Vi riporto il contenuto di una mail spedita a tutte le redazioni dei giornali.
E' importante perché la nuova normativa non riguarda soltanto la stampa, ma anche tutto ciò che passa per internet, compresi i forum di discussione.
Collegato alla Finanziaria 2007: disposizioni
urgenti di carattere finanziario
Decreto Legge 03.10.2006 n° 262 , G.U. 03.10.2006
Articolo 32. Riproduzione di articoli di riviste o giornali
1. All'articolo 65 della legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo il comma 1, è inserito il seguente:
«1-bis. I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, devono corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti. La misura di tale compenso e le modalitÃ* di riscossione sono determinate sulla base di accordi tra i soggetti di cui al periodo precedente e le associazioni delle categorie interessate. Sono escluse dalla corresponsione del compenso le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.».
------------------
Dallo scorso 3 ottobre in internet non si può più riportare il testo di un qualsiasi articolo tratto da un qualsiasi sito o giornale, pur citando la fonte.
Lo dice l'art. 32 del decreto legge n. 262.
Per poterlo fare occorre pagare un compenso all'editore. E se non lo si fa le sanzioni sono salatissime.
Fino al giorno prima del decreto il copyleft era ammesso sul web con la sola restrizione di citare rigorosamente la fonte editoriale e l'autore del pezzo.
In pratica, non è più possibile citare o riportare per intero un articolo di terzi - pensiamo a quante volte lo abbiamo fatto qui sopra e l'ho fatto anch'io - senza chiedere prima il permesso all'editore e pagarlo.
Fino ad oggi, come sapete, ciò era ammesso purché si citasse la fonte.
Il consiglio che mi sento di dare è quello di riassumere il contenuto degli articoli, cambiando le parole senza stravolgerne il senso. Un piccolo sforzo in più, ma si evitano all'associazione spiacevoli contenziosi con editori di qualsiasi natura.![]()
francesco![]()
Avevo letto in rete di questo dispositivo ma non ci volevo credere!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Pazzesco! Ma, e ora come può circolare la cultura?
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Attendiamo istruzioni precise in un apposito 3d ben in evidenza.Originariamente Scritto da Adriano 60
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Posso? La ritengo una enorme cazzata! Credo che se uno mette in internet un suo articolo è ben consapevole che in quel dato momento la sua fatica intellettuale perde la proprietÃ* e diventa di tutti (citando la fonte). Per quanto riguarda internet questa legge è un assoluto controsenso.
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
E poi, io quoto una svaccata del Tubolare...dovrei pagargli i diritti?
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
assolutamente d'accordoOriginariamente Scritto da strauch67
![]()
E' una legge di questo governo. Mi ricorda molto un romanzo di un tale Orwell.Originariamente Scritto da nucleo
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Pagando...Originariamente Scritto da nucleo
![]()
E' un lavoro in più per i moderatori, che oltre a sedare risse e censurare comportamenti, dovranno andarsi a spulciare tutti i post per vedere se qualcuno ha riportato articoli per iscritto, inserito foto con articoli ecc.![]()
Per fortuna io non faccio parte della categoria.![]()
![]()
la cosa più frequente che facciamo (e anch'io l'ho fatto spesso) è di citare (e riportare) articoli tratti da siti internet. Repubblica.it, per dire, è considerata come rivista o giornale?Originariamente Scritto da albedo
Quiz.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri