Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 44
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Prima Stazione Metereologica

    ciao a tutti, è da un pò di anni che vi seguo e che sono iscritto al forum seppur intervenendo molto poco...mi servirebbe il vostro aiuto perchè a breve vorrei comprare la mia prima stazione metereologica..il problema è che non ho le idee ben chiare su quale scegliere (preferibilmente wireless )
    e comunque non vorrei spendere troppo ( al max 200-250 euro ).Consigliatemi ( anche più di un modello )quale scegliere..vi ringrazio

    Ciao

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Prima Stazione Metereologica

    Se compri su e-bay, oer quelle cifre, puoi acquistare una LaCrosse WS 2300 o WS 3600 oppure una Oregon 968. Se compri in Italia puoi solo acquistare una WS 2300 con quel budget. Considera che avrai bisogno di uno schermo solare idoneo per il termoigrometro quindi aggiungici altri 75-100 euro per uno schermo passivo Davis. Il prezzo dipenderà da dove lo acquistarai. L'alternativa è costruirsene uno con criterio. Se vai alla sezione dedicata LaCrosse vedrai in rilievo il post dedicato all'autocostruzione di schermi solari.
    Sappi che Oregon ha consolle e materiali superiori alla LaCrosse così come la ricezione wireless e, cosa più importante, i suoi sensori sono tutti indipendenti per cui possono essere montati l'uno distante dall'altro se le circostanze lo richiedono.
    LaCrosse ha dalla sua l'ottimo rapporto performance/prezzo. Ha un miglior comportamento dell'igrometro (introno e oltre al 90% però tende a sottostimare), un pluvio con maggiore sensibilità, un software (molto semplice) di gestione in dotazione e sopratutto un data-logger, cosa che purtroppo le Oregon non hanno. Ciò significa che non sei costretto a tenere sempre il PC acceso 24 ore/24 nel caso tu volessi monitorare e gestire o mettere on-line i dati rilevati. A tal proposito è doveroso aggiungere che la 3600 ha un data-logger 10 volte più capiente della 2300. Oltre a ciò le LaCrosse hanno un barometro a sensibilità decimale mentre le Oregon no ma questo prticolare lo trovo non particolarmente importante.
    Le LaCrosse poi possono essere installate anche cablando la connessione tra consolle e sensori. La 2300 in questo caso invia i dati ogni 8 sec. mentre per la Oregon si sta sui 14 secondi. Sappi però che se usi la 2300 o la 3600 wireless i tempi si allungano perchè si avrà l'invio ogni 32 o 128 sec. a seconda se il vento sia sopra o sotto i 10 km/h. Ciò non è affatto indicato per chi dà molta importanza anche ai dati anemometrici. Tornando al didscorso dei sensori ti informo che il pluvio e l'anemometro delle LaCrosse sono collegati via cavo (estensibile oltre i 10 mt in dotazione) al termoigro. E' quest'ultimo che poi invia i dati alla consolle.
    Uno dei dei difetti molto ricorrenti delle LaCrosse citate è la sensibilità alle correnti parassite vaganti sul case dei PC che generano falsi dati sulla consolle (sopratutto anemometrici) quando la stessa viene collegata al computer tramite la presa seriale. Il tutto si risolve collegando il case con un ottimo scarico a terra tramite un semplice filo di rame.
    Insomma, io ti consiglierei per iniziare una WS 2300 sperando che tu possa usarla cablata (i cavi in dotazione possono essere prolungati) altrimenti buttati su una Oregon 968 ma ovviamente acquistata nuova su e-bay o usata in ottimo stato.
    Contatta anche MeteoSystem. Potrebbe avere qualche buon usato revisionato.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Prima Stazione Metereologica

    grazie per la risposta..non sono molto pratico..e quindi ti illustro la mia situazione...io abito in un palazzo di 3 piani e io sono al secondo piano...teoricamente dovrei mettere pluviometro e anemometro sul tetto e quindi quale devo usare cablata o wireless?...per quanto riguarda i prezzi ho visto su due siti...in pratica per la crosse ws 2300 i pressi sono uguali o quasi..su meteo-system costa 179euro mentre sul sito ternimeteo.it costa 160 euro mentre per la ws 3600 su meteosystem costa 290 euro e su ternimeteo.it 220euro!quale mi consigli di acquistare...e pensi che se l'acquisto su ternimeteo posso andare incontro a fregature???grazie ancora..

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Prima Stazione Metereologica

    ho visto su e bay per le oregon:c'è l'oregonWMR 968 Weather station new che costa 219 euro e poi la NEW oregon Complete wireless weather station new WMR 968 che costa 169 euro...tra le tutte già elencate quale potrei scegliere tenendo conto anche della situazione del palazzo??grazie

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Prima Stazione Metereologica

    scusa.. il costo della stazione oregonWMR 958 Weather station new è 279 euro e non 219 cm scritto prima...

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Prima Stazione Metereologica

    non vai incontro a fregature su ternimeteo..io ho comprato da ternano una ws3600 a 240¤, senza spese di spedizione, mi sono trovato bene con lui perchè è una persona brava e precisa.te lo consiglio x esperienza personale.ciao
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Prima Stazione Metereologica

    Avresti la possibilità di mettere il termoigro al piano terra sopra un bel prato assolato? Se non è possibile allora non resta che porre tutto sul tetto per cui i sensori indipendenti non sarebbero poi così indispensabili. Se non hai condomini che rompono le scatole potresti far scendere il cavo che va alla consolle dal tetto al tuo piano fino a farlo entrare in una finestra. Se ciò fosse possibile allora prendi una WS 2300 ed uno schermo passivo Davis (chiedi qui a Summer) oppure fattene uno buono.
    Se invece la calbatura è davvero impossibile allora anche la Oregon su e-bay va bene oltre alla WS 2300 e la 3600. Ricordati che lo schermo devi prenderlo o farlo qualsisasi stazione compri e che wireless e avrai nelle LeCrosse una frequenza aggiornamento dati inferiore alla Oregon 968 come già descritto.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Prima Stazione Metereologica

    molto probabilmente dovrò prenderne una wireless..ma se la metto sul tetto mi arrivano poi i dati alla consolle?la ws 2300 e la ws3600 sono cablate o wireless?...grazie ancora

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Prima Stazione Metereologica

    la ws3600 arriva fino a 100m in campo libero con il wireless..ma sul tetto non penso..io l'ho cablata
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Prima Stazione Metereologica

    ciao...allora qula posso prendere da mettere sul tetto wireless?grazie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •