...è con rammarico e molta tristezza che vi posto le foto dell'incendio scoppiato ieri intorno a mezzogiorno e che tutt'ora sta bruciando le montagne a diverse quote.
Mi piange il cuore sapere che le montagne che adoro e frequento fin da piccolo stiano andando in fumo...per colpa di qualche bastardo!
Il tutto è successo ieri, quando l'unica fonte disponibile tutt'ora, riferisce di un cacciatore che ha visto in lontananza con il binocolo scappare di corsa una persona...e in quel momento ci fu anche l'inizio dell'incendio.
Le fiamme hanno subito attaccato la montagna, complice la secchezza dell'aria e quindi le foglie, i rami secchi, l'erba secca hanno fatto da "carburante" per il fuoco che ha subito avvolto gravemente la montagna non lasciando il tempo ai vigili del fuoco e volontari di recarsi sul luogo. La violenza delle fiamme penso sia stata la causa anche del superamento della strada "tagliafuoco" che percorre trasversalmente la montagna (il vento di fohn avrà sicuramente dato una mano).
L'elicottero ha cercato invano di spegnere il rogo fino a sera quando l'assenza di luminosità non ha più permesso l'utilizzo di mezzi aerei.
Il fuoco ha bruciato intensamente tutta la notte e stamane si è presentato in vari punti, ormai già piuttosto lontani tra loro segno che il fuoco di strada ne ha fatta parecchia.
Attualmente grazie all'utilizzo di un elicottero più capace sembra che lentamente i focolai stiano perdendo consistenza, ma guai abbassare la guardia perchè un solo tizzone non spento bene può rialimentare l'incendio apparentemente spento anche a distanza di alcuni giorni.
Come si vede nella foto panoramicai focolai sono ormai lontani...quello a sx in basso è vicino a dove è stato appiccato, il bruciato va fin su sulla cresta dove si trova il colle Aragno al limite SX della foto...e poi tutto fino alla cresta dei Tre Denti, al colle, ai 2 Denti e ora il fuoco più intenso va verso il M.Brunello mentre un'altra serie di focolai scende più verso valle...
Dopo una pausa dell'intensità del fuoco purtroppo proprio ora sembra che stia nuvamente prendendo vigore in più punti ...spostarsi a piedi su quei ripidi e scivolosi pendii non è facile e raggiungere focolai lontani ci va del tempo...e l'elicottero stranamente alle 13.30 se n'è andato (a meno che sia andato a rifornirsi)
Speriamo che entro stasera venga definitivamente spento, perchè far passare un'altra notte significa ridare respiro al fuoco!
altre...
....ancora una...
il mitico elicottero della protezione civile.
l'incendio l'ho visto benissimo dal canavese e l'ho fotografato.
stasera posto un paio di foto.
confermo l'amarezza nel vedere che non appena si presenta il fohn, ecco puntuale il bastardo piromane di turno.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
vedevo il fumo fin da qui...
Si vedeva anche da qui.![]()
a quanto pare dall'attuale mio punto di vista che è a circa 20km in linea d'aria (da Cavour) l'incendio sembra sia stato in gran parte domato, anche se vi è ancora una coltre di fumo leggera e piuttosto diffusa che mi fa pensare alla presenza di numerosi piccoli focolai ancora parzialmente accesi...tutto sta nel capire se questi piccoli fuochi possano essere ancora potenzialmente pericolosi perchè situati nella fascia perimetrale dell'incendio che in caso di accensione ripartirebbe a macinare strada, oppure siano focolai interni con terra bruciata tutt'intorno, che quindi non hanno più carburante a disposizione per essere alimentati e che quindi moriranno in loco...
...l'area è piuttosto vasta da sorvegliare, sicuramente qualcuno tra volontari, AIB e vigili del fuoco passerà la notte nei boschi in qualche punto panoramico da dove si terrà d'occhio la situazione...così come faranno i cantalupesi dal paese...
...fortunatamente qui nel NW avremo ancora 1/2gg con assenza di nebbia, perchè questa potrebbe creare problemi ad individuare eventuali focolai che ripeto, possono riaccendersi anche a distanza di qk gg in particolari condizioni meteo!
come già accennavo ieri bisognava fare molta attenzione che i piccoli focolai superstiti non rialimentassero l'incendio! ...e puntualmente questo è successo, perchè stamattina l'incendio è di nuovo vivo e a 20km di distanza da Cavour vedo una coltre di fumo anche se non si capisce bene che versante abbia attaccato, anche se penso che sia piuttosto basso e sulle pendici del M.Brunello (a DX nella prima foto verso il basso anche se nn escludo la presenza di più focolai sparsi nelle zone periferiche dell'incendio apparentemente spento ieri.
io vedo il lato sud che è coperto da molto fumo...notare l'immagine della Web cam di Giaveno che si trova sull'altro versante a N come sia anche fumoso!
http://www.vvfgiaveno.it/webcam/default.asp
ECCOLO DOMENICA, DALLA CIMA DELL'UIA IN VALLE DI LANZO
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri