Dalle ultime proiezioni del nostro modello a lunga scadenza viene confermato quanto giÃ* anticipato a fine ottobre: il “caldo” fuori stagione di quest’ultimo periodo, che ha interessato in particolar modo il Centrosud, con valori che su molte localitÃ* del Sud e delle Isole hanno superato i 24°C (addirittura 27°C ad Alghero il 30 ottobre, contro i 21°C previsti per la terza decade di ottobre), ha i giorni contati. Le temperature si manterranno ancora di 2-3 °C al di sopra della norma quasi ovunque, ma soprattutto al Sud, almeno sino al 6 novembre. In seguito, per effetto del maltempo e dell’aria decisamente più fresca che accompagnerÃ* i nuovi sistemi nuvolosi in arrivo dall’Atlantico, le temperature sono destinate gradualmente a calare, riportandosi ovunque nella media stagionale e in alcuni casi anche di qualche grado al di sotto. Un calo più deciso dovrebbe arrivare dopo il 20 del mese con l'arrivo di aria artica sul cuore dell'Europa e sull'Italia. Leggi l'articolo completo nella sezione "Clima - Previsioni Climatiche" del nostro sito www.meteo.it
Rino Cutuli - Daniele Izzo. 2/11/05
Ottimo! Attendiamo fiduciosi la meta' del mese. Un ringraziamento a lei,tutto il Centro Epson ed a Meteoromagna. Continuate cosi'.Originariamente Scritto da pcorazzon
![]()
![]()
![]()
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Grazie, gentile Corazzon, per le preziose indicazioni.
Da un pò di tempo sono convinto che agli inizi della seconda decade di novembre arriverà la prima vera irruzione fredda della stagione, con le prime nevicate in collina. Questo autunno mi ricorda sempre più quelli del 1998-99 e 2001-02, quando i primi rigori invernali ( con neve a quote basse sull'Adriatico e al sud) si registrarono a cavallo tra la prima e la seconda decade di novembre, dopo un lungo periodo molto mite.
Saluti e buon lavoro.
Massimiliano Selvaggi
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
eh giÃ*! Vediamo chi si ricorda quanto dissi più di un mese fa. Tutto ha un senso... Oggi ho parlato con la poiana e anche lei conferma. Non esistono soltanto i modelli matematici, ma anche il fascino di una certa meteorologia empirica, cara persino ad Aristotele, che, basandosi sui segnali inequivocabili che la natura ci invia, ci regale pillole di saggezza che la scienza non dovrebbe disprezzare mai.![]()
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
a parte le notizie meteo un plauso al grande P.Corazzon per la
gentilezza di scrivere nel forum!
Thanks!!![]()
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Corazzon da sempre più lustro a questo forum. Grazie infinite e complimenti per la competenza![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Grazie del competente intervento.
saluti
grazie, per l'intervento, ma non sono daccordo.
in rapporto alla climatologia dei luoghi, il caldo sopra norma è stato maggiore al nord che non al sud, tant'è che il finale mite di Ottobre, ha inciso sulle medie al centro nord, mentre non ha avuto alcun effetto al sud, se non scarso.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Daccordo con te Sergio, difatti anche dalle anomalie climatiche presentate dal centro NOAA si evince benissimo che le principali anomalie termiche si sono avute nel Nord Europa e via via andavano neutralizzandosi spostandosi verso sud tanto che sul Salento siamo perfettamente in media![]()
Allego a proposito una interessante carta dell'universitÃ* di Columbia che mostra le anomalie termiche a 2 metri dell'ultimo mese (ottobre), si evince benissimo il discorso fatto in precedenza
Per quanto riguarda l'evoluzione a lungo termine è interessante vedere come i massimi di alta pressione tendono a formarsi molto più ad ovest grazie ai forcing tropicali dovuti all'entrata in fase della MJO (i modelli europei la vedono benissimo), ora però bisogna vedere se effettivamente la "tensione" zonale prevista nel comparto artico sia capace di far divergere il getto in uscita qualche migliaio di chilometri più ad est provocando quindi il vero e proprio scardinamento delle anomalie geopotenziali e zonali presenti sull'Europa Orientale. Per ora non sembra sia così palese questo scardinamento... l'Italia potrebbe ancora una volta essere interessata da deboli correnti e fortuiti cut-off provenienti da ovest, una circolazione che assomiglia molto di più alla bella stagione che non a quella invernale.![]()
Ultima modifica di campy; 21/02/2006 alle 10:15
Segnalibri