Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Il muro del fohn sui Sibillini...

    ...per ora si ferma lì.
    Si vedono anche dal satellite all'infrarosso. Tutte nei bassi strati..







  2. #2
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il muro del fohn sui Sibillini...

    ...da qui si vede meglio

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #3
    Burrasca L'avatar di ermeteo
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    Bari, Puglia, Italy,
    Età
    49
    Messaggi
    5,389
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il muro del föhn sui Sibillini...

    Si vede? E' tutta nebbia!
    Le mie 2 nipotine sono favolose !!!

  4. #4
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Il muro del fohn sui Sibillini...

    didattica questa


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il muro del föhn sui Sibillini...

    Citazione Originariamente Scritto da ermeteo Visualizza Messaggio
    Si vede? E' tutta nebbia!
    .......l'ho messa apposta!
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il muro del föhn sui Sibillini...

    Come dicevo a Enrico ieri diversi cm di neve li ha fatti tra i Sibillini ed il Gran Sasso. Postando l'immagine del Prata aveva replicato con la sfiga dei Sibillini. Dalle immagini invece si nota un bel manto bianco sul lato espsto ad oriente (com'era logico) e quindi, sebbene non saranno 30 cm, tutta questa sfiga non la vedo se non nel versante occidentale che peraltro io non consideravo per via dell'effetto stau dalla mia parte adriatica. Ho avuto circa 17 mm di pioggia qui sulla costa per cui 20 cm almeno ci saranno lassù.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Burrasca L'avatar di ale.pip
    Data Registrazione
    13/11/05
    Località
    Osimo (AN) 160 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    5,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il muro del föhn sui Sibillini...

    Stau proprio niente male sul lato orientale... è da stamattina che il cielo qui è coperto in modo compatto, con una pioggerella molto debole e fine
    Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E

    Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless



  8. #8
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Il muro del föhn sui Sibillini...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Come dicevo a Enrico ieri diversi cm di neve li ha fatti tra i Sibillini ed il Gran Sasso. Postando l'immagine del Prata aveva replicato con la sfiga dei Sibillini. Dalle immagini invece si nota un bel manto bianco sul lato espsto ad oriente (com'era logico) e quindi, sebbene non saranno 30 cm, tutta questa sfiga non la vedo se non nel versante occidentale che peraltro io non consideravo per via dell'effetto stau dalla mia parte adriatica. Ho avuto circa 17 mm di pioggia qui sulla costa per cui 20 cm almeno ci saranno lassù.
    Mah, c'è sempre da verificare la distribuzione della neve al suolo e la sua ripartizione in relazione all'altitudine. Purtroppo, le webcam le abbiamo quasi tutte ad altezze modeste, anche se ai Prati si dovrebbero vedere l'Arapietra (2028m) e l'Orientale del C.Grande (2903m). Quella ideale è la cam del M. La Prata. Infatti di neve se ne vede poca, anche sul crinale principale dei Sibillini, che lì supera i 2000 metri e che dovrebbe essere investito dallo stau adriatico..
    Cmq, in queste circostanze le precipitazioni avvengono a macchia di leopardo. Capita che sul Carpegna ci siano 50cm di neve, sul Nerone 60cm e sui Sibillini 10cm. Nulla di strano, anzi, è un copione stravisto...
    C'è da aggiungere che i Sibillini non sono eccezionali dal punto di vista nivometrico. Tranne la valle del Lago di Pilato e poche altre zone, che accumulano moltissimo, il resto non è granché

    Intanto a Le Polle sparano in continuazione.
    Campo Felice aprirà il 23 dicembre...ma su quale neve ????



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •