Ho provato ad analizzare la questione dell'anomalia barica negativa ormai onnipresente in E-Atlantico, in relazione allo stato di alcuni indici teleconnettivo-climatologici, quali PDO (Pacific Decadal Oscillation), AMO (Atlantic Multidecadal Oscillation), El Nino, IMD (Indian Mode Dipole) e ciclo delle macchie solari, durante i mesi autunnali.
La mia ricerca è partita da alcuni pareri (mi pare 4ecast) secondo cui la "falla iberica" sarebbe ricorrente durante gli anni dominati da AMO+ e bassa attività solare.
Ai due parametri sopraelencati ho aggiunto l'andamento ENSO e la PDO.
Per valutare l'intensità ENSO mi sono affidato al MEI (come sempre), mentre per la valutazione degli altri 3 indici ho messo a confronto le 3 timeseries.
Scusate la grafica ma è stato un po difficoltoso riportare le due distinte serie alla stessa scala con i miei scarsi mezzi.![]()
Ho quindi considerato come condizioni necessarie:
AMO+
PDO-
ENSO+
Bassa attività solare
Dal 1950 ad oggi, gli anni che sembrano soddisfare appieno queste condizioni sono:
1953
1957
1986
1987
2003
2004
Vi propongo allora, rispettivamente, le rianalisi per i periodi Set-Ott-Nov e Ott-Nov, bimestre in cui la relazione sembra più forte.
Sep-Ott-Nov: anomalie positive su tutta l'Europa, tranne la Spagna. Quest'ultima assieme al Marocco evidenzia leggere anomalie bariche negative.
Ott-Nov: anomalie positive più marcate sull'Europa centro-orientale, anomalia barica negativa centrata tra Iberia e Marocco
Ora.....se confrontiamo le anomalie sopra esposte con quelle relative a Set-Ott di quest'anno, si nota subito un'evidente differenza, ovvero l'anomalia negativa centrata in pieno Atlantico.
Ed è qui che entra in gioco l'andamento assolutamente rilevante dell'IMD. L'IMD positivo corrisponde a un riscaldamento delle acque superficiali dell'Oceano Indiano centro-occidentale, e a un abbassamento delle SSTA nella zona indonesiana. Spesso (ma non sempre) la positività dell'indice è associata agli eventi El Nino.
Si ha quindi l'Indo-Pacific ENSO Mode:
Un"collega" americano ha svolto un bellissimo lavoro in proposito, traducendo le SSTA delle regioni ENSO 3.4 e 4 e le SSTA indonesiane (Loading Pattern: http://img295.imageshack.us/img295/8...loadingjv8.gif), in valori numerici, mediante la creazione di un "IndoNino Index", che allego qui sotto.
Basandomi su di esso, ho quindi valutato gli anni con condizioni simili in tali zone (importantissime per la propagazione delle onde MJO), e cioè gli anni con valori >1.2:
1977
1982
1990
1991
1994
2004
E difatti, per tali anni le rianalisi propongono una situazione QUASI identica a quella di quest'anno, considerando un'ipotetica interpolazione con le mappe precedenti.
Provare per credere:
Vi allego l'indice elaborato in formato txt. Se qualcuno fosse così gentile da "hostarlo" per qualche tempo sul suo sito (io non ne ho uno), mi farebbe un gran favore visto che è necessario per esaminare le correlazioni sul sito del NOAA. In particolare le possibili correlazioni della situazione attuale con i prossimi mesi.....
![]()
![]()
![]()
P.S: peccato aver scoperto queste correlazioni solo ora, altrimenti avrei fatto una previsione stagionale per l'autunno a dir poco perfetta.....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
E in quegli anni come è poi andato l'inverno?![]()
![]()
Progetto fantasioso…
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Tanto per dire, dal lavoro dell'ottimo Pifferetti:
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
dove le trovi ste carte???
Progetto fantasioso…
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri