Apro questa nuova discussione per inserire tutto il fotoreportage e le informazioni sul tornado di oggi (9 dicembre 2006) nella zona collinare del Friuli, a Cassacco (UD), a soli 3 chilometri da casa mia.
Verso le 12.30 di oggi mi hanno chiamato per lavoro (faccio il fotoreporter per i quotidiani locali) sul luogo dell'evento.
Beh, non credevo si fosse trattato veramente di un tornado.. ma i danni che ho visto mi hanno fatto ricredere!
Il locale Befed (una grossa birreria) scoperchiata, le lamiere sono finite a 300-400 (o anche più) metri di distanza, alcune attorcigliate e appoggiate sulle ringhiere delle case. Un piccolo supermercato accanto che ha una facciata in lamiera, l'ha totalmente "girata" di 90° e alcuni pezzi sono finiti parecchio distanti.
Non serve neppure dire che la tromba ha spezzato molti alberi, di cui alcuni molto grossi.
Ma la cosa che mi ha più impressionato, sono stati alcuni pezzi (di un materiale tipo eternit) che si sono letteralmente "infilzati" sul muro di una casa (prefabbricata credo) in costruzione.. veramente una cosa paurosa!
Gli abitanti del posto hanno parlato chiaramente di una "tromba", che faceva un rumore simile a un'aereo. Inoltre ho sentito una testimonianza che parlava di una grandinata a chicchi molto grossi nei momenti più vicini all'evento (non so dirvi se prima o dopo).
Tutto questo ovviamente, visto il lavoro che faccio, l'ho documentato fotograficamente. Ecco a voi il fotoservizio con le immagini mie e di un mio collega riguardanti i danni e gli interventi dei soccorsi. Alcune immagini puramente di cronaca le ho tralasciate.
Iniziamo...
I danni al locale "Befed"
La visita dell'assessore regionale alla protezione civile Moretton
I danni all'interno del "Befed"
Grossi alberi letteralmente spezzati
Ecco il supermercato e i relativi danni
A circa 300-400 metri di distanza, le lamiere del Befed (o del supermercato che comunque è attaccato al Befed) si sono scagliate contro le abitazioni
Ancora più lontano, a circa 500 metri di distanza, pezzi della copertura e delle "torrette" del Befed nei cortili delle case e nei campi
E per ultima, ho lasciato la vera chicca.. la parete di una casa (credo prefabbricata) a circa 350 metri dal Befed, con i pezzi di un materiale (tipo eternit) letteralmente inficcati nel muro! Non servono commenti..
Spero vi sia piaciuto!
![]()
![]()
![]()
Eccellente reportage, Flay, complimenti!![]()
Chi eventualmente è in grado di ricordare analoghi eventi nel corso del mese di Dicembre?![]()
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ottimo reportage,complimenti!Le ultime due foto rappresentano bene la violenza di questo fenomeno meteo!!![]()
![]()
le foto raccontano bene deve essere sicuramente passato qualcosa di interessante...
in particolare le ultime 2 mi hanno lasciato con la bocca aperta.![]()
grazie
raggelanti le ultime due...... mamma mia...
Le ultime due incutono semplicemente terrore.
Pazzesco.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Che foto...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
. Permettimi di sottolineare il puntuale intervento dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, sempre in prima linea!
![]()
__________________
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
le ultime due foto sono davvero incredibili...cioè boh...un tornado a dicembre con questi danni...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Pauuuuuuuuura!
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Molto belle le foto e complimenti. Da una prima stima mi sembra di poter affermare che si sia trattato almeno di un F2. L'ultima foto è però la più interessante di tutte,perchè ci può dire molte cose:infatti conoscendo la resistenza massima del calcestruzzo del prefabbricato possiamo stimare la forza media del vento. Sai per caso anche l'estensione areale del fenomeno? Lunghezza della zona interessata dai danni e larghezza?Le stesse cose comunque le osservai per il tornado di Arcore del 7 luglio 2001.Davvero incredibile questo fenomeno,anche perchè avvenuto a Dicembre. Conoscete dei precedenti per caso?
Ste![]()
Ultima modifica di storm71; 10/12/2006 alle 15:02
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Segnalibri