a Novembre si presenti con una forma meno "ellittica" possibile......speriamo

    Complimenti a te Marco!

    Non mi sono perso nessuna delle tue digressioni sugli indici

    Proprio alla luce di quanto da te osservato, nutro dei segnali incoraggianti per il prox inverno.
    Per le dinamiche osservate ritengo assai probabile l'instaurarsi di un bel corridoio tra l'est europa e il mediterraneo, vedendo favorite in una prima fase le regioni adriatiche e il sud da frequenti ciclogenesi alimentate da aria molto fredda, e in una seconda un pò l'Italia tutta.
    La Qbo in progresivo calo dovrebbe favorire retrogressioni + profonde in una fase invernale + matura.
    Matteo



  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L'EST porgerÃ* una mano all'Atlantico

    e... nel frattempo nel caos modellistico tra un'emissione che promette pioggia e un'altra che ci ripropone l'Africa, vanno a consolidarsi le impressioni fin ora avute....
    L'Atlantico nel prediligere strade giÃ* "battute" mostra tutta la sua debolezza sullo scenario italico ed europeo.
    Il collegamento fra i 2 mondi interrotto al momento da una pervicace "gobba" avverrÃ* a tempo debito grazie alle rasoiate continentali che ne mineranno le radici, lasciandone la "capa" appesa al soffitto scandinavo.
    Ma per il momento saranno solo episodi che attarderanno purtroppo più consistenti nonchè necessari apporti pluviometrici e nevosi per gran parte dell'oltrepo e delle ns. Alpi.

    Scusate ma stasera sono in vena di facezie

    Ultima modifica di mat69; 16/10/2006 alle 22:50
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •