recentemente data da studiosi mi pare britannici, allego, senza commento, animazione della anomalia della temperatura atlantica di quel mese
![]()
whatever it takes
Altro che rallentamento..!!
A me pare rafforzamento..![]()
Scusa, ma sono anomalie termiche o temperature assolute? La differenza non è di poco conto. A vedere i valori sembrano anomalie termiche però sul plottaggio la parola "anomalia" non compare.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Dalla scala dei valori sembrerebbero anomalie termiche
Anceh l'Adriatico non ha scherzato.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
anomalia termica in c° (o meglio kelvin che poiè la stessa cosa)
è la bolla fredda di fine novembre, mi pare, l'unica cosa anomala che si nota, nell'ambito di AMO fortemente positiva.
whatever it takes
ieri scorrendo quel mese di un pò "più strano" del solito ho trovato quella del 20/11 ... ma non so dove sarebbe avvenuto il blocco... a largo della Florida![]()
![]()
Andrea
Comunque la ricerca, pubblicata sul Guardian, è stata fatta
da Lloyd Keigwin, uno scienziato del Woods Hole Oceanographic Institution, in Massachusetts (http://www.whoi.edu/)
Ragazzi non penso siano degli sprovveduti, non pecchiamo troppo di presunzione.![]()
cmq si parla del blocco di un braccio non della totalita' della corrente.............
Segnalibri